Visualizzazione post con etichetta metaponto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metaponto. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2015

CALCIO LOCALE: CASTELLANETA SOLO UN PARI, LATERZA E GINOSA KO DOLOROSI

Prima reale Domenica primaverile con campi di gioco dilettantistici pugliesi e lucani teatri di sfide mozzafiato e partite che valgono una stagione. I campionati si avviano verso il gran finale, e molte squadre non hanno ancora raggiunto un verdetto certo.

In Serie D, girone H, occhi puntati sul big match di giornata dello "Iacovone" tra il Taranto terzo in classifica ed un Potenza secondo a soli tre punti dalla capolista Andria impegnata a Pozzuoli contro una modesta Puteolana. Oltre dieci mila presenze (mille dei quali potentini) a far da cornice ad una sfida che potrebbe rilanciare i rossoblù jonici alla conquista del titolo, divenendo seconda forza del girone. Prima frazione di marca tarantina specie nei primi venti minuti con due occasioni sciupate da Prosperi e Gabrielloni entrambe di testa. Ripresa che comincia col botto: sassata su punizione dai venticinque metri di Marsili e palla che termina inesorabilmente in rete per il tripudio degli oltre novemila sostenitori di fede tarantina. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa provano più volte il raddoppio ma Ibojo e Mignogna non trovano la porta. I cambi dei potentini ordinati da mister Giacomarro non portano frutti, gli ospiti termineranno la gara senza un reale tiro in porta, rimanendo in dieci nel finale per espulsione di Carraccio per una entrataccia su Cicerelli. Termina uno a zero per un Taranto che raggiunge la seconda piazza scavalcando proprio il Potenza di un punto, e mantenendo sempre a cinque le distanze dalla capolista Fidelis Andria che con un gol nella ripresa di Lattanzio vince in trasferta e riprende la corsa al titolo quando mancano quattro gare al termine della regular season. Il Grottaglie è di scena a Manfredonia con il ritorno in panca di mister Pizzonia, dopo l'esonero di Pettinicchio ad inizio settimana. Il primo tempo però è negativo, con i padroni di casa che passano al terzo con La Porta e raddoppiano alla mezzora con Bozzi. Il giovane Bongermino riapre il match in mischia, ma negli ultimi venti minuti il forcing produce una traversa e tanti errori sottoporta, meno che la rete del pari. La sconfitta per due a uno anticipa la salvezza diretta del Manfredonia e condanna il Grottaglie alla penultima posizione, che se confermata a fine stagione significherebbe retrocessione.
L'insoddisfazione di bomber Cecere, sostituito

Eccellenza Pugliese, con la sfida salvezza del "De Bellis" nella penultima giornata della regular season, tra Castellaneta ed un Bitonto avanti di un solo punto dopo i fatti della scorsa giornata, che hanno visto i neroverdi sconfitti e penalizzati per il mancato pagamento di una multa. Partita contratta, animi in campo accesi e poche occasioni da rete, questo in sintesi l'andamento di una gara che il Castellaneta ha provato a vincere ma con confusione ed una scarsa vena di giornata di capitan Cecere e del metronomo Pastore. Gjonaj ci prova prima dell'intervallo ma la palla termina a lato di poco. Nella ripresa gli ospiti giocano esclusivamente per il punto e la partita si accende causa continue perdite di tempo bitontine, mentre per i biancorossi è sempre Gjonaj prima da fermo e poi con un'azione solitaria a sfiorare la rete del vantaggio ma la sfera in ogni caso sibila sempre a lato di poco. Con lo zero a zero finale che placa gli entusiasmi nella terra di Valentino, la corsa salvezza diretta è rinviata all'ultima giornata, complice le vittorie di Sud Est Locorotondo che scavalca proprio il Castellaneta (ora quint'ultimo e quindi teoricamente in zona playout), ed un Hellas Taranto che batte in casa il Molfetta e si porta a meno uno proprio dai biancorossi. Necessario quindi cercare l'impresa in casa di una Virtus Francavilla matematicamente campione, con l'intento di uscire dalla griglia playout, o se dovesse permanere la quint'ultima posizione, cercare di distanziare la penultima (Ostuni) di almeno sette punti in modo tale da salvarsi direttamente senza passare dagli spareggi.

Eccellenza Lucana, con il Real Metapontino che da calendario avrebbe dovuto affrontare l'ormai fallito e radiato Viggiano, ottenendo i tre punti a tavolino e portandosi ad una sola lunghezza dal secondo posto. Il Pisticcimarconia è di scena a Tursi opposto ad un Tursirotondella matematicamente terzultimo e che spera nella salvezza del Francavilla in Sinni in Serie D. Le assenze per gli ospiti di mister D'Ascanio sono pesanti ma la partita è equilibrata con i padroni di casa che sfiorano in diverse circostanze il vantaggio con l'attivissimo Schettino. Nella ripresa arriva a dieci minuti dal termine quasi a sorpresa il vantaggio del giovane centrocampista pisticcese Barbalinardo, ma nel recupero la beffa è servita con la rete del pari locale di Magrone per un punto ciascuno che per nulla cambia le sorti dei rispettivi campionati per entrambe le compagini.
Il Pomarico ospita nell'ultima casalinga stagionale, una Vultur di Rionero non ancora certa del secondo posto e che venderà cara la pelle ai ragazzi di mister Glionna che opta per una formazione giovane con nutrita presenza di juniores locali. L'impresa è realizzata grazie ad un buon primo tempo con la rete messa a segno dopo pochi minuti dall'argentino Lucas Mariano Serio che ruba palla al portiere ospite depositando in rete. Nella ripresa l'estremo difensore locale Alessandro Cifarelli suggella un campionato super neutralizzando l'ennesimo rigore stagionale al centravanti ospite Brindisi, mandando in estasi i propri suppoters accorsi in gran numero alla "Manferrara". Consolidato, con l'uno a zero finale ad una grossa squadra e vincitrice della Coppa Italia Regionale e che ha battuto in finale proprio il Pomarico, un quinto posto che sa di impresa,
Complimenti per l'Az Picerno al quale bastava un solo punto in due giornate per la conquista del campionato, arrivata alla penultima sul campo del Latronico grazie ad una vittoria per uno a zero giunta nel finale per una vittoria meritatissima di campioni regionali.

Promozione Pugliese, girone B, con la delicatissima sfida esterna di una Puglia Sport Laterza che a Lizzano si gioca una buona fetta di salvezza diretta in casa di una rivale concorrente, presentandosi con le pesanti assenze di Turi e De Vito fermati un turno dal giudice sportivo. La sfida è combattuta  ma arriva nel finale di tempo la rete di un altro argentino, il lizzanese Birtolo che approfitta di una dormita della difesa per battere Lovecchio. Nella ripresa si sblocca Montelli per gli ospiti con una rete di rapina su ottimo invito di Somma, per un pari quasi inaspettato che rianima i laertini, ma arriva la doccia gelata con l'espulsione diretta comminata a Pietracito, reo di aver colpito a palla lontana un avversario con una manata. Il contraccolpo è letale, immediato il nuovo vantaggio locale con Monopoli che approfitta di un ennesimo svarione difensivo e tutto solo trafigge il portiere ospite, e nel finale il tre a uno definitivo del solito Birtolo di testa su azione da angolo. Sconfitta amara, se si considera la giovane età della squadra avversaria (in campo due tra il '98 ed il '99 più '97 e '96), e che i punti di distanza dalla salvezza diretta da tre salgono a sei, mentre il Carovigno che batte il Real Alberobello si porta sempre in penultima posizione ma a soli due punti dalla Puglia Sport che mantiene comunque la quart'ultima posizione.

