tutto lo sport italiano e internazionale con calcio, tennis, motori, basket, volley, wrestling e fantacalcio.
venerdì 3 ottobre 2014
EUROPA LEAGUE: 3 PUNTI PER TUTTE LE ITALIANE NELLA 2^ GIORNATA
Risultati 2^ giornata fase a gironi:
Gruppo A: Villarreal - Apollon 4-0
Zurigo - Moenchengladbach 1-1
Gruppo B: HJK - Brugge 0-3
TORINO - Copenhagen 1-0 (94' Quagliarella (r))
ANCHE IL RITORNO VA AL GINOSA: 3-2 SUL PARMA CLUB
GINOSA - PARMA CLUB GINOSA 3-2
GINOSA: Clemente, De Iacovo (24’ st Aiello), Bozza, Busco, Girardi,
Tenerelli, Castellano (11’ st Latagliata), Brunone, Mastrovito (35’ st Perrone),
Lovecchio, Novario. A disp.: Giampetruzzi, Orfino, Lomagistro, Matera. All.
Pizzulli
PARMA CLUB: Guarino, Mazzone, Maggiore, Bozza R., Maddalena, De
Tommaso, Ranaldo (28’ st D’Attoma), Iacovino A., Miccoli (11’ st Mancino),
Ribecco, D’Angelo (37’ st Caponio). A disp.: Bianco, Galante, Iacovino C. All.
Iacovino V.
ARBITRO: Giorgia Cacciapaglia di Bari.
RETI: pt 3’ Castellano (G), 8’ Bozza R. (PC), 44’ Lovecchio (G); st
10’ D’Angelo (PC), 42’ Aiello (G).
NOTE: Ammoniti Miccoli, Mancino e D’Angelo (PC).
TERNANA - Ferelle scatta il campionato: Exana pronta a confermarsi
Il team di
Pierini è impaziente di prendersi i primi tre punti a Vicenza, la gara potrà
essere seguita via Radio su Radio Incontro Terni
Le Ferelle si preparano al debutto in campionato e come
recita il manifesto in città e sui social: è ora dei fatti. Terminata la
querelle Supercoppa, con il Presidente Basile raggiunto dai tanti attestati di
stima per la fermezza e il coraggio con cui ha criticato le varie decisioni che
hanno svantaggiato, non solo la società rosso-verde ma soprattutto l’intera
Serie A, la Ternana Femminile si appresta ad andare a Vicenza per prendere i
primi tre punti di quello che sarà il campionato “più lungo” della propria
storia. Il mese di ottobre infatti legherà, con un filo invisibile, la
provincia ternana con la locomotiva d’Italia. Vicenza – Padova –Vicenza con il
Breganze a chiudere il ciclo delle venete, questo l’autunno caldo a livello di
chilometri che aspetta la squadra rosso-verde. Ma per un carico di chiloemtri
spropositati da fare, ne corrisponde un altro, altrettanto grande, di entusiamo
e voglia di giocare.
Un punto a testa tra San Giorgio e Fragagnano
Finisce
in parità il derby tra San Giorgio e Fragagnano valevole come gara di
andata del secondo turno. Il Fragagnano si presenta allo Stadio Alberto
Rizzo di San Giorgio con ben quattro under lasciando in panchina Maggi e
Di Stani.
I
locali partono bene e vanno subito in vantaggio al 3′ con Friuli che
sfrutta al meglio una mischia in area di rigore. Per il resto del primo
tempo, il Fragagnano ci prova con tiri sbilenchi senza mai impegnare
seriamente Quitti, mentre Sergi è chiamato per ben due volte per evitare
il raddoppio. Il secondo tempo si apre con l’ingresso in campo di Baba
al posto di uno spento e nervoso Mascia (ammonito) e con un Fragagnano
determinato a ribaltare il risultato. Il lavoro riesce bene a metà con
Cellamare al 59′ che pareggia i conti con un tiro cross e con la
complicità di Quitti. Negli ultimi 30′ il Fragagnano prova a raddoppiare
ma non ci riesce, termina così la gara.
REAL SAN GIORGIO: NEL DERBY DI COPPA CONTRO IL FRAGAGNANO ESCE UN PAREGGIO
Finisce
1 a 1 il
derby di Coppa Italia tra il Real San Giorgio e il Fragagnano. Gara combattuta
a dimostrazione dell’interesse di entrambe le squadre per la competizione. Partita
da definire dai due volti: primo tempo con supremazia dei padroni di casa che,
oltre all’immediato vantaggio, hanno sfiorato il raddoppio in altre due
occasioni; secondo tempo tutto del Fragagnano rientrato in campo con un piglio
diverso, con più convinzione, esercitando una maggiore pressione che gli ha
permesso di raggiungere il pari e poi sfiorare il colpaccio.
