lunedì 15 febbraio 2016

Maratona dei ricordi "Imbriani Non Mollare": il contributo del Napoli Calcio a 5


Una maratona del ricordo, per raccontare quanto grande sia stata la forza del messaggio che Carmelo Imbriani ha lasciato al mondo dello sport. Un messaggio itinerante che il fratello Gianpaolo, attraverso l’associazione “Imbriani Non Mollare”, continua a diffondere, raccogliendo l’adesione e il consenso di società, atleti e semplici appassionati, uniti dall’esempio dell’ex calciatore e allenatore beneventano che in questi giorni avrebbe compiuto 40 anni.
Due stagioni fa, ad un anno dalla scomparsa di Carmelo, i giocatori del Napoli Calcio a 5 scesero in campo nella sfida col Martina indossando la t-shirt celebrativa davanti alle telecamere di RaiSport, in un momento di grande commozione per il pubblico del Palazzetto dello Sport di Cercola, sede delle gare azzurre. Da allora il ricordo di Carmelo Imbriani non smette di accompagnare gli atleti del Napoli Calcio a 5, nel rispetto dei valori di lealtà sportiva e antirazzismo che “Imbriani Non Mollare” vuole diffondere su tutti i campi.

Ufficio stampa Lollo Caffè Napoli

IL CORAGGIO NON BASTA, L’OLYMPIQUE SI ARRENDE ALLA CAPOLISTA


L’Olympique Ostuni deve arrendersi all’Atletico Cassano. Nel match clou della 23esima giornata i gialloblu cedono 5-3 sul terreno della capolista guidata da un Kiko stratosferico. Guarini deve fare a meno di Basile e Ancona scegliendo Caramia, Pipitone, Elia, Quartulli e Boccardi.
La squadra di Mastrocesare inizia subito con il suo possesso avvolgente individuando la banda sinistra come punto da cui colpire. Kiko manda in crisi diverse volte l’impianto difensivo con un Caramia attento nel chiudere la porta. Il Cassano con quattro uomini nella metà campo ostunese lascia però praterie appetibili in contropiede e proprio così trova il vantaggio con capitan Quartulli preciso nel concludere una veloce ripartenza. Il vantaggio però dura lo spazio di due minuti fino a quando Kiko non ristabilisce la parità. Il pallino del gioco continua ad essere nelle mani dei padroni di casa che non trovano il vantaggio solo grazie a Caramia. D’altro canto i ragazzi di Guarini mandano per aria due contropiedi sanguinosi venendo giustamente colpiti nell’ultimo minuto da Sciannamblo che porta il risultato sul 2-1 con il quale si chiude la seconda frazione.
L’Olympique esce dalla gara nella prima parte del secondo tempo cedendo il fianco alla capolista che in otto minuti con una sfortunata autorete di Pipitone, Vera e Barbosa arriva fino al 5-1. Un primo sussulto d’orgoglio porta al decimo il 5-2 di Perseo. Il Cassano cala il ritmo badando a controllare il match con l’Olympique che prova a rientrare disperatamente in partita. Il forcing degli ultimi dieci minuti però porta solo il 5-3 di Quartulli che rende meno amaro il tabellino finale.
“Contro il Cassano si può anche perdere – le parole di mister Guarini – e sono anche contento di come abbiamo interpretato la gara. Non siamo venuti a fare le vittime contro una squadra che giustamente si trova prima in classifica. Ce la siamo giocata con i nostri mezzi cercando di approfittare dei loro punti deboli. Sull’1-1 abbiamo fallito un paio di situazioni che potevano rendere loro la vita difficile. Dobbiamo già guardare avanti e alle prossime sette finali che ci aspettano. A partire da sabato quando verrà la Diaz non possiamo più sbagliare. Dietro Locorotondo e Altamura sono ormai inserite nel discorso play-off, fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata ci sarà da soffrire parecchio ma io ho fiducia nei miei ragazzi.”
Con il Cassano che ristabilita la distanza deve solo vincere il campionato, la lotta per le posizioni nobili diventa un rebus. Il Molfetta perdendo a Locorotondo resta secondo a 48. L’Olympique conserva la terza posizione con 41. Al quarto posto, sfruttando il 6-0 a tavolino ad Adelfia, torna il Volare Polignao a 38 punti. Il Locorotondo entra in zona play-off in quinta posizione a 37 punti. Dietro, bagarre accesa con Messapia, Altamura, Diaz e Trulli e Grotte pronte a battagliare per lo stesso obiettivo.
Sabato ostico impegno tra le mura del PalaGentile con l’arrivo della Diaz Bisceglie di mister Di Pinto che nella gara di andata acciuffò il pari nel secondo tempo. Il rettilineo finale non ammette sbandate.
UNDER 21 – Secca sconfitta per la selezione Under che perde 6-0 in casa degli Azzurri Conversano. Mai veramente in partita i giovani gialloblu per la prima volta non riescono a segnare neanche un gol fallendo nel secondo tempo diverse occasioni tra cui un tiro libero.
 
Ufficio stampa ASD OLYMPIQUE OSTUNI

Casa Euro Taranto: la Semeraro porta bene!