Promozione Lucana, con il big match della penultima di campionato tra Sporting Matera e Sporting Pignola, prime appaiate, disputatosi presso l'impianto "Gaetano Scirea" in assenza di pubblico per motivi di sicurezza per una scelta molto contestata da entrambe le società. La partita è bellissima. piena di capovolgimenti di fronte. Avanti gli ospiti con un'azione solitaria sulla sinistra con la sfera che viene appoggiata in rete da un compagno pronto alla ricezione, ma il pari dei materani non si fa attendere ed arriva con una punizione del solito Martemucci nel "sette" che porta le squadre al pari ma poco prima dell'intervallo, Cristallo ferma da ultimo uomo un attaccante ospite, beccandosi il rosso diretto e decretando così un rigore che i potentini non sbagliano, per il nuovo vantaggio rossoblù. Nella ripresa Martemucci è scatenato e sfiora il palo, mentre il Pignola sfiora in contropiede la terza rete e poi colpisce una traversa su azione da angolo, prima che Martemucci trovasse un jolly spettacolare con un tiro di controbalzo che si spegne nell'angolo più lontano, per un ritrovato pari due. I materani nonostante l'inferiorità numerica per tutto il secondo tempo, giocano con orgoglio una partita che riserva altri colpi di scena, salvando sulla linea quando il nuovo vantaggio Pignola sembrava cosa fatta dopo una uscita a vuoto del portiere locale, L'incredibile accade al minuto ottantanove quando sempre Martemucci, uomo squadra di questo Sporting Matera, trova una nuova rete su punizione battendo nonostante mille difficoltà la co-capolista per tre a due, e lanciandosi per gli ultimi novanta minuti di gioco in quel di Bella per conquistare il titolo di campione regionale di Promozione per approdare in Eccellenza. Il Miglionico si congeda dai propri tifosi battendo il fanalino di coda Rotunda Maris per due a zero, trovando le reti con l'esperto Montemurro ed il giovane Chippari. Prestazione convincente, e ritrovata settima posizione, ultimo impegno per la truppa di mister D'Angelo tra sette giorni a Salandra.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con il derby del "Teresa Miani" tra Ginosa e United Mottola, con i primi ad inseguire una salvezza diretta alla portata dopo le due vittorie consecutive, mentre gli ospiti con intenzioni di vittoria per continuare a sognare i playoff. Nella prima frazione le squadre si equivalgono, con il palo colpito per gli ospiti, mentre il Ginosa punge con il veloce Apicella e le incursioni di Stano che di testa non trova la porta. La partita è sostanzialmente bloccata anche nella ripresa, ma l'ingresso di Daniele Greco per il Mottola è decisivo, con l'estroso attaccante ospite che salta prima Ribecco poi Cristella, battendo poi Giampetruzzi sul palo più lontano per il vantaggio ospite che giunge quasi casualmente. Colpito nell'orgoglio, il Ginosa comincia a premere gli avversari nella propria tre quarti, dando il via alla sagra dei gol sbagliati. Vi partecipano Paiano, che poco prima del vantaggio ospite da ottima posizione cicca clamorosamente la battuta, mentre Brunone angola troppo a tu per tu con il portiere ospite. Clamorose poi le occasioni capitate nel recupero ad uno stanco Apicella prima con un rigore in movimento che calcia incredibilmente in maniera debole, poi caparbiamente ruba il tempo a difensore e portiere in uscita, ma non trova una porta ormai sguarnita calciando fuori sul palo più lontano. Spettacolare la rovesciata di Paiano al minuto novantacinque ma la sfera indirizzata sotto la traversa viene intercettata dal bravo portiere mottolese. Sconfitta per un Ginosa sfortunato, che vede rivvicinarsi le altre concorrenti per la salvezza Carbonara e Tuturano vincenti ed ora a meno cinque e  con una partita in meno. Divario invariato nei confronti della penultime (con un distacco minimo di sette punti da penultima e terzultima il Ginosa sarebbe comunque salvo). Il Palagiano è ospite della capolista Polimnia per una impresa che avrebbe dello straordinario dato l'enorme divario di classifica. Assenze pesanti inoltre, per i gialloblù che non possono contare sull'esperienza di Carnevale, De Mare e Miraglia, ma ritrovano il redivivo Bardoscia a guidare l'attacco. L'esito è prevedibile anche se gli ospiti mettono in difficoltà i più quotati padroni di casa che con Azzariti sbloccano una gara non facile e con il solito Antonicelli per il definitivo due a zero che condanna la giovane formazione di De Stradis sempre al penultimo posto.

Prima Categoria Lucana, girone B, con la netta sconfitta di un Montescaglioso che nell'anticipo del Sabato cede in casa dei pari classficati del Real Grumento per quattro reti a zero. Numerose le assenze per i ragazzi di mister Cicorella, che scendono in campo spaesati e vengono messi sotto dai padroni di casa più cinici specie sottoporta. A tre gare dal termine unica soddisfazione stagionale sarebbe raggiungere un quinto/sesto posto che appare comunque molto complicato.  L'Italica Metaponto ottiene altri tre punti toccando un bottino di dieci nelle ultime quattro gare. Facile la vittoria contro l'ultima in classifica Irsinese ferma a zero punti, che si presenta con la formazione allievi fin da inizio campionato. Otto reti per quella che può essere definita un'amichevole con doppiette per Scarnato, Prillo e Luciani oltre ai sigilli di Plati e Panio. Il Fratelli Cafaro penultimo è sconfitto in casa dal Lu Tito e la terzultima posizione è più salda con sette punti di vantaggio.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con il match salvezza tra una Virtus Maruggio fanalino di coda e all'ultima chiamata ed un Parma Club Ginosa desideroso di ottenere la prima vittoria esterna stagionale. Formazione offensiva quella messa in campo da mister Iacovino che presenta un trio d'attacco molto veloce con Lovecchio, Balestra ed il giovane D'Angelo. La partita però vede i padroni di casa maggiormente motivati alla conquista dei tre punti, e con un'azione da angolo l'estremo ospite Guarino si lascia scavalcare dalla traiettoria, con la sfera che viene insaccata in mischia da pochi passi. Nella ripresa il Parma Club entra in campo con determinazione e Mancino trova il pari con un tiro dall'interno dell'area di rigore che viene rimpallato ma che entra ugualmente in porta. Galvanizzati dal pari, i ragazzi di Iacovino provano a vincerla, ma come spesso è accaduto durante questa stagione, gli errori difensivi diventano determinanti proprio nei momenti topici della partite. Prima Bozza stende nettamente un avversario in area, causando fallo da rigore che viene realizzato per il nuovo vantaggio locale, e nel finale una palla persa provoca un rapido contropiede del Maruggio che chiude i conti per il definitivo tre a uno. La sconfitta è bruciante per i ginosini che non sono più sicuri di disputare i play out se dovessero perdere anche la decisiva sfida della prossima giornata contro il Cisternino quart'ultimo.
La Gioventù Palagianello è in cerca sul proprio campo di quei punti necessari per l'ottenimento della salvezza diretta, ma si trova nella sfida odierna al cospetto di una squadra ostica ed in piena bagarre playoff come il Capurso attualmente sesto in graduatoria. La sfida è combattuta e termina a reti inviolate, con i padroni di casa che recriminano per alcune occasioni sprecate e che nel frattempo vengono risucchiati in zona play out a causa del
la clamorosa vittoria esterna della Virtus Montalbano in quel di Gioia del Colle contro il Partizan.

domenica 29 marzo 2015

CALCIO LOCALE: PAIANO ALTRA PERLA ALTRA VITTORIA GINOSA, CASTELLANETA E LATERZA PERDONO E RISCHIANO

Domenica delle Palme con l'ora legale in attivo e partite che hanno inizio alle ore 16, ma la forte tramontana che soffia lungo tutto il Sud Italia, complica le fasi di gioco di tutti i match disputatisi.

