tutto lo sport italiano e internazionale con calcio, tennis, motori, basket, volley, wrestling e fantacalcio.
Visualizzazione post con etichetta nainggolan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nainggolan. Mostra tutti i post
martedì 16 dicembre 2014
SERIE A: GABBIADINI "FRENA" LA JUVE, ROMA A -1
Risultati 15^ giornata:
Palermo - Sassuolo (sabato alle 18.00) 2-1 (3' Rigoni, 85' Pavoletti, 93' Belotti)
Lazio - Atalanta (sabato alle 20.45) 3-0 (51' e 71' Mauri, 81' Lulic)
Juventus - Sampdoria (domenica alle 12.30) 1-1 (12' Evra, 51' Gabbiadini)
lunedì 15 settembre 2014
SERIE A: L' INTER TRAVOLGE IL SASSUOLO; PIOGGIA DI GOL IN PARMA-MILAN
Risultati 2^ giornata:
Empoli - Roma (sabato alle 18) 0-1 (46' p.t. aut. Sepe)
Juventus - Udinese (sabato alle 20.45) 2-0 (8' Tevez, 75' Marchisio)
Sampdoria - Torino (domenica alle 12.30) 2-0 (34' Gabbiadini, 79' Okaka)
Cagliari - Atalanta (domenica alle 15.00) 1-2 (4' Estigarribia, 67' Boakye, 85' Cossu (R))
Fiorentina - Genoa 0-0
Inter - Sassuolo 7-0 (4', 30' e 53' Icardi, 21' Kovacic, 43' e 72' Osvaldo, 74' Guarin)
Lazio - Cesena 3-0 (19' Candreva, 56' Parolo, 90' Mauri)
Napoli - Chievo 0-1 (49' Maxi Lopez)
Parma - Milan (domenica alle 20.45) 4-5 (25' Bonaventura, 27' Cassano, 37' Honda, 45' (R) e 79' Menez, 51' Felipe, 68' De Jong, 73' Lucarelli, 89' aut. De Sciglio)
Verona - Palermo oggi alle 20.45
CLASSIFICA
Milan 6
Roma 6
Juventus 6
Inter 4
Sampdoria 4
Atalanta 4
Lazio 3
Napoli 3
Udinese 3
Chievo 3
Cesena 3
Palermo* 1
Verona* 1
Cagliari 1
Genoa 1
Fiorentina 1
Torino 1
Sassuolo 1
Parma 0
Empoli 0
*una partita in meno
Juventus e Roma ok; il Napoli cade in casa contro il Chievo; Fiorentina fermata da Perin
Il week-end di Serie A si apre con gli anticipi di Juventus e Roma, impegnate rispettivamente martedì e mercoledì nel primo match della fase a gironi di Champions League.
Nella gara delle 18, i giallorossi la spuntano su un Empoli ben organizzato, specialmente nella prima frazione di gioco, ma è proprio al termine della stessa che gli uomini di Sarri vengono beffati dal tiro di Nainggolan che sbatte sul palo e finisce in porta dopo la carambola sulla schiena di Sepe. Nel secondo tempo, i toscani non sono particolarmente pericolosi, ma restano comunque in partita visto che la Roma non trova il raddoppio e alla fine porta a casa uno 0-1 che vale comunque i tre punti.
Nell'anticipo serale, i campioni d'Italia regolano l'Udinese con un gol per tempo: apre Tevez all'8', chiude Marchisio al 75'; nel mezzo tanta Juve e poca Udinese, col tandem Di Natale-Muriel non pervenuto.
Nella Juventus va da segnalare il ritorno di Alvaro Morata, entrato all'89' al posto di Fernando Llorente e subito pericoloso nel recupero con una conclusione neutralizzata da Karnezis (ancora titolare visto lo stop per infortunio di Scuffet).
Nel lunch match di domenica, l'altra squadra di Torino si arrende con un gol per tempo alla Sampdoria: al 34' Gabbiadini infila Padelli con un calcio di punizione battuto sul palo dell'estremo difensore granata, mentre al 79' Okaka realizza il 2-0 di pura forza, resistendo alle cariche dei difensori del Torino e infilando Padelli con un bel diagonale di destro. Esordio amaro per Amauri, che al 61' rileva Larrondo, ma che si rende decisamente più pericoloso del compagno di squadra precedentemente in campo.
Nel pomeriggio, a San Siro torna l'inno "Pazza Inter" e i nerazzurri si gasano stendendo, come lo scorso anno, il Sassuolo per 7-0. Il mattatore del match è sicuramente Mauro Icardi, autore di una tripletta, ma supportato al meglio da un ispirato Kovacic (in gol al 21') e da un ottimo Osvaldo (autore di una doppietta). Prestazione non certamente positiva per l'uomo del momento, Simone Zaza e decisamente più negativa per l'under 21 Berardi, espulso al 60' per una gomitata rifilata a Juan Jesus.
La Fiorentina non va oltre lo 0-0 contro il Genoa, salvato senza dubbio da Perin, autore di parate grazie a cui Gasperini porta a casa un buon punto contro una delle "big" della Serie A. Decisamente sottotono la prestazione di Mario Gomez, mentre è il solito Cuadrado a creare i maggiori fastidi alla restroguardia del Genoa, provocando il rosso delll'ex viola Roncaglia al 72'.