Durante l’intervallo contro Valmontone consegnata una maglia alla giovane promettente astista tarantina: “Bello vedere la partita, ricevere la maglia e soprattutto… aver vinto!”

 
Soddisfazione doppia per Casa Euro Basket Taranto nella domenica che ha visto i ragazzi di coach Putignano vincere negli ultimi possessi la delicata partita-salvezza contro l’Air Fire Valmontone. A portare un po’ di fortuna ai rossoblu, in una stagione piena di alti e bassi, ci ha pensato Francesca Semeraro plurititolata saltatrice con l’asta tarantina che ha assistito al match dal parterre tifando, soffrendo e gioendo, come del resto tutto il pubblico del PalaMazzola, per le sorti di Potì e compagni.
Sorridente, solare come i suoi salti che le hanno portato tanti titoli nazionali e internazionali a livello giovanile e tanti primati, Francesca ha ricevuto durante l’intervallo una maglia dedicata del Cus Jonico Basket Taranto dalle mani del presidente Sergio Cosenza e del dirigente responsabile Roberto Conversano. “Ringrazio Roberto e il presidente per l'invito alla partita – le parole di Francesca - e ringrazio anche per aver ricevuto in dono la maglia di gioco del Cus Jonico. È stato bello vedere la partita e vedere vincere questo match. Auguro a tutto il Cus il meglio. Ci vediamo presto e quando posso verrò nuovamente a vedere le partite al palazzetto”.
Dopo Roberta Vinci (proprio ieri vincitrice di un altro titolo in singolare femminile di tennis a San Pietroburgo) ecco un’altra amica del Cus Jonico Taranto che già da oggi comincia a prepararsi al turno infrasettimanale, mercoledì sera, a Monteroni.
 
Luca Fusco
capo ufficio stampa Cus Jonico Basket Taranto & Virtus Taranto

Calcio femminile: Cuneo - Molassana 4-0




Ancora una prova convincente per il Cuneo Calcio Femminile vittorioso in casa contro le genovesi del Molassana Boero. Un 4-0 che non fa una grinza e va a legittimare appieno il dominio della formazione di Gian Luca Petruzzelli in tutto l’arco dell’incontro.
Tenuto prudenzialmente a riposo il “gioiellino” Mascarello per una botta al costato rimediata in Nazionale, il tecnico cuneese inserisce dal primo minuto Cobelli, autrice della rete del vantaggio.
Sul fronte Molassana Boero, assente l’ex Palombini, presente invece Librandi, mentre Coppolino siede in panchina.
Partono subito forti le padrone di casa, in evidenza con Cama e Cerato e con Moscia che al 20’, su imbeccata di Armitano, si invola sulla fascia e a tu per tu con Bandini si fa deviare in angolo la conclusione.
E’ il preludio al gol: azione tambureggiante delle cuneesi, respinta corta della difesa ligure, Cobelli si fa trovare pronta sotto porta e scarica in rete la palla dell’1-0 (25’).
Il Molassana prova a farsi sentire dopo la mezz’ora con un tiro dalla distanza di Tortarolo, terminato di poco a lato. Si va così al riposo sul risultato di 1-0.
La ripresa si apre subito con il raddoppio del Cuneo: pennellata su corner di Cerato per la testa di Cama che supera Bandini e con questo 13° sigillo la numero 10 cuneese raggiunge in classifica cannonieri Giorgia Filippi dell’Imolese.
Il 2-0 manda praticamente al tappeto le ospiti, Petruzzelli inserisce Papaleo per Cerato (58’) e al minuto numero 70, fa il suo ingresso in campo al posto di Cobelli il neo acquisto Spanu.
Magnarini e compagne tengono sotto controllo la situazione mettendo in mostra una condizione perfetta, ma soprattutto sciorinando un buon gioco. Alla mezz’ora, arriva il terzo gol messo a segno proprio dal capitano cuneese, abile a beffare con un tiro cross l’estremo difensore avversario.
Il Cuneo non demorde e allo scadere del tempo regolamentare arriva la ciliegina sulla torta di Papaleo, brava a liberarsi di un difensore e a freddare Bandini (4-0).
Ancora un appuntamento casalingo per le cuneesi impegnate domenica prossima contro l’Alessandria, bestia nera all’andata, reduce dalla sconfitta interna contro la diretta inseguitrice, Castelfranco.

Cuneo Calcio Femminile: Russo, Rosso, Armitano, Franco, Greppi, Errico (75’ Pittavino), Moscia, Magnarini, Cerato (58’ Papaleo), Cama, Cobelli (70’ Spanu). A disposizione: Olivetti, Daniele, Genovese. Allenatore: Gian Luca Petruzzelli.

Molassana Boero: Bandini, Monti, Pugnaghi (59’ Germani), De Agostani, Librandi, Belloni, De Blasio, Zoppi, Tortarolo (70’ Calcagno), Oliviero, Traverso (56’ Ponzanelli). A disposizione: Bacigalupo, Coppolino, Carbone. Allenatore: Berlinghieri.