In Serie D, girone H, tanta è l'attesa per il big match dello "Iacovone" tra il Taranto terzo e la super capolista Fidelis Andria di mister Favarin. Rossoblù che provengono da una settimana a dir poco tribolata, cominciata con le dimissioni del DS Montervino, proseguita con quelle di mister Battistini e del suo staff, con l'aggiunta durante la settimana dell'addio di altri dirigenti jonici, il tutto per incomprensioni con il presidente Campitiello. Per tenere alta la concentrazione in vista di un periodo cosi delicato, la squadra è affidata, fino al termine della stagione, all'allenatore in seconda ed ex trainer della Juniores Michele Cazzarò. L'epilogo è glorioso per i rossoblù: poker alla capolista con una prestazione esaltante e pressochè perfetta. annichiliti i quotati avversari sin dai primi minuti, con Genchi che sigla il penalty al nono dopo atterramento di Gabrielloni da parte del portiere ospite, dopo aver ribattuto malamente un tiro dalla distanza. Nella ripresa lo spettacolo è servito prima con Ciarcià che raccoglie una cattiva respinta dal limite dell'ex Lecce e Bari Diamoutene, per esplodere dal limite una staffilata che si insacca nel sette. Triplica Gabrielloni, raccogliendo di testa con uno stacco imperioso un cross dell'onnipresente Genchi, mentre solo per i tabellini vale la rete di Moscelli nel finale, prima che l'under Porcino chiuda facile i conti appoggiando in rete il definitivo quattro a uno, dopo uno slalom di Mignogna. Andria a meno otto, terzo posto conservato e Giovedì Santo giornata di campionato anticipata con la super sfida Andria - Potenza dove il Taranto di scena a Sarno contro una demotivata Sarnese, spera di risucchiare altri punti dalle prime.
Un Grottaglie in crisi (cinque le sconfitte consecutive) affronta al "Viviani" di Potenza la seconda in classifica per una gara che si preannuncia quasi proibitiva ed il finale conferma le attese, con un tre a uno frutto di una netta supremazia locale specie nel primo tempo, dove Palumbo sigla una doppietta ed ospiti incapaci di reagire. Nella ripresa è Del Prete su punizione a siglare la rete della speranza, ma passano soli due minuti e Carraccio riceve indisturbato la sfera facile facile per il definitivo tre a uno che avvicina notevolmente il Grottaglie alla zona retrocessione, con l'ultimo posto a soli due punti e zona franca a meno sei, con sfida salvezza da brividi Giovedì Santo proprio contro il San Severo sest'ultimo al "D'Amuri", per l'ultima chiamata.

Eccellenza Pugliese, con il Castellaneta rinfrancato dalla bella vittoria ottenuta contro il Molfetta, che va di scena a Mola in casa di una compagine delusa, dato l'organico allestito per ottenere qualcosa in più dell'attuale sesto posto, ma con la quinta posizione a portata di mano. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato con gli ospiti pericolosi su una punizione di Pastore deviata in angolo, la partita si accende nella ripresa con una decisione molto contestata dall'arbitro che decreta un penalty dubbio per fallo di Recchia, e successiva rete di Fumai per il vantaggio Mola. La decisione fa infuriare i biancorossi e Greco viene espulso per reiterate proteste. Biancorossi spuntati avanti e nel finale raddoppio dei padroni di casa con Tenzone, per una partita ormai compromessa. Per nulla compromessa ovviamente è la classifica, con il Bitonto, prossimo avversario del Castellaneta al "De Bellis" che non paga una multa in settimana e non gioca, perdendo a tavolino la sfida casalinga contro il Casarano. Se confermato dal giudice sportivo anche il punto di penalità, Castellaneta ad una lunghezza dai neroversi, mentre il pari tra Hellas Taranto e Sud Est porta questi ultimi a meno uno dal Castellaneta a due giornate dalla fine, mentre il Galatina penultimo si porta a sette punti dalla zona franca della classifica dopo la vittoria casalinga contro l'Ostuni. Al momento i playout si disputeranno quando mancano centottanta minuti al termine della regular season.

Eccellenza Lucana, con la super sfida del "Perriello" di Policoro tra un Real Metapontino in buona forma e l'Az Picerno, assoluta protagonista di questo campionato e leadership del girone. La gara è nervosa, spigolosa con un rigore concesso agli ospiti prima realizzato, poi ripetuto per decisione dell'arbitro ma in questo caso l'estremo Marino è super e respinge. Anche altre decisione arbitrali infiammano la partita, questa volta è furente il Picerno per le espulsioni a due propri calciatori, rimanendo in nove poco prima dell'intervallo. Nella ripresa ci si attende un Real Metapontino all'assalto ma il Picerno tiene bene e sfiora nel finale un clamoroso vantaggio, salvato sulla linea. Termina zero a zero e jonici si appaiano terzi a pari punti con il Cristofaro Oppido Lucano sconfitto in casa contro la Vultur seconda.
Il Pomarico di mister Glionna trova un pari tutto sommato giusto contro un Lavello apparentemente tranquillo, ed a relativa distanza dalle zone calde della classifica. Partita decisa in cinque minuti ad inizio ripresa: vantaggio di Youmbi e pareggio ospite di Vurchio che consente ai ragazzi di mister Glionna di mantenere la sesta posizione.
Il Pisticcimarconia è di scena a Latronico, in casa di una compagine distante solo tre punti, in posizioni entrambe di una tranquilla classifica ma tanti i rimpianti per il sodalizio del presidente Capece per una stagione cominciata bene ma terminata con risultati negativi. Esempio ne è la partita odierna con il risultato fermo sull'uno a uno (momentaneo vantaggio ospite con autorete di Totaro), con gli animi che saltano ai ragazzi di D'Ascanio, che vedono sventolarsi ben quattro rossi durante la ripresa. con gara che giunge al termine per insufficiente numero di calciatori del Pisticcimarconia in campo. Zero a tre a tavolino e finale di stagione pessimo. Eccellenza Lucana in campo anche Sabato Santo, nessun riposo in programma quindi nelle ultime giornate di campionato in tutte e categorie Lucane.

Promozione Pugliese, girone B, con la Puglia Sport Laterza che ha possibilità di rialzarsi subito dopo lo stop patito a San Giorgio Jonico, affrontando al "Madonna delle Grazie", una Toma Maglie rinfrancata e più lontana dalle sabbie mobili della classifica, grazie alla vittoria nel recupero di Giovedì contro il Manduria. Primo tempo con ospiti bravi a gestire la sfera, mentre i padroni di casa giocano a folate con Turi che prima colpisce il palo dal limite, poi serve a Mastrodomenico un invitante suggerimento, ma l'esterno laertino spara sul portiere. Negli ultimi dieci minuti di gara, il match regala emozioni con la rete di Turi che dopo un caparbio recupero di Fittipaldi, supera con un dribbling un avversario ed insacca sul palo più lontano, illudendo i propri tifosi a pochi minuti dal termine. Al minuto ottantanove un colpo di testa su calcio d'angolo porta al pari i giallorossi, ma non è finita: minuto novantatre ed un calcio d'angolo contestato dai locali viene battuto dal Maglie dalla destra e una difesa ferma non contrasta un calciatore ospite che insacca nell'incredulità generale. Termina uno a due e Puglia Sport scavalcata dal Real San Giorgio, che vince a Castellana contro il Real Alberobello, scendendo cosi in quartultima posizione, ma il Lizzano sestultimo che ospiterà proprio i laertini dopo Pasqua, rimane sempre a tre lunghezze.