Decisamente negativo, almeno sul piano del risultato, l'esordio casalingo di Zdenek Zeman sulla panchina del Cagliari: i sardi perdono 2-1 contro l'Atalanta (orfana di Moralez e Gomez) e restano a quota 1 in classifica.
Nella "Dea", non segna Denis e ci pensano Estigarribia dopo solo 4' minuti e Boakye al 67' a timbrare il cartellino; inutile il penalty trasformato da Cossu all'85.
La Lazio vince facile contro il Cesena grazie ai gol degli ex Candreva e Parolo e alla rete dell'infinito Stefano Mauri al 90'. Dopo la sconfitta contro il Milan, per la la Lazio arrivano i primi tre punti in campionato; piccolo passo indietro per gli uomini di Bisoli dopo la vittoria contro il Parma nella partita della prima giornata.
La sorpresa di giornata arriva dal San Paolo di Napoli, dove i partenopei perdono contro il Chievo di Corini.
Nel primo tempo, il "Pipita" Higuain si fa respingere un calcio di rigore da Bardi e nel secondo tempo, Maxi Lopez punisce la banda Benitez con un bel colpo sotto che batte Rafael Cabral. Per il Napoli, probabilmente si può già parlare di crisi visto che nelle quattro gare ufficiali di questa stagione sono arrivate due sconfitte (contro Chievo e Athletic Bilbao), un pareggio (in casa contro lo stesso Bilbao) e una sola vittoria, per giunta al 95' contro il Genoa. La squadra dovrà certamente ritrovare fiducia in sè stessa e dovrà dare le prime risposte al più presto, partendo da giovedì, quando affronterà lo Sparta Praga nel primo match della fase a gironi di Europa League.
Gol a valanga nel posticipo tra Parma e Milan, in cui a spuntarla sono i rossoneri con un rocambolesco 5-4. Ad aprire le marcature è Bonaventura, preferito a Torres (comunque acciaccato) al 25', ma lo 0-1 dura meno di due minuti perchè al 27' Cassano segna l'1-1 di testa. Dieci minuti dopo, il Milan torna in vantaggio con un colpo di testa di Honda, a segno per la seconda partita consecutiva. Nel finale del primo tempo, i rossoneri si portano sul 3-1 con un rigore trasformato da Menez che rende più tranquillo Inzaghi. Le emozioni continuano nella ripresa perchè al 51' Felipe mette dentro il gol del 2-3 da due passi ma al 68', De Jong riporta il Milan sul +2, realizzando il 4-2 rossonero. I ducali sono duri a morire e al 73' si rifanno sotto grazie al preciso colpo di testa di Lucarelli. Al 79' Menez spezza letteralmente le gambe alla squadra di Donadoni con un gioiello che vale il 5-3: approfitta di un'indecisione della difesa parmense, ringrazia, brucia Mirante in uscita ed infila il portiere gialloblu con un colpo di tacco in corsa che si alza di quel tanto che basta che scavalcarlo. Nonostante tutto, la partita riserva emozioni fino alla fine ed il Parma trova il gol del 4-5 con un'azione da "Paperissima" o "Mai dire gol": De Sciglio passa il pallone all'indietro verso Diego Lopez, il portiere si fa rimbalzare la sfera davanti, va fuori tempo ed in più si fa male e il pallone si insacca, ma per il Parma è troppo tardi e Pippo Inzaghi raggiunge Juventus e Roma in testa alla classifica, mentre gli emiliani restano a quota 0 in compagnia dell'Empoli.
LUCA RICCIARDI
LUCA RICCIARDI
lunedì 1 settembre 2014
SERIE A: PARTENZA SPRINT PER JUVE E ROMA; NAPOLI: 3 PUNTI AL FOTOFINISH
Risultati 1^ giornata:
Chievo - Juventus (sabato alle 18.00) 0-1 (6' aut. Biraghi)
Roma - Fiorentina (sabato alle 20.45) 2-0 (28' Nainggolan, 93' Gervinho)
Atalanta - Verona (domenica alle 18.00) 0-0
Milan - Lazio 3-1 (7' Honda, 56' Muntari, 64' Menez (R), 67' aut. Alex)
Cesena - Parma (domenica alle 20.45) 1-0 (38' Rodriguez)
Genoa - Napoli 1-2 (3' Callejon, 40' Pinilla, 95' De Guzman)
Palermo - Sampdoria 1-1 (7' Dybala, 91' Gastaldello)
Sassuolo - Cagliari 1-1 (42' Zaza, 44' Sau)
Torino - Inter 0-0
Udinese - Empoli 2-0 (57' e 62' Di Natale)
I campioni d'Italia domano il Chievo, Fiorentina ko all'Olimpico. Bene Inzaghi alla prima nel Milan
La Juventus del dopo-Conte riparte con una vittoria mai messa in discussione sul terreno del Chievo. Gli uomini del neo-tecnico Allegri fanno bottino pieno grazie all'autogol di Biraghi dopo appena 6 minuti. Da lì al 90' c'è praticamente solo la Juventus in campo, sfortunata in più occasioni, specialmente quando i legni fermano nell'ordine Vidal, Tevez e Caceres. In più, la Juventus si gode l'ottima prestazione del suo gioiellino, classe '96, Kingsley Coman, rilevato dal Psg durante questo calciomercato.
