lunedì 28 settembre 2015

CAMPO SPORTIVO "TERESA MIANI", IL GRIDO DI ALLARME DI PARMA CLUB E REAL GINOSA

Nonostante le attività siano cominciate da qualche settimana, le società calcistiche ginosine attive come scuola calcio e settore giovanile Parma Club e Real Ginosa, sono impossibilitate nell'utilizzare l'impianto sportivo "Teresa Miani", per una serie di motivazioni. Su tutte la tariffa oraria imposta dagli uffici comunale competenti di 30 euro/ora per quanto riguarda l'impiego diurno, e 80 euro/ora per quello pomeridiano/serale. Cifre non sostenibili da nessuna società della nostra cittadina, considerando che in settimana l'utilizzo sarà esclusivamente pomeridiano poichè le attività riguardano bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni. Inoltre le stesse tariffe riguardano l'utilizzo esclusivo del manto erboso dell'impianto, senza alcuna possibilità di poter usufruire del resto della struttura, quali spogliatoi e docce, causa inagibilità. Nessuna possibilità quindi, pur volendo, cominciare nel nostro stadio le attività agonistiche di Giovanissimi Regionali (inizio l'undici Ottobre) e Allievi Provinciali, il cui start è previsto per fine Ottobre. La società Parma Club Ginosa in collaborazione con gli amici del Real Ginosa per quanto rigurda le categorie Giovanissimi e Allievi lamentano questa situazione, e nel contempo si sono impegnati nel reperire un campo sportivo limitrofo su cui disputare le proprie gare di campionato. Disponibilità nella vicina Montescaglioso, ma per le società di fuori paese la stessa cittadina lucana, prevede per l'utilizzo del proprio impianto, delle tariffe che la società Parma Club Ginosa dovrà sborsare. Il responsabile del Parma Club Ginosa Vito Iacovino è laconico:

"Siamo iscritti come Scuola Calcio dal Settembre 2001, e chiediamo di rivedere questa determina del pagamento della tariffa oraria poichè la nostra Associazione svolge un'attività non a scopo di lucro. Anche se i ragazzi sono tenuti a pagare una quota d'iscrizione per partecipare ai corsi della Scuola Calcio, questi vengono investiti per i ragazzi stessi, e molte volte non bastano, dovendo coprire i costi per l'abbigliamento completo, l'assicurazione del ragazzo stesso, le spese di iscrizione ai vari campionati, le spese di trasferta e in più il pagamento della tariffa del Palazzetto dello Sport più il pagamento di affitto di altre strutture. Il nostro è un impegno sociale, perchè nei nostri ragazzi ci sono molti che non possono permettersi il pagamento della retta e non per questo noi li discriminiamo, ma li accogliamo come nostri figli togliendoli dalla strada e permettere loro di potersi divertire e realizzare attraverso lo sport. Per permetterci di continuare nella nostra passione di allena-educatori abbiamo bisogno dell'utilizzo dell'impianto "Teresa Miani", e per far si che questo non venga meno ci permettiamo di richiedere, a chi di competenza, di rivedere la decisione inerente le tariffe orarie dell'utilizzo dell'impianto stesso."

Allenamento in strada, le categorie Giovanissimi e Allievi

Sperando che la situazione si sblocchi, e che quasi 300 tra bambini e ragazzi possano tornare a giocare e divertirsi nel nostro stadio, le società continuano le loro attività nell'impianto "Joy Park" sito sulla ex580 per Laterza, un campo di calcio a 5 che reca e non poco difficoltà per le categorie di calcio a 11 Giovanissimi e Allievi, costretti per le distanze maggiori di quelle di un campo da calcetto
, a percorrere strade e percorsi internati per prepararsi al meglio all'imminente inizio dei campionati.


BALDASSARRE (BALDO) D'ANGELO

CALCIO FEMMINILE - POKERISSIMO DELLA PRIMAVERA DEL CUNEO AL TORINO



TORINO CALCIO FEMMINILE 0
CUNEO CALCIO FEMMINILE   5

Esordio vincente per la primavera del Cuneo Calcio Femminile sul campo di Pianezza.
Le ragazze di Giraudo e Dho, infatti, si impongono con un perentorio 5-0 sulle pari età granata.
Partono subito forte le biancorosse, passate in vantaggio già al 10’grazie ad una autorete, su un cross di Genovese.
Il Torino prova a reagire, ma non riesce ad impensierire quel più di tanto la porta difesa da Olivetti.
Grande spavento invece, qualche minuto più tardi per Racca, accasciatasi al suolo per un colpo di calore. Allarme rientrato per il roccioso difensore cuneese che per precauzione abbandona il terreno di gioco ed al suo posto entra Finocchiaro.