Promozione Lucana, con la sfida tra un Rapolla penultimo ed in situazione disperata, ed uno Sporting Matera pronto nel ripartire dopo l'ultimo stop interno contro il Satriano, ma con le assenze in difesa di Giasi e Ricciardi, mentre in avanti è pesante quella del suo uomo più in forma, Francesco Martemucci, tutti per squalifica. La gara comunque è un monologo ospite che prima sprecano diverse occasioni e poi passano poco prima dell'intervallo con De Cosmo. Nella ripresa Fiorino ottiene e sigla il rigore che vale il raddoppio mentre nel finale gli stessi De Cosmo e Fiorino (nuovamente su rigore) trovano altre due reti per le loro doppiette personali, un poker strameritato che spinge i materani alla riconquista del secondo posto grazie al pari del Miglionico che al "Ditrinco" ospitava la capolista Pignola, cercando di onorare l'impegno in un campionato al quale non ha più molto da dire. Nella ripresa gli ospiti passano, ma è ancora Loris D'Angelo a siglare nel finale un pari che riporta fiducia nell'ambiente biancoverde, lanciando il Satriano da solo in cima alla classifica a più uno dalle inseguitrici.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con il Ginosa che archivia la splendida Domenica della vittoria contro il Pezze e del super gol di Paiano, affrontando sul verde naturale del "Tonino Rana" di Carbonara, la Football Carbonara quintultima per uno scontro salvezza da brividi. Per mister Pizzulli le buone notizie consistono nel rientro di Pizzolla e Perrone, mentre è assente per infortunio Tenerelli. La partita è viva ed equilibrata terminando a reti bianche nel primo tempo. Nella ripresa i padroni di casa si innervosiscono e rimangono in dieci mentre è ancora Paiano a decidere il match siglando la rete dello zero a uno con una strepitosa sforbiciata da applausi. Palla nell'angolo e Ginosa che espugna un campo difficile facendolo con autorità ed organizzazione. Salvezza più vicina, inseguitrici a più otto ma biancoazzurri con una partita in più.
Un Palagiano in forma con due vittorie consecutive affronta in casa un San Marzano in ripresa ma ancora lontana dalla zona playoff, obiettivo prefissato di inizio stagione. La gara è avvincente ma prevale il maggior tasso tecnico ed esperienza degli ospiti che con un Daniele Latagliata super espugnano il "Marco Stea" per una rete a tre relegando i gialloblù di De Stradis al penultimo posto.
Lo United Mottola è costretto a battere al "Chiappara" una ormai salva Don Bosco Manduria per rimanere in scia playoff, ma la gara è ostica e trova gli ospiti ben messi in campo. La sblocca una giocata di Amatulli poco prima dell'intervallo, riportando serenità nell'ambiente dopo un periodo difficile, mentre Romanelli al rientro sigla il definitivo due a zero nella ripresa per un Mottola che rimane in scia delle prime posizioni a soli tre punti dalla quinta posizione occupata dal Real Paradiso Brindisi.

Prima Categoria Lucana, girone B, con l'ottimo exploit esterno della Polisportiva Montescaglioso che nell'anticipo del Sabato rimonta i padroni di casa dello Sporting Calvello con le reti di Antonello Tafuno e del giovane Ciarfaglia nel finale. La classifica è comunque in deficit, lontane la quinta posiziona causa la vittoria del Novasiri, mentre il Castronuovo, impegnato a Bernalda contro un'ostica Italica Metaponto in netta ripresa di risultati, inciampa in una sfida molto nervosa e combattuta. Nonostante le assenze i ragazzi di casa di mister Armento entrano in campo convinti di poter portare a casa un risultato positivo e una doppietta di Guidotti fa si che conducano per due reti a zero a mezzora dal termine. Gli ospiti accorciano le distanze su un presunto fuorigioco netto non ravvisato dall'arbitro che viene contestato dai padroni di casa, poco dopo a farne le spese è il solito Scarnato che con un fallo dubbio lascia i suoi in dieci uomini per doppio giallo. La buona organizzazione difensiva degli jonici rende il Castronuovo comunque inerme negli ultimi minuti, con il capocannoniere del girone, il centravanti ospite Bruno, tenuto bene a bada dai difensori di casa. Termina due a uno ed Italica che viaggia a braccetto con i Fratelli Cafaro in terz'ultima posizione.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con la sfida interna di un Parma Club Ginosa in cerca del miglior piazzamento di classifica per i possibili playout, opposto ad un Real Statte in fase calante dopo una buona parte di campionato trascorsa in zona playoff. L'inizio però è da incubo per i ginosini: angolo per gli ospiti a scavalcare tutti, e sul secondo palo schiacciata stile pallavolo con la mano di Lentini non visto dall'arbitro per lo zero a uno che innervosisce la gara, con i padroni di casa che appaiono contratti e pasticcioni. In pochi minuti l'attaccante gialloverde Sudoso prima viene lasciato solo su un lancio dalla propria trequarti, frreddando Guarino in uscita con un delizioso pallonetto per lo zero - due, poi su un buco dei due centrali difensivi si avvia verso la porta e colpisce tutto solo la traversa con un potente destro. Parma Club tramortito che non sfrutta alcune occasioni nitide per riaprire la gara, venendo punito con la rete dello zero a tre con una perfetta pennellata sul secondo paolo di Gioranna, che con il mancino disegna un parabola su punizione defilata sotto l'incrocio opposto. Clamorose le occasioni capitate a Miccoli e Lovecchio per i locali ma entrambi sparano addosso al portiere mentre Bozza colpisce dalla distanza una clamorosa traversa. Nella ripresa accade poco o nulla, gli ospiti rimangono in dieci per una espulsione ma controllano agevolmente una gara che vincono con merito nonostante l'evidente errore arbitrale sulla rete del vantaggio, portandosi a ridosso della zona playoff, mentre i ragazzi di mister Iacovino non si discostano dalla terz'ultima posizione.
La Gioventù Palagianello è di scena in casa di una Virtus Torricella in piena crisi di risultati e con la rosa dimezzata causa squalifiche di media-lunga durata. Per i ragazzi di mister Antonicelli l'occasione si presenta buona per allungare dalle dirette inseguitrici della zona salvezza, ma l'epilogo è tutt'altro che positivo. Padroni di casa arrembanti che passano per primi, vengono ripresi dagli ospiti ma trovano nel finale le reti di uno scatenato Gualano e Carri per il tre a due finale, con gli ospiti che recriminano per quanto sciupato e rimangono in orbita playout con soli tre punti di vantaggio.

domenica 22 marzo 2015

CALCIO LOCALE: COLUCCI RE' DI CASTELLANETA, IL GINOSA FERMA LA CAPOLISTA, STOP DOLOROSO PER IL LATERZA

Ultima Domenica con l'annoso orario di inizio gara delle 15. Con il passaggio all'ora solare prevista per la Notte tra Sabato 28 e Domenica 29 infatti, lo start di tutti i match dei campionati dilettantistici avverrà alle ore 16. Partite che nonostante l'avvento della stagione primaverile sono state giocate in terreni acquitrinosi e con visibilità ridotta causa nebbia.

