Lodz.
 Seconda sconfitta consecutiva per gli azzurri di Berruto che hanno 
finito per cedere all’Atlas Arena con il punteggio di 3-1 (25-22, 25-23,
 23-25, 25-15). Quella odierna è stata una gara caratterizzata da molte 
incertezze e sbavature, con Buti e compagni che hanno sbagliato molto, 
soprattutto al servizio permettendo così agli uomini di Antiga di 
usufruire di un consistente numero di errori che hanno finito per 
condizionare inevitabilmente l’esito di una partita che poteva essere 
sicuramente giocata meglio. La
 gara è iniziata con la stessa formazione di venerdì per l’Italia scesa 
in campo
 con la diagonale Baranowicz-Vettori, Lanza e Randazzo 
schiacciatori, Buti e Piano centrali, Giovi libero. Antiga
 ha invece effettuato un cambio tra i martelli inserendo Buszek al posto
 di Winiarski, per il resto tutto con fermato con Drzyzga in palleggio, 
Wlazly opposto, Mika altro schiacciatore, Wrona e Klos centrali, 
Zatorski libero. Il primo set è
 stato caratterizzato da molti errori dei ragazzi di Berruto che, da 
parte sua, ha tentato di cambiare l’inerzia della gara inserendo Sabbi e
 Corvetta al posto di Baranowicz e Vettori  e con Maruotti che già in 
precedenza aveva rilevato Randazzo. Nonostante questo i polacchi, che 
avevano mantenuto costantemente il vantaggio (subito 8-2 in avvio, poi 
18-13), hanno chiuso sul 25-22. Nel
 secondo parziale Azzurri che hanno tenuto meglio il campo, riuscendo a 
tenere testa agli avversari per lunghi tratti anche se nel finale due 
errori in sequenza di Buti e Vettori hanno consentito agli uomini di 
Antiga di accumulare un minimo vantaggio (23-20) recuperato poi grazie a
 un muro italiano e a un errore al servizio di Wlazly (23-22), ma è poi 
stato Mika a chiudere sul 25-23 un set che gli uomini di Berruto hanno 
giocato molto meglio del primo. Il
 terzo ha visto vede gli Azzurri continuare sulla scia del secondo, 
migliorando ulteriormente in convinzione, fattore che ha permesso loro 
di condurre, seppur con un minimo scarto, a partire da metà del 
parziale. La gara è rimasta comunque estremamente equilibrata con le due
 formazioni che hanno giocato palla su palla. Questa volta però il 
finale è stato degli uomini di Berruto che sono riusciti a spuntarla 
25-23 nonostante diversi errori al servizio che a un certo punto 
sembravano aver compresso nuovamente l’esito del set. Nel
 quarto padroni di casa che hanno ripreso in mano le redini del gioco e,
 complici ancora diversi errori dei ragazzi di Berruto, hanno chiuso in 
proprio favore parziale e gara sul 25-15.
BARANOWICZ: “Dispiace
 perché anche questa sera abbiamo commesso molti errori che hanno finito
 per penalizzarci. Credo che ci manchi un po’ di amalgama, nel senso che
 abbiamo bisogno di giocare con una cera continuità per esprimerci al 
meglio. Ora abbiamo a disposizione altre due gare per migliorare in 
certe situazioni di gioco”.
MARUOTTI: “Anche
 questa sera ci è mancato qualcosa, la nostra partenza è stata con il 
gap, hanno subito accumulato un notevole vantaggio che ci ha poi 
condizionato per il resto del match. Sappiamo che dobbiamo  fare meglio 
se vogliamo ottenere risultati convincenti. Abbiamo il dovere di 
migliorare”.
GIOVI: “Anche
 oggi parecchie sbavature, siamo venuti a mancare nei dettagli e a certi
 livelli le paghi. Abbiamo peccato di continuità; troppi alti e bassi 
che alla fine ci hanno penalizzato”.   
POLONIA-ITALIA:  3-1  (25-22, 25-23, 23-25, 25-15)
POLONIA:
 Klos 11, Wlazly 11, Buszek 15, Wrona 11, Drzyzga , Mika 19,  Zatorski 
(L). Konarski , Kurek, Zygadlo. Ne: Nowakowski, Winiarski. All. Antiga
ITALIA: Buti 9, Vettori 21, Lanza 6, Piano 6, Baranowicz 1, Randazzo 8, Giovi (L). Maruotti 9, Sabbi 2, Corvetta, Colaci, Beretta. All. Berruto
Arbitri: Azevedo (POR), Labasta (CZE)
Spettatori: 12.000 Durata set: 28’, 33’, 33’, 24’
Polonia: bs 16 a 4 mv 13 et 31
Italia: bs 17a 5 mv 5 et 23
ITALIA: Buti 9, Vettori 21, Lanza 6, Piano 6, Baranowicz 1, Randazzo 8, Giovi (L). Maruotti 9, Sabbi 2, Corvetta, Colaci, Beretta. All. Berruto
Arbitri: Azevedo (POR), Labasta (CZE)
Spettatori: 12.000 Durata set: 28’, 33’, 33’, 24’
Polonia: bs 16 a 4 mv 13 et 31
Italia: bs 17a 5 mv 5 et 23
FONTE FIPAV

Nessun commento:
Posta un commento