La Roma, nonostante il difficile impegno contro la Fiorentina, risponde ai bianconeri con un successo firmato da Nainggolan e Gervinho. La squadra di Montella è praticamente assente dal terreno di gioco nel primo tempo, terminato 1-0 per i giallorossi, per poi svegliarsi per qualche minuto nel corso della ripresa, ma per sua sfortuna trova un super De Sanctis che salva la Roma in un paio di occasioni importanti. Gli uomini di Garcia soffrono quanto basta e nel finale trovano il raddoppio con Gervinho, il quale dopo aver divorato varie occasioni salta Neto e mette il sigillo finale al match.
Dopo la cocente eliminazione nei preliminari di Champions League contro Athletic Bilbao, il Napoli vince al fotofinish sul difficile campo del Genoa: al 3' è Callejon a portare in vantaggio i partenopei con un destro al volo su assist al bacio del solito Higuain. Nei successivi minuti è Pinilla il più pericoloso nel Genoa: prima Rafael salva su un colpo di testa stendendosi sulla sua destra, poi al 40' non può nulla sul secondo tentativo di testa dell'attaccante cileno che porta il punteggio sull'1-1.
Nel secondo tempo, la squadra di Benitez sfiora più volte il raddoppio: prima è Insigne a divorare letteralmente il 2-1 facendosi ipnotizzare a tu per tu con Perin, poi è Mertens che sfiora la rete con un bel diagonale di sinistro ed infine è Higuain che con un angolo ristrettissimo di tiro non trova la porta dopo la respinta di Perin sul tiro di Mertens. Quando sembra tutto scritto per l'1-1, De Guzman trova l'imbucata giusta ed al 95' sigla il gol della vittoria napoletana.
Buona partenza per il Milan di Pippo Inzaghi, che a San Siro vince 3-1 contro la Lazio. Avvio in discesa per i rossoneri che trovano l' 1-0 dopo soli 7 minuti con Honda, ben servito da un ottimo El Shaarawy. Nella ripresa, il "Diavolo" chiude il match con Muntari e Menez su rigore, anche se la Lazio prova a svegliarsi nel finale trovando il gol con una sfortunata deviazione di Alex che si infila alle spalle di Diego Lopez, poi è proprio il portiere spagnolo ad essere protagonista nell'assalto finale dei biancocelesti, opponendosi per due volte a Candreva, prima su una conclusione a pochi passi dalla porta e poi dal dischetto al minuto 94.
L'Inter non va oltre lo 0-0 in casa del Torino e ringrazia Handanovic, che come molte volte nel corso della scorsa stagione, salva i nerazzurri con una parata decisiva, stavolta respingendo la conclusione di Larrondo dagli 11 metri in seguito ad un fallo più che dubbio di Vidic ai danni di Quagliarella. Lo stesso Vidic finisce con 30 secondi di anticipo il match facendosi espellere per un applauso ironico nei confronti dell'arbitro Doveri.
La prima doppietta del campionato 2014/2015 la realizza l'eterno Totò Di Natale che stende il neopromosso Empoli, squadra in cui il capitano bianconero ci è nato calcisticamente. Per il numero 10 fanno 177 gol in A con la maglia dell'Udinese ed un totale di 211 con la maglia dei friulani.
Finiscono in parità Atalanta-Verona (0-0), Palermo-Sampdoria (1-1) e Sassuolo-Cagliari (1-1), mentre è positivo il ritorno nella massima serie del Cesena che al Manuzzi batte 1-0 il Parma grazie al gol di Rodriguez al 38' del primo tempo.
LUCA RICCIARDI
domenica 20 aprile 2014
SERIE A. JUVE: GUIZZO POGBA E PROVE GENERALI DI SCUDETTO
Risultati della 34^ giornata:
Atalanta - Verona (sabato alle 15.00) 1-2 (53' Donati, 72' Toni, 87' Denis)
Catania - Sampdoria 2-1 (45' Leto, 60' Okaka, 63' Bergessio)
Chievo - Sassuolo 0-1 (40' Berardi)
Genoa - Cagliari 1-2 (3' De Maio, 37' Sau, 82' Ibarbo)
lunedì 24 febbraio 2014
SERIE A: TEVEZ DECIDE IL DERBY; IL MILAN VINCE A "MARASSI"
Risultati 25^ giornata:
Bologna - Roma (sabato alle 20.45) 0-1 (37' Nainggolan)
Livorno - Verona (domenica alle 12.30) 2-3 (33' Jankovic, 43' Romulo, 46' p.t. Toni, 72' Paulinho, 73' Greco)
Chievo - Catania (domenica alle 15.00) 2-0 (37' Thereau (R), 68' L. Rigoni)
Iscriviti a:
Post (Atom)