Serie D, girone H, con il Taranto che a Frattamaggiore contro una squadra in affanno come l'Arzanese non va oltre il pari a reti bianche, abbandonando ogni velleità di vittoria del campionato causa vittoria casalinga dell'Andria che riallunga a più undici dai rossoblù. Partita noiosa con gli ospiti che pagano oltremodo le assenze per squalifica di Gabrielloni, Genchi e Marino, mentre Giglio si fa espellere nella ripresa per un doppio giallo ingenuo. Unica nota positiva è la sconfitta della seconda in classifica Potenza distante ora solo due punti, mentre per domenica prossima in programma il big match allo "Iacovone" tra Taranto e la capolista Fidelis Andria.
Ennesimo scivolone per il Grottaglie, impegnato anch'esso in terra campana contro la Sarnese, subendo tre reti e realizzandone zero rimediando la quinta sconfitta consecutiva, tre con mister Pettinicchio in panchina. Situazione che si complica ulteriormente, date la concomitante vittoria della Scafatese sulla Gelbison e del pari tra Puteolana e Pomigliano. Una rete subita nel primo quarto d'ora dagli ospiti (una ribattuta dopo una traversa), spiana la strada ai padroni di casa che amministrano la gara senza patemi, con i grottagliesi nell'ennesima giornata no. La reazione è sterile, ed i salernitani ne approfittano nel finale chiudendo i conti prima con un colpo di testa su cross proveniente dalla sinistra, e nel recupero con una botta al volo dal limite che batte Laghezza. Il calendario non sorride, tra sette giorni altra prova complicata in casa del Potenza.
Decisivo. Vincenzo Colucci autore di una tripletta.

Eccellenza Pugliese, con il Castellaneta vittorioso in extremis nell'insidiosa sfida contro un Molfetta dal buon organico a disposizione, e di scena al "De Bellis" con una flebile speranza di agguantare la zona playoff. Sfida combattuta e disputata su un campo ai limiti della praticabilità per le abbondanti piogge, e nella prima frazione lo spettacolo è avaro di emozioni fino alla mezzora, dove Colucci porta avanti i locali approfittando una respinta maldestra dell'estremo barese Musacco su una punizione maligna di Cecere. Nella ripresa dentro le bocche di fuoco ospiti Cesareo e Sallusti, e la partita cambia. Prima Vitale sigla, appostato solo sul secondo palo la rete del momentaneo pareggio, con la difesa valentiniana ferma, poi è proprio Cesareo a chiudere brillantemente un contropiede fulmineo scaturito da una palla persa da De Bellis a centrocampo. Lippolis ridisegna la squadra cercando di alzare il baricentro dei suoi, riuscendoci, grazie all'ingresso di Lioi che permette gli inserimenti dei propri trequartisti e portandoli alla conclusione. E nel finale Colucci si scatena: con due inserimenti in area trafigge con il sinistro il neo entrato portiere ospite Soares, capitalizzando al meglio il lavoro sporco della torre Lioi, siglando la rete del pari prima, e del clamoroso vantaggio in pieno recupero, per una partita che ha regalato specie nel secondo tempo, tantissime emozioni. Vittoria scacciacrisi per un Castellaneta, che considerando la sconfitta dell'Hellas Taranto (ora a meno quattro dai biancorossi), vede nella Sud Est a due punti di distanza la sua nuova inseguitrice per la zona franca della classifica.

Eccellenza Lucana, con il match esterno di un Real Metapontino che punta ad una posizione di vertice cercando i tre punti in quel di Lavello, riuscendoci in maniera limpida e meritata grazie ad un primo tempo di ottimo livello. Apre Cordisco con una perfetta punizione dopo pochi minuti, mentre a metà prima frazione la partita è virtualmente chiusa con il sigillo di Margiotta. Nella ripresa ospiti che amministrano la gara grazie ad una fase difensiva impeccabile e tre punti in cassaforte, purtroppo senza possibilità alcuna di rosicchiare punti alle prime tre della classe (Picerno a tavolino con il Viggiano). Il Pisticcimarconia di mister D'Ascanio non ha più nulla da chiedere a questo campionato, e la flessione di risultati nel girone di ritorno è ben evidente. Nella sfida interna contro una modesta Murese 2000 i padroni di casa regalano parte del mach agli ospiti che con una rete per tempo ringraziano e portano a casa una vittoria importante, a nulla serve il penalty al novantesimo siglato dal solito Anelli. Il Pomarico affronta in trasferta un Tursirotondella in nette difficoltà di classifica ma maggiormente stimolata rispetto agli ospiti che appaiono scarichi e sottotono, soccombendo ai padroni di casa nel finale di primo tempo con due reti ravvicinate che tramortiscono i ragazzi di mister Glionna. Nella ripresa è un rigore a chiudere definitivamente il match, mentre nel finale a nulla serve la bellissima rete della bandiera di Giangaspero, con un tiro dalla distanza che termina nel sette. Abdicata la quinta posizione a discapito del Villa D'Agri.

Promozione Pugliese, girone B, con il derby salvezza tra Real San Giorgio del neo mister Gidiuli (esonerato in settimana Marinelli). e una Puglia Sport Laterza rinvigorita dalle tre vittorie consecutive. La gara però si mette subito male per i laertini che fumano di rabbia quando l'assistente di linea lascia partire De Comite a tu per con Lovecchio, trafiggendolo, ma la posizione di partenza per il centravanti di casa appare irregolare. Trascorrono pochi minuti e l'arbitro decreta un penalty in favore del San Giorgio, con gli ospiti nuovamente furiosi con il direttore di gara affermando la simulazione, Pignatale spiazza Lovecchio e intervallo con il parziale di due a zero. Nella ripresa i locali calano il tris con Galeano che trova una conclusione perfetta dalla distanza, chiudendo virtualmente il match, ma subito dopo Mastrodomenico approfitta di una respinta corta del portiere di casa per insaccare da pochi passi. Finale con proteste ancora una volta laertine per un fuorigioco fischiato a Turi, e gara che termina tre a uno con una Puglia Sport che vede risucchiarsi in piena zona playout e riavvicinata dal Carovigno, che batte sorprendentemente il Mesagne e si porta a meno sei. Zona salvezza diretta che dista ora due punti per il concomitante pari interno del Lizzano contro la capolista Fragagnano.

Promozione Lucana, con il big match serale (ore 18) nell'impianto sportivo "Gaetano Scirea" tra la capolista Sporting Matera ed il Satriano, terzo in classifica ed a soli due punti. Ne consegue una sfida frizzante e piena di colpi di scena con i materani avanti per ben due volte nella prima frazione con Martemucci, e due volte ripresi dagli ospiti. Fiorino illude con il momentaneo tre a due ad inizio ripresa, ma Satriano che perviene al pari e in pieno recupero l'esperto Fringuello trova la clamorosa rete del tre a quarto che frena le ambizioni dei materani scivolati al terzo posto. Resta in scia lo Sporting Pignola nuova capolista che batte sul proprio campo un Ferrandina coriaceo su rigore. Il Miglionico ormai senza stimoli, cade anche a Senise contro la quarta forza del campionato. Avanti i biancoverdi con Loris D'angelo, figlio di mister Mimmo, i padroni di casa trovano la forza di ribaltare il parziale nella ripresa trovando la rete del definitivo due a uno al novantesimo.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con il Ginosa che disputa al "Teresa Miani" una prova gagliarda contro la capolista Pezze di Greco di mister Insanguine, che però ha disputato due partite in più rispetto al Polimnia, secondo. Padroni di casa che non si scompongono al rapido vantaggio ospite su punizione dal limite di bomber Francioso che sorprende Giampetruzzi, reagendo con veemenza e producendo numerose azioni da rete, su tutte una traversa di Tenerelli dai trenta metri su calcio da fermo. E' lo stesso Tenerelli in un periodo di grazia (poi infortunato) a siglare il meritato pari con un fendente di sinistro dalla distanza che schizza dinanzi all'estremo ospite insaccandosi nell'angolino. Nella ripresa gli animi si accendono e gli ospiti provano a fare la gara ma la giovane difesa ginosina chiude bene gli spazi impedendo al capocannoniere Francioso di rendersi pericoloso. In un'azione di rimessa, Paiano, trovatosi solo con la sfera a centrocampo, vede il portiere ospite Comes fuori dai pali, ed inventa una strepitosa conclusione che si spegna nel sette, facendo letteralmente impazzire il "Miani" per il vantaggio raggiunto. I pezziani provano a riprendere la gara ma sulle palle alte l'estremo Giampetruzzi e la difesa fanno buona guardia, abdicando la testa la classifica in favore del Polimnia. Tre punti fondamentali per la salvezza diretta invece per i ragazzi di mister Pizzulli che possono allungare a più cinque su Carbonara e Tuturano, sconfitte entrambe, ma con una partita giocata in meno avendo già usufruito del turno di riposo. Match delicatissimo che può valere i play off quello di Leporano, con lo United Mottola chiamato ad un'altra impresa in casa della terza in classifica. I padroni di casa mettono in risalto tutta la loro esperienza e battono con un gol per tempo gli ospiti per il due a zero finale. Playoff per la squadra di mister Schiavone che torna ad essere distante tre punti. Il Palagiano di scena a San Vito dei Normanni, disputa la sfida che vale la salvezza in casa dell'Atletico Azzurri Santa Rita, al terzultimo posto con un solo punto di vantaggio rispetto ai gialloblù. Il finale è in gloria per gli ospiti, che trovano la terza rete liberatoria dopo minuti di sofferenza con la rete di D'Andria chiudendo sull'uno a tre definitivo, abbandonando l'ultima posizione a discapito proprio dell'Atletico Azzurri. In precedenza al vantaggio dei padroni di casa aveva risposto una doppietta del sempre più decisivo De Mare.