PALLANUOTO FEMMINILE: LA TUBISIDER DIVENTA CITTA' DI COSENZA
La Tubisider Cosenza Nuoto ha acquisito la collaborazione di un partner
istituzionale e si appresta ad affrontare il suo primo campionato nella
massima serie A1 femminile con la denominazione Città di Cosenza
Tubisider. Ieri è avvenuta la presentazione dell ' intera rosa, unica
assente il laterale Benedetta Garritano, presente anche l ' assessore
alle Politiche sociali Manfredo Piazza in rappresentanza dell '
amministrazione comunale.
Pink Bari, grinta e determinazione per l’esordio in Serie A
Tutte le ragazze di mister
Cardone e lo staff tecnico arriveranno nella capitale per affrontare la prima giornata del
massimo campionato di calcio femminile contro la Res Roma: “Siamo molto cariche
e pronte a giocare. Sentiamo la responsabilità ma scenderemo in campo
determinate. Gestiremo tutte insieme questa grande emozione”
Determinazione, grinta e tanta voglia di scendere in
campo più agguerrite che mai. La Pink Bari è pronta a esordire in Serie A e lo
farà sabato 4 ottobre, alle 14.30, contro la Res Roma.
Sul campo del centro sportivo Raimondo Vianello della capitale, le ragazze di mister Cardone
cercheranno di esprimersi al meglio, proprio come hanno fatto nell’ultima
partita che ha permesso la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia che
si giocheranno il prossimo 6 gennaio.
giovedì 2 ottobre 2014
COPPA PUGLIA, GINOSA BATTE PARMA CLUB TRE A DUE
Doveva essere una buona sgambata per entrambe le compagini e cosi è stato. In virtù del roboante punteggio ottenuto all'andata (0 a 6 per il Ginosa), il derby contava per quanto concerne il risultato un valore pressochè simbolico, mentre numerosi sono gli esperimenti che i due allenatori hanno messo in atto.
Avvio come di consuetudine choc per il Parma Club Ginosa: punizione da posizione defilata calciata dal Ginosa (oggi "padrone di casa" da calendario) con Tenerelli, palla sul secondo palo con Girardi che colpisce la sfera con evidente fallo di mano, rimettendola nell'area piccola e zampata vincente di Castellano. Per la direttrice di gara, la signora Cacciapaglia della sezione di Bari (scadente la sua prestazione) è tutto regolare, biancoazzurri avanti dopo soli 3 giri di lancette. Il Parma Club è in buona giornata, la reazione non si fa attendere e ci provano Bozza prima e Iacovino poi, lambendo il palo. Pari che arriva al 19° con una Punizione calciata al limite da Bozza che per effetto di una netta deviazione della barriera spiazza Clemente. E' uno a uno. Il primo tempo viaggia su numerose palle vaganti nella metà campo, con entrambe le squadre che non osano e si limitano ad amministrare la gara (escludendo due palle reti capitate sui piedi di Mastrovito e Novario), fino al 44° quando sugli sviluppi di un angolo, Lovecchio salta più in alto di tutti ed anticipa Guarino in uscita alta, battendolo di testa. Il 2 a 1 per il Ginosa decreta l'intervallo, dal quale il Parma Club ne esce deciso a recuperare il risultato con D'Angelo che appare in finalmente in palla ed al 63° al termine di un'azione personale dove salta due uomini, calcia con il destro dal limite dell'area, trafiggendo Clemente nell'angolo opposto al tiro, Il nuovo pareggio galvanizza i ragazzi di Iacovino che ci credono, creando tre ottime palle gol con Bozza (diagonale che sfiora il palo) ed i nuovi entrati Caponio (dal limite calcia alto da buona posizione) e D'Attoma (a volo non trova il bersaglio). Al minuto ottantanove la svolta decisiva della gara: Punizione per il Parma Club da venti metri, ci prova Bozza ma la conclusione è rimpallata da una barriera troppo vicina al punto di battuta. Nel successivo ribaltamento di fronte Aiello scappa via in contropiede, risultando più veloce dei difensori trafiggendo Guarino in uscita con un delizioso sinistro. Beffa finale per il Parma Club per una sconfitta indolore (buone comunque le indicazioni per mister Iacovino), ma immeritata.
