Sarà inaugurata lunedi 19 gennaio 
prossimo la mostra allestita dall’Associazione Calciatori e dal Comune 
di Bari al Teatro Margherita.
Cos'hanno
 in comune Diego Armando Maradona, Pelé, Roberto Baggio, Michael 
Platini, Mariolino Corso, Lev Yashin, Gianni Rivera, Marco Van Basten, 
Xavier Zanetti, Zinedine Zidane, Ronaldo, Messi e Cristiano Ronaldo, 
Giacinto Facchetti e Paolo
 Rossi? Che saranno tutti insieme a Bari fra qualche giorno.
Dal
 20 gennaio, dopo il grande successo raccolto a Vicenza (oltre 26.000 
visitatori) arrivano al Teatro Margherita gli "Eroi del calcio". Una 
mostra, allestita dall’Associazione Italiana Calciatori e dal Comune di 
Bari, fatta di cimeli
 e installazioni interattive che raccontano le storie di oltre 300 
grandi calciatori che hanno interpretato lo sport più bello del mondo, 
in Italia e non solo.
In
 una cornice eccezionale, si incontreranno la passione di milioni di 
tifosi e la cultura degli ultimi 120 anni di storia del nostro Paese. Le
 leggendarie vittorie degli azzurri del 1934 e 1938; la favola del 
Mondiale del 1982, attraverso
 le maglie di Bergomi, i guanti e le scarpe di Dino Zoff; le emozioni 
del 2006, attraverso le maglie ancora sporche di Cannavaro, Zambrotta, 
Materazzi, Grosso e Gattuso.
Un
 percorso cronologico, corredato da materiale fotografico unico ed 
emozionante che accompagna lo spettatore dal 1900 all'ultima domenica di
 campionato, passando per il mito del Grande Torino, la valigia di 
Valentino Mazzola, i palloni
 delle finali dei Mondiali e della Champion's League. Nel mezzo i 
filmati storici, a cura di Rai Sport, dei match più importanti dei club 
italiani e della Nazionale. In più le prime pagine della Gazzetta dello 
Sport da quella verde dal 1899 a quella rosa di
 oggi.
"Un'occasione unica per la nostra città” – ha detto l'assessore Pietro Petruzzelli –
“per promuovere una cultura dello sport sana e 
costruttiva, che dia la possibilità ai più piccoli di confrontarsi con i
 genitori e i nonni parlando la lingua universale del calcio. Anche per 
questo abbiamo concordato con l'Associazione Italiana Calciatori
 (ideatore e organizzatore della mostra) di riservare uno spazio 
espositivo alla storia della squadra della nostra città e dei suoi 
grandi campioni, in collaborazione con la FC Bari 1908".
Non
 potevano mancare, quindi, i cimeli di Faele Costantino e Antonio 
Cassano, Igor Protti e Gianluca Zambrotta, David Platt e Boban, 
Anderson, Fontana e Ingesson. Cimeli che si potranno ammirare da pochi 
centimetri di distanza e che sono
 in grado di trasmettere delle emozioni davvero uniche.

Nessun commento:
Posta un commento