Valentino Basket: Acito 17, Dimonte 18, Gaudiano 21, Clemente 5,  
Larocca 9; Stano, Anglani 4, Giovinazzi 6, Appeso 18, Pancallo ne.  
Coach Losito
Basket Fasano: Santoro 11, Masi 16, Laquintana 38, Sordi 11,  
Persichella 19; Liaci, Rosato. Musa ne, Stomeo ne, Baccaro ne. Coach  
Marzulli
Parziali: 26-24; 46-41; 68-75; 98-95
Arbitri: Posa di Taranto e Fracella di Nardò (LE).
Note: circa 500 spettatori presenti con piccola rappresentanza ospite.
Usciti per falli: Sordi. Tecnico a Laquintana ed alla panchina ospite.
L'eterno derby con il Fasano va alla Valentino Basket Castellaneta,  
che riprende la marcia in campionato dopo quattro gare a secco di  
punti. Le aspettative non sono state deluse, ci si aspettava una  
partita piena di emozioni, travolgente e nulla di tutto ciò è mancato  
fino al 40'. I biancorossi hanno voluto fortemente la vittoria, tanto  
cercata ed agognata, ed una partita che sembrava persa a pochi minuti  
dal termine, dove era Fasano a detenere il vantaggio, si è trasformata  
nel trionfo VBC.
Coach Losito per la VBC schiera in campo Acito, Dimonte, Gaudiano,  
Clemente e Larocca; per il Fasano coach Marzulli contrappone Santoro,  
Laquintana, Masi, Persichella e Sordi.
Castellaneta subito in vantaggio con la tripla di Acito, rispedita al  
mittente da una bomba di Laquintana. La guardia fasanese ha la mano  
calda e permette al Fasano di condurre insieme ai punti di Persichella  
(7-13) Ritmi e tensione elevati. I locali attaccano il canestro e  
accorciano con Larocca fino al pari 17. Il finale di quarto è scandito  
da un sostanziale equilibrio, con i punti di Masi che rispondono ai  
canestri di Gaudiano e alla tripla di Appeso. Si va al primo riposo  
sul 26-24.
Il secondo quarto si apre con la tripla di Clemente, seguita da un  
pregevole gioco offensivo sull'asse Acito-Larocca, che produce una  
mini-fuga sul +5 (37-32). Due bombe in fila di Gaudiano arricchiscono  
il tabellino della guardia materana, ma il Fasano è ancora in partita  
grazie ai canestri da sotto di Persichella e Masi, mentre Laquintana  
segna letteralmente da ogni dove. Losito comincia a far ruotare i suoi  
giocatori, e la seconda tripla di giornata di Appeso chiude la  
frazione, mandando le squadra all'intervallo lungo sul 46-41 per i  
biancorossi.
Il secondo tempo si apre sulla falsariga del primo. Appeso è in grande  
spolvero, e colpisce ancora due volte dall'arco dei 6.75 m, prima che  
la premiata ditta Santoro-Laquintana riavvicini gli azzurri sul 57-53.  
Ancora la talentosa guardia fasanese trascina i suoi fino al vantaggio  
sul 57-62 approfittando di distrazioni difensive biancorosse. Da lì  
sono i viaggianti a prende il controllo del match, ed entrambe le  
squadre alimentano la pioggia di fuoco dall'arco: Fasano con i suoi  
esterni, la VBC con Acito e Appeso, prima che i brindisini provino  
ancora l'allungo e chiudano il quarto sul +7 (68-75).
L'ultimo quarto è quello più intenso, da cardiopalmo: Santoro punisce  
il Castellaneta due volte da tre, e porta i suoi sul +10 (75-85) a  
metà quarto. Le squadre si caricano di falli, e ne fanno le spese  
Sordi, fuori per limite di falli, e Laquintana, che si prende il  
tecnico insieme alla panchina fasanese. Non irresistibile la VBC in  
lunetta, colpita poi ancora da Laquintana per il -8 (84-92). Sale il  
nervosismo, e l'agitazione porta a commettere errori da una parte e  
dall'altra. Laquintana contribuisce ad alimentare la tensione, che  
aumenta anche sugli spalti del PalaTifo. I biancorossi non mollano, e  
vanno a punti dalla lunetta con Gaudiano, Acito e Dimonte. Proprio  
quest'ultimo si carica la squadra sulle spalle, e permette di  
raggiungere il minimo svantaggio (91-92) con 1'30'' da giocare. Ancora  
l'eterno Laquintana da tre, ma con i suoi esterni i biancorossi  
raggiungono i canestri dalla lunetta e dalla media distanza che  
consentono alla Valentino Basket di interrompere la serie negativa, e  
trionfare per 98 a 95 dopo una gara incredibile.
Manuel Costella - Ufficio Stampa Valentino Basket Castellaneta

Nessun commento:
Posta un commento