Tabellino
AS Ginosa: Clemente, De Iacovo (74° Aiello), Bozza, Busco, Girardi, Tenerelli, Castellano (69° Latagliata), Brunone, Mastrovito (79° Perrone), Lovecchio, Novario. A disp. Giampetruzzi, Orfino, Matera, Lomagistro. Allenatore Pizzulli Antonio.
Parma Club Ginosa: Guarino, Mazzone, Maggiore, Bozza R., Maddalena, De Tommaso, Ranaldo (D'Attoma 69°), Iacovino A., Miccoli (58° Mancino), Ribecco, D'Angelo A (74° Caponio). A disp. D'Angelo B., Bianco, Galante, Iacovino C. Allenatore Iacovino Vito.
Reti: 3° Castellano (G); 19° Bozza (P.C); 45° Lovecchio (G); 63° D'Angelo A. (P.C); 89° Aiello (G)
Arbitro: Sig.ra Cacciapaglia della sezione di Bari.
Note: Pomeriggio uggioso, terreno di gioco in ottime condizioni, spettatori circa 50.
BALDASSARRE (BALDO) D'ANGELO
Avvio come di consuetudine choc per il Parma Club Ginosa: punizione da posizione defilata calciata dal Ginosa (oggi "padrone di casa" da calendario) con Tenerelli, palla sul secondo palo con Girardi che colpisce la sfera con evidente fallo di mano, rimettendola nell'area piccola e zampata vincente di Castellano. Per la direttrice di gara, la signora Cacciapaglia della sezione di Bari (scadente la sua prestazione) è tutto regolare, biancoazzurri avanti dopo soli 3 giri di lancette. Il Parma Club è in buona giornata, la reazione non si fa attendere e ci provano Bozza prima e Iacovino poi, lambendo il palo. Pari che arriva al 19° con una Punizione calciata al limite da Bozza che per effetto di una netta deviazione della barriera spiazza Clemente. E' uno a uno. Il primo tempo viaggia su numerose palle vaganti nella metà campo, con entrambe le squadre che non osano e si limitano ad amministrare la gara (escludendo due palle reti capitate sui piedi di Mastrovito e Novario), fino al 44° quando sugli sviluppi di un angolo, Lovecchio salta più in alto di tutti ed anticipa Guarino in uscita alta, battendolo di testa. Il 2 a 1 per il Ginosa decreta l'intervallo, dal quale il Parma Club ne esce deciso a recuperare il risultato con D'Angelo che appare in finalmente in palla ed al 63° al termine di un'azione personale dove salta due uomini, calcia con il destro dal limite dell'area, trafiggendo Clemente nell'angolo opposto al tiro, Il nuovo pareggio galvanizza i ragazzi di Iacovino che ci credono, creando tre ottime palle gol con Bozza (diagonale che sfiora il palo) ed i nuovi entrati Caponio (dal limite calcia alto da buona posizione) e D'Attoma (a volo non trova il bersaglio). Al minuto ottantanove la svolta decisiva della gara: Punizione per il Parma Club da venti metri, ci prova Bozza ma la conclusione è rimpallata da una barriera troppo vicina al punto di battuta. Nel successivo ribaltamento di fronte Aiello scappa via in contropiede, risultando più veloce dei difensori trafiggendo Guarino in uscita con un delizioso sinistro. Beffa finale per il Parma Club per una sconfitta indolore (buone comunque le indicazioni per mister Iacovino), ma immeritata.
Tabellino
AS Ginosa: Clemente, De Iacovo (74° Aiello), Bozza, Busco, Girardi, Tenerelli, Castellano (69° Latagliata), Brunone, Mastrovito (79° Perrone), Lovecchio, Novario. A disp. Giampetruzzi, Orfino, Matera, Lomagistro. Allenatore Pizzulli Antonio.
Parma Club Ginosa: Guarino, Mazzone, Maggiore, Bozza R., Maddalena, De Tommaso, Ranaldo (D'Attoma 69°), Iacovino A., Miccoli (58° Mancino), Ribecco, D'Angelo A (74° Caponio). A disp. D'Angelo B., Bianco, Galante, Iacovino C. Allenatore Iacovino Vito.
Reti: 3° Castellano (G); 19° Bozza (P.C); 45° Lovecchio (G); 63° D'Angelo A. (P.C); 89° Aiello (G)
Arbitro: Sig.ra Cacciapaglia della sezione di Bari.
Note: Pomeriggio uggioso, terreno di gioco in ottime condizioni, spettatori circa 50.
BALDASSARRE (BALDO) D'ANGELO
Iscriviti a:
Post (Atom)