Valentino Basket: Stano 2, Acito 17, Gaudiano 12, Anglani 2,  
Giovinazzi; Appeso 5, Perrone 4, Clemente, Larocca 14, Pancallo ne.  
Coach De Pasquale
Diamond Foggia: Chiappinelli 8, Dell'Aquila 16, Padalino N. 14,  
Vigilante L. 16, Donelson 10; Macchiarola 2, Battiante, Vernò,  
Padalino E. ne. Coach Vigilante C.
Parziali: 20-24; 33-40; 45-47; 57-66
Arbitri: Soldano di Trani (BT) e Menelao di Mola di Bari (BA)
Note: circa 300 spettatori presenti.
Usciti per falli: Donelson. Tecnico ad Anglani, Dell'Aquila ed alla  
panchina ospite.
La Valentino Basket crolla nel palazzetto amico sotto i colpi della  
Diamond Foggia, ma la partità è condizionata dal duo arbitrale.
Quando i protagonisti di una partita sono gli arbitri, a farne le  
spese è lo spettacolo ed il pubblico accorso sugli spalti per  
assistere ad una gara di cartello.
I biancorossi lottano fino alla fine, sintomo di una squadra che non  
intende mollare. Dispiace essersi trovati a giocare in cinque contro  
sette, anche perchè il Foggia non ne avrebbe certamente avuto bisogno.
Coach De Pasquale ritrova Gaudiano seppur non al massimo, e lo schiera  
nello starting five composto da Stano, Acito, lo stesso Gaudiano,  
Anglani e Giovinazzi. Coach Vigilante risponde con Dell'Aquila,  
Chiappinelli, Luca Vigilante, Padalino e Donelson.
Nel primo quarto si assiste ad una partita equilibrata, con la VBC che  
aggredisce gli ospiti e colpisce in velocità. Acito dalla lunga  
distanza risponde ai punti di Dell'Aquila, con Gaudiano che va a segno  
per il 13-7 a metà quarto. Già da quel momento gli arbitri iniziano il  
loro show. Anglani, nemmeno a metà frazione, si ritrova con tre falli  
a carico (di cui un tecnico) e costringe De Pasquale a richiamarlo in  
panchina. Foggia approfitta della confusione in difesa dei locali e  
con 8 punti di Vigilante supera sul 13-17. Nel finale ritorna  
l'equilibrio, con una tripla di Appeso sulla sirena che chiude il  
quarto sul 20-24.
Nella seconda frazione la gara resta sul filo dell'equilibrio, con i  
viaggianti che gestiscono il vantaggio seppur esiguo. Una bomba di  
Acito da 8 metri riporta a -1 (30-31) la VBC. Poi ancora gli arbitri  
protagonisti, con una serie di fischi che portano Foggia in lunetta  
con Donelson e Vigilante. I dauni tentano la fuga con i punti di  
Padalino, ma i canestri da sotto di Larocca e un'altra tripla di  
Acito, a cui contribuiscono un tecnico a Dell'Aquila ed uno alla  
panchina ospite, accorciano le distanze, portando il punteggio sul  
33-40 alla pausa lunga.
Il buon inizio di secondo tempo è pregiudicato dalle sempre più  
incomprensibili decisioni del duo arbitrale, che contribuiscono ad un  
bonus raggiunto troppo velocemente dai locali. Poca lucidità in  
attacco da parte degli stessi biancorossi, che perdono ingenuamente il  
possesso del pallone e falliscono anche le conclusioni più semplici.  
Padalino e Dell'Aquila vanno a segno grazie proprio alle disattenzioni  
valentiane, ma perdono Donelson al quarto fallo. Nel finale sarà Acito  
con l'ennesima bomba a ridare speranza alla VBC sul 45-47 con cui si  
chiude il terzo quarto.
I biancorossi sono costretti a operare numerosi cambi poiché gravati  
dai falli, ma non si perdono d'animo. Gli errori del Foggia in fase di  
possesso consentono ai valentiniani di ripartire e mettere in  
difficoltà alla difesa ospite con la velocità di Stano e Gaudiano. Ma  
saranno 7 punti di Dell'Aquila a rispedire la VBC a -8 (49-57) dopo  
3'. Reazione vogliosa della Valentino, che sospinta dal proprio  
pubblico si lancia nella rimonta, trovando però pochissime conclusioni  
a segno. Negli ultimi 5' Perrone ed Acito riportano i biancorossi in  
quota, ma ancora gli arbitri si frappongono come ostacolo davanti alla  
VBC. In una penetrazione offensiva di Gaudiano, il primo arbitro  
fischia un discutibile sfondamento, portando i locali in bonus e  
scatenando la reazione esasperata dell'intero PalaTifo. Gli ospiti,  
dal canto loro, continuano a costruire la loro vittoria punto dopo  
punto, e prima in contropiede con Dell'Aquila e Chiappinelli, poi con  
una bomba dello stesso Chiappinelli, chiudono definitivamente il match  
(53-61). Vani i tentativi finali dei biancorossi di recuperare la  
gara. Finisce 57 a 66.
Al fischio finale, tutto il PalaTifo esplode in una protesta  
collettiva, applaudendo ironicamente e rabbiosamente i direttori di  
gara, decisamente in giornata no, mentre si dirigono negli spogliatoi.
Ma bisogna guardare anche alla squadra, che incappa probabilmente  
nella sua peggior prestazione stagionale. Prova negativa della VBC in  
attacco, con troppe conclusioni, tra cui alcune molto semplici, non a  
segno, unite ad una mancanza di concentrazione in difesa e in fase di  
possesso.
Seconda sconfitta consecutiva, la prima casalinga, che blocca i  
biancorossi una spanna sopra la zona playout. Ora bisognerà tornare  
subito ad allenarsi per preparare una altra gara difficile, sabato 9  
in trasferta a Bari.
Manuel Costella - Ufficio Stampa Valentino Basket Castellaneta
Nessun commento:
Posta un commento