Prima Categoria Lucana, girone B, con la sfida casalinga della Polisportiva Montescaglioso che vede opporsi l'Anzi distante solo tre lunghezze, con l'obiettivo di raggiungere i potentini in sesta posizione. Il risultato però delude le aspettative, con la rete di Motola non adeguatamente difesa a dovere, ed ospiti che pervenendo al pari mantengono salda la loro posizione di classifica. Finisce uno a uno. Trasferta a vuoto dell'Italica Metaponto che ad Albano di Lucania contro l'Atletico Albano affrontava la formazione di casa ormai lontana dai piani alti della classifica. Dopo un primo tempo ben giocato dagli jonici con numerose occasioni sciupate, la gara viene sospesa ad inizio secondo tempo per fitta nebbia, e rinviata a data da destinarsi. 

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con il derby salvezza del "Comunale" di Palagianello tra una Gioventù Palagianello in difficoltà, ed il Parma Club Ginosa di Iacovino che prova ad approfittarne, cercando di rosicchiare dei punti proprio ai padroni di casa. Primo tempo che vede gli ospiti più propositivi ma sciuponi e che quindi termina sullo zero a zero. Nella seconda frazione, i gialloblu concretizzano la supremazia al minuto sessantatre con il secondo centro stagionale di Lovecchio abile a sfruttare una rapida ripartenza, e dieci minuti dopo trovano anche il raddoppio con il secondo sigillo consecutivo di Raona, lesto a ribadire in rete una corta respinta del portiere avversario. Sul due a zero in proprio favore, gli uomini di Iacovino si rintanano un po' troppo nella propria metà campo, andando comunque vicini alla rete del tre a zero con Lovecchio e Miccoli, ed all'ottantaquattresimo Cione appena entrato riapre le speranze dei padroni di casa con la rete dell'uno a due in mischia, siglando così il suo decimo gol in campionato. All'ultimo assalto, il Palagianello trova il clamoroso pareggio con il neo-acquisto Francesco Donvito che in pieno recupero mette a segno il pareggio sfruttando l'ennesima mischia in area ginosina negando al Parma Club la prima vittoria esterna. Parità anche nelle espulsioni, visti i cartellini rossi inflitti prima a De Leonardis e poi a Di Donato nel finale.

domenica 15 marzo 2015

CALCIO LOCALE: MOMENTO D'ORO LATERZA, SCONFITTE PER CASTELLANETA E GINOSA

Domenica di Marzo all'insegna di un clima mite che ha reso gradevole la partecipazione del pubblico negli impianti sportivi dilettantistici, con la ripresa delle attività in Basilicata dove si sono disputate le gare in programma la settimana scorsa e rinviate in blocco causa neve.

Serie D, girone H, con il Taranto che continua la rincorsa alle prime posizioni di classifica mentre nel frattempo consolida il terzo posto vincendo allo "Iacovone" una partita più difficile del previsto contro il Gallipoli. Accade tutto nella ripresa, dopo una prima frazione molto fisica che non regala reti con il Taranto che sciupa diverse occasioni. Nella ripresa con l'ingresso di Mignogna i rossoblù cambiano marcia ed a metà tempo i padroni di casa siglano un uno - due con lo stesso Mignogna che prima insacca con tocco morbido sotto misura su una palla invitante di Genchi, lesto a recuperare la sfera dal fondo, poi la stessa ala tarantina pennella dalla destra un traversone che lo stesso Genchi trasforma in rete colpendo di testa e spedendo la sfera sotto l'incrocio. Sul due a zero i padroni di casa commettono l'errore di rilassarsi, e i gallipolini in cinque minuti riacciuffano il pari, prima con Negro che sfrutta una maldestra respinta dell'estremo Mirarco sulla traversa, ribadendo facile in rete, poi con Dimaira che in un batti e ribatti in area scaturita da una corta respinta del solito Mirarco apparso nuovamente non impeccabile, insacca da pochi passi. La paura è sventata al minuto novantaquattro quando mancano pochi secondi dal fischio finale grazie a Gabrielloni che sfrutta una mischia in area scaturita da una punizione calciata da Mignogna, per insaccare di testa praticamente sulla linea, per una vittoria sudata ma soprattutto importante per rimanere in scia del Potenza secondo (vincente in casa) mantenendo le distanze dal Brindisi quarto. La capolista Fidelis Andria è sempre ad undici punti di distacco, e dopo esser stata graziata dalla Commissione Disciplinare per il caso D'Agostino (solo multa e squalifica per i dirigenti senza penalizzazioni in classifica), vince anche in casa del Grottaglie per due reti ad una, sfruttando al meglio due calci di rigore realizzati entrambi da Olcese, scaturiti dalle ingenuità di Mitrotti (trattenuta in area) e Bruno (entrata in ritardo su Oliveira). Nel mezzo il pari grottagliese che giunge poco prima dell'intervallo sempre su calcio di rigore calciato da Faccini ed ottenuto per atterramento in area di Del Prete messo giù dall'estremo ospite. Grottaglie sconfitto per la quarta volta consecutiva e che rimane a cinque punti dal Francavilla in Sinni dodicesimo anch'esso sconfitto in trasferta.

Eccellenza Pugliese, con l'amaro ko di un Castellaneta che incappa nella sua terza sconfitta consecutiva in quel di Galatina, per una rete a zero. Doccia fredda per i ragazzi di mister Lippolis, ancora scossi per le condizioni del proprio tesserato Martimucci (grave ma stabile), che giunge ad un quarto d'ora dal termine, per la rete di Piumetto. Le altre concorrenti per la salvezza compiono un gran balzo in avanti, su tutte l'Hellas Taranto di mister Passariello che passa al minuto novantuno con Abrescia battendo due a uno il quotato Trani, portandosi ad un solo punto dai biancorossi, mentre dista a due lunghezze la Sud Est Locorotondo che sigla due reti al Novoli ma con una partita in meno, dovendo ancora recuperare la sfida di Altamura.