BASKET C SILVER - VBC, a Ostuni è sconfitta

Cestistica Ostuni: Milone 14, Di Salvatore 2, Craft 13, Griffin 20, 
Altavilla 7; Morena 14, Tanzarella 11, De Giorgi 5, Taveri, Calò. All. 
Vozza
Valentino Basket: Salerno 8, Gaudiano 5, Resta 6, Mansueto 4, Coleman 
31; Moliterni 16, Acito 8, Marangione. Ne: Carucci, Pancallo. All: De 
Pasquale.
Parziali: 29-17; 54-40; 75-61; 86-78
Arbitri: De Tullio di Bari e Menelao di Mola di Bari (BA)
Note: circa 400 spettatori presenti con buona rappresentanza ospite

La Valentino si presenta sul parquet del PalaGentile con il quintetto 
composto da Salerno, Resta, Gaudiano, Mansueto e Coleman. Risponde 
Ostuni con Milone, Di Salvatore, Craft, Griffin e Altavilla.

BASKET SERIE B - Casa Euro Taranto: Ortona vince al PalaMazzola



Esordio amaro per il Cus Jonico in campionato ma il punteggio resta in bilico fino all’ultimo minuto. Circosta, Malfatti, Potì e Maggio in doppia cifra.

CASA EURO TARANTO-WE’RE ORTONA 81-85
Casa Euro Basket Taranto: Osmatescu 2, Circosta 18, Malfatti 20, Potì 18, Conte, Tinto 2, Pannella 3, Stola ne, Panzieri 4, Maggio 14. All: Putignano.
We’re Basket Ortona: G. Di Carmine 11, Gialloreto 18, Musso 8, Agostinone ne, Brown 4, Leo 19, Martone 2, Diomede 18, Martelli, Comignani 5. All: Sorgentone.
Parziali: 18-19, 33-38, 54-55
Arbitri: Marco Leggiero e Pierluigi Marzo di Lecce.
Note, usciti per falli: Osmatescu, Malfatti (TA); Musso (OR); Spettatori: 600 circa

BASKET C SILVER - Cestistica Ostuni, prima vittoria



C’è voluto un grande primo tempo e un po’ di sofferenza, ma sono arrivati i primi due punti in classifica per la Cestistica Ostuni, che batte 86-78 la Valentino Castellaneta e smuove quota zero alla casella dei punti, dopo l’esordio infelice di Trani. Una buona squadra, quella tarantina, che insieme a giocatori esperti come Moliterni e Resta ha trovato in Sydney Coleman il vero go-to-guy: 31 punti per lo statunitense, che ha a lungo portato la carretta per i suoi.
Ma alla potenza fisica e tecnica dell’americano biancorosso, i padroni di casa hanno opposto quelle che dovrebbero essere le armi migliori: il gioco di squadra e le lunghe rotazioni a disposizione. Ben cinque i gialloblù in doppia cifra per Morena e compagni, e tutti e dieci  i giocatori hanno messo piede sul parquet dando il loro preziosissimo contributo.

F1 - HAMILTON TRIONFA. VETTEL A PODIO. RAIKKONEN OTTIMO QUARTO

L'illusione è durata lo spazio di una gara e dopo Singapore la Mercedes è tornata a dominare a Suzuka. Lewis Hamilton ha vinto da padrone il GP del Giappone di F1, consolidando la sua leadership. Alle sue spalle ha chiuso l'altra Freccia d'Argento di Rosberg, che dopo aver perso posizioni al via ha superato Vettel, terzo con la Ferrari, ma per metà corsa alle spalle del battistrada. Quarta l'altra Rossa di Raikkonen, quinto Bottas (Williams).

SERIE A - REAL RIETI-CARLISPORT COGIANCO 0-3 (0-2 p.t.)

Che il Real non andasse a segno in casa non succedeva da tanto tempo. La Carlisport Cogianco espugna con pieno merito il PalaMalfatti anche se fa tutto il Real Rieti che, di fatto, regala tre gol agli ospiti. Se a questo sommiamo il fatto che gli amaranrocelesti hsnno gettato al vento tante occasioni da gol, allora abbiamo la fotografia precisa della partita. La squadra di Musti gioca una partita ordinata, e nel primo tempo colpisce prima con Ruben, poi con Boaventura. Nella ripresa il Real ci prova, crea e spreca tanto, e con un errore colossale subisce il gol del 3-0 realizzato da Luizinho. Nel finale, nonostante il portiere di movimento in campo, la reazione è troppo debole e sconnessa per impensierire una Carlisport che con ordine e una buona gestione porta a casa tre punti fondamentali.

ECCELLENZA - Unione Calcio, sconfitta beffarda contro il Team Altamura



Gli azzurri incamerano il secondo stop stagionale al cospetto della compagine biancorossa.  La sconfitta di misura matura al 91’, nonostante la doppia inferiorità numerica dei padroni di casa, dopo le espulsioni di Amato e Moscelli

Secondo kappaò stagionale per l’Unione Calcio, superata sul filo di lana dal Team Altamura nel match disputato sul sintetico del “M. Morgese” di Toritto, valevole per il quarto turno di campionato.
Mister Di Corato (squalificato) schiera dal primo minuto Acquaviva, affiancato in avanti da Di Pinto ed Albrizio. Centrocampo affidato alle cure di Ragno, Addario e Sylla. In difesa rientra dal 1’ anche Bufi, insieme ai confermati La Rosa, Anglani e Papagno, oltre all’estremo Lullo.
La prima conclusione a rete del match è di marca altamurana, con il destro dal limite su calcio piazzato di Moscelli che non crea grattacapi a Lullo.