Eccellenza Lucana, con il derby jonico del "Perriello" di Policoro tra Real Metapontino e Pisticcimarconia, per una sfida tra compagini di ottimo livello. Sul campo è un dominio casalingo con i padroni di casa di mister Finamore che passano nella prima frazione con la rete di Cirigliano, ex di turno, mentre nella ripresa si scatena Cordisco con due reti. Chiude per il poker finale capitan Ambrosecchia, in una partita senza storia. Due punti rosicchiati alla capolista Picerno, fermata sul due pari a Moliterno. e che dista nove punti mentre si riavvicina alla testa della classifica la Vultur Rionero, a quattro lunghezze. Il Pomarico non va oltre il pari casalingo nella sfida decisiva per il quinto posto contro il Villa D'Agri, distanziato un solo punto. E' il capitano Francesco Salerno a siglare ad un minuto dal novantesimo la rete del definitivo uno pari, in una sfida molto combattuta che ha visto il portiere locale Alessandro Cifarelli impegnato a sbrogliare alcune situazioni insidiose.
Pensiero pre-gara per il Puglia Sport all'ex Domenico Martimucci

Promozione Pugliese, girone B, con la vittoria casalinga in pieno recupero della Puglia Sport Laterza che batte un insidioso ma sterile Galatone per due a uno, ribaltando un risultato che all'intervallo vedeva gli ospiti avanti su rigore per un netto fallo in mischia e siglato da Migali. Laertini che si presentano subito con il neo acquisto a centrocampo, l'ex Massafra Di Bartolomeo, ma appaiono contratti e nervosi nella prima frazione con un forte vento che impediva delle trame di gioco degne di nota. Nella ripresa ci pensa il terzino Marino a riprendere il risultato in parità, dopo uno slalom sulla destra e un destro potentissimo che non lascia scampo al portiere ospite. Nel recupero, è il solito Nicola Turi a far esplodere il "Madonna delle Grazie" con un destro a giro imprendibile, dopo esser stato servito da una splendida assistenza del neo entrato De Vito. Terza vittoria consecutiva e salvezza ora a portata di mano, dove nove sono i punti di distacco dalla penultima Carovigno. Se permane così fino a fine anno, laertini salvi (se superiori a sette i punti tra penultima e quintultima), mentre la zona franca si è ridotta a due lunghezze causa la sconfitta del Lizzano a San Vito. Tra sette giorni scontro importantissimo a San Giorgio Jonico.

Promozione Lucana, con il Miglionico di mister D'Angelo impegnato, dopo la sconfitta nel recupero di metà settimana a Rapolla (tre a uno con rete della bandiera di Ramundo), nel difficilissimo derby casalingo contro la neo capolista Sporting Matera di mister Danza in un periodo d'oro. Ne consegue una sfida maschia, con gli ospiti che provano subito a far propria la gara, contrastati dalla grinta dei biancoverdi, ma al quarto d'ora materani avanti con Fiorino. Nella ripresa le occasioni non fioccano ma nel finale giungono i due gol degli ospiti che chiudono la contesa prima con un ritrovato Ciccio Bavaro, e nel recupero il giovane De Cosmo per uno zero - tre che lancia lo Sporting sempre in testa tallonato dal Pignola a meno uno che ne fa sei a Rionero contro la F.S.T., e dal Satriano che vince in casa restando a due punti di distanza.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con il derby salvezza del "Marco Stea" tra Palagiano e Ginosa, che si rincontrano dopo la convulsa partita di andata. Ginosini in formazione largamente rimaneggiata, con capitan Bozza, bomber Perrone e l'esperto Pizzolla out per infortunio. Partita non bella con una posta in palio molto alta. Decide la gara una rete realizzata nella prima frazione di gioco dal centravanti locale del Palagiano De Mare, che su una rapida ripartenza prima spara su Giampetruzzi, ribadendo in rete sulla respinta. Ripresa con il Ginosa che ci prova ma non punge, con l'arbitro dell'incontro, la signora Laraspata di Bari che nega un rigore ai ragazzi di mister Pizzulli, apparso per i più dei presenti evidente. Ossigeno puro per il Palagiano che abbandona l'ultima posizione raggiungendo il Latias/San Pancrazio in ultima posizione, mentre il Ginosa ora deve fare i conti con l'incubo playout, dopo la vittoria del Carbonara che si porta a meno uno, ed il Tuturano che riposa ma che con due partite in meno potrebbe scavalcare proprio i biancoazzurri in classifica. Lo United Mottola riprende la corsa dopo lo stop di Crispiano e supera in una sfida ben giocata dai ragazzi di mister Schiavone, il Norba Conversano, portandosi a soli tre punti dall'ultima posizione utile per entrare in zona playoff occupata dal Real Paradiso Brindisi. Apre il solito Daniele Greco con una pennellata su punizione, pari momentaneo di Tragni sempre su calcio da fermo, mentre nella ripresa decide il locale Antonio De Vincenzo, lesto a ribadire in rete una corta respinta del portiere ospite, per il due a uno liberatorio e ampiamente meritato.

Prima Categoria Lucana, girone B, con la Polisportiva Montescaglioso impegnata nuovamente in trasferta, sponda Sant'Arcangelo, dopo l'ingiusta sconfitta di Roccanova nel recupero settimanale perso una rete a zero. Contro una modesta Santarcangiolese, mister Cicorella ritrova Petruzzo e Stefano Cifarelli assenti nell'ultimo incontro. Sottotono gli ospiti, che riacciuffano il pari con il neo entrato Scaramuzzo, mentre in precedenza Leccese aveva illuso il Montescaglioso prima del prepotente ritorno dei padroni di casa che si erano portati sul momentaneo due a uno. Sfida importante ai fini della salvezza per l'Italica Metaponto, che affrontava in casa (Bernalda) i sinnici dei Fratelli Cafaro, posizionatisi a pari punti in penultima posizione rispetto agli jonici. Partita dominata da capitan De Tommaso e company, che con due rigori sbagliati da Panio e due legni colpiti prima del gol, legittimano ampiamente la vittoria, giunta a metà ripresa con la rete siglata da Plati che supera il portiere con un bel destro all'angolino. Operazione sorpasso compiuta, metapontini in terzultima posizione che visto il posizionamento delle lucane in Serie D, potrebbe già dire salvezza.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con l'impegno casalingo per il Parma Club Ginosa, che affrontava al "Teresa Miani" un Noicattaro/Valenzano ormai lontano dalla zona playoff ed in rovinosa caduta libera a livello di risultati. Ginosini che nonostante le numerose assenze sono ben messi in campo da mister Iacovino, e partono forte con la rete di Antonello Iacovino siglata su schema da angolo, raccogliendo l'assist basso di Roberto Bozza per insaccare dal limite. Al gol realizzato i padroni di casa arretrano il baricentro, e su disattenzione subiscono il pari con l'attaccante ospite lesto a girarsi e battere l'incolpevole Guarino. Nella ripresa locali che partono forte alla ricerca del nuovo vantaggio, che arriva puntualmente su azione del solito Bozza sulla sinistra che con una palla crossata in area viene raccolta dall'accorrente Raona sul secondo palo, che insacca. Sulle ali dell'entusiasmo il Parma Club continua a premere mentre i nojani spariscono dalla contesa. Punizione dal limite in posizione defilata, si incarica della battuta il laertino Balestra che trova l'angolo basso del primo palo e la sua prima rete in questo campionato, per un tre a uno che non si schioda fino al termine e consente ai gialloblù di staccare la Virtus Torricella e posizionarsi al terzultimo posto della graduatoria ad una sola lunghezza dal Cisternino. Nella prossima giornata il club ginosino scenderà in campo nella vicina Palagianello nel derby contro una Gioventù Palagianello che nella giornata odierna subisce un passivo pesante in casa della terza forza in classifica Acquaviva. Padroni di casa che fanno prevalere il loro tasso tecnico superiore agli ospiti, andando nella prima frazione ben tre volte in marcatura. Nella ripresa Palagianello in dieci per fallo da ultimo uomo di un proprio difensore, con il poker e quinta sigla locale, intervallati dal momentaneo quattro a uno fortunoso messo a segno da Giove. Zona playout che si riavvicina per i ragazzi di mister Antonicelli, con la Virtus Montalbano attualmente quintultima, distante solo tre punti.

domenica 8 febbraio 2015

CALCIO LOCALE: BRUSCO STOP CASTELLANETA, CADONO ANCHE LATERZA E GINOSA

Domenica di Febbraio fredda, con tramontana che soffia impetuosamente su tutti i campi dilettantistici di Puglia e Basilicata, dove in settimana è in arrivo anche qualche spruzzata di neve.

Serie D, girone H, con un pari noioso nel big match di giornata tra Bisceglie e Taranto, due squadre accreditate per le prime posizioni che sul verde del "Ventura" si affrontavano per il raggiungimento del secondo posto. Poche le occasioni da entrambi i lati, prevale la paura di perdere con un Taranto che controlla maggiormente la sfera ma non punge, mentre i locali cercano di ripartire invece di rimessa. Una grande occasione per parte, con Genchi per il Taranto che nel primo tempo sguscia via tra due uomini ed in area spara sull'esterno della rete, nel finale della ripresa è l'estremo ospite Mirarco a salvare su D'Ancora con un tuffo a togliere la sfera dal sacco. Terzo posto conservato per i rossoblù, ma la vicecapolista Potenza espugna (due a tre) Francavilla in Sinni ed allunga ad otto punti la distanza sulle inseguitrici. Causa alcuni giocatori impegnati nella rappresentativa under venti della categoria, per il Torneo Carnevale di Viareggio, è rinviata la delicata sfida salvezza tra Scafatese e Grottaglie, oltre che l'impegno della capolista Andria sul difficile campo del Brindisi.

Eccellenza Pugliese, con la netta sconfitta, a dire il vero anche un po sfortunata, di un Castellaneta che si presentava al "Capozza" di Casarano al cospetto di una delle compagini meglio attrezzate per il salto di categoria, nonostante una classifica ancora deficitaria, dato il pessimo inizio. Gli acquisti effettuati nel mercato dicembrino, hanno consentito ai ragazzi di mister Toma di spiccare il volo. E' l'argentino Regner a sbloccare al quarto d'ora con una perfetta conclusione mancina, colpendo al volo su cross dalla destra, Gli ospiti, con Cecere out per un lieve fastidio muscolare, reagiscono solo con Martimucci dal limite, ma l'estremo rossoblù è attento, Nella ripresa mister Lippolis manda in campo Colucci, con quest'ultimo che poco dopo il suo ingresso, vince un rimpallo, entra in area ma trova a distanza ravvicinata il riflesso del portiere locale chiamato nuovamente ad un intervento complicato. Nel miglior momento ospite, la doccia fredda, con il portiere di giornata del Castellaneta, Basile, che stende da ultimo uomo un'attaccante casaranese giunto a tu per tu al limite dell'area: rosso per lui, con la susseguente punizione calciata da bomber Tedesco che si spegne magistralmente nel sette, Partita ormai chiusa, con il tris nel recupero di Marino, con un batti e ribatti di testa. L'Ostuni pareggia ad Altamura e rosicchia un punto ai biancorossi, con la quint'ultima posizione che dista ora quattro lunghezze, e con la prossima sfida decisiva per i ragazzi di Lippolis: Ostuni - Castellaneta.

Eccellenza Lucana, con la vittoria casalinga di un Real Metapontino, che ottiene nel derby contro il Tursirotondella, una vittoria sofferta ma nello stesso importante. Decide ancora una volta l'esperto fluidificante sinistro Ambrosecchia. Padroni di casa sornioni, che subiscono poco o nulla ma trovano difficoltà nel produrre grandi occasioni, fino a quando ad un quarto d'ora dal termine il capitano porta in vantaggio i suoi, proseguendo la rincorsa alla seconda piazza. Il Pomarico, dopo la dolorosa sconfitta ai rigori in finale di Coppa Regionale e la vittoria nel recupero di Mercoledi per tre a zero contro il Moliterno, si presenta ad Oppido Lucano contro il quotato Angelo Cristofaro, quarto in classifica, subendo un pesante passivo per tre reti a zero, mostrando la superiorità tecnica dei padroni di casa, ma i ragazzi di mister Glionna conservano la sesta piazza. Bene anche il Pisticcimarconia, che trova le seconda vittoria consecutiva espugnando il campo dell'ormai ultima (escluso il Viggiano) Latronico per uno a zero. Decide nella prima frazione un gol dell'esperto Daniele Grassani, riportando i suoi in settima posizione.

Promozione Pugliese, girone B, con la Puglia Sport Laterza chiamata ad'una impresa, dopo la difficile settimana iniziata con le dimissioni di mister Porzia, e proseguita con il passo indietro di mister Di Mauro che lascia dopo solo quarantotto ore, causa problemi interni tra società e calciatori. A Mesagne, campo ostico contro una squadra in forma (quarta posizione), i laertini si presentano con mister Bongermino in panca (soluzione momentanea per il vice di Clemente prima e Porzia poi). Turi, recuperato è inizialmente fuori dal'undici titolare, mentre capitan Presicci è assente per lavoro. Prima frazione equilibrata, con Iunco, attaccante mesagnese, che appare imprendibile per la difesa ospite, ma un difensore prima e la sua sciagurata conclusione da pochi passi poi, gli negano la gioia. Il Laterza reagisce, è ben messo in campo e sfiora con Russo una ghiotta occasione con palla che lambisce il palo dopo una conclusione da buona posizione. Nella ripresa i ritmi calano, ma prima Lovecchio nega la rete ai messapici mentre Montelli si inventa a tu per tu con il portiere un improbabile pallonetto con la sfera che termina tra le braccia del portiere. Di Santantonio appena entrato, si inventa un gran rete dalla distanza sbloccando la partita, gli ospiti accusano il colpo e capitolano nel finale per la seconda volta su azione di contropiede, Da segnalare, intorno alla mezzora del primo tempo, l'espulsione di Turi dalla panchina per proteste, decretando così, le velleità di rimonta nella ripresa. La Puglia Sport è penultima e sembra non volersi schierare da codesta posizione, lo spettro retrocessione incombe ma in settimana sarà annunciato il nuovo allenatore e l'innesto di nuovi calciatori in rosa per invertire la marcia.

Promozione Lucana, con l'exploit dello Sporting Matera in casa del Candida Melfi, squadra quotata ed ambiziosa, sconfiggendola per una rete a tre. Partita decisa nei dieci minuti alla mezzora della prima frazione: Fiorino realizza un penalty portando i materani al vantaggio, pareggio immediato dei locali, e Martemucci che riporta subito dopo gli ospiti avanti. Nella ripresa i ragazzi di mister Danza amministrano con ordine, colpendo in contropiede. E' Venafra in prossimità del novantesimo a chiudere il match, tre punti per i materani che rimangono proiettati alla ricerca della capolista Pignola. Il Miglionico cade male ed inaspettatamente contro il F.S.T. Rionero per tre reti a zero, subendole tutte nella ripresa. Zona play off quasi irraggiungibile, con i dieci punti di distanza dalla quinta piazza che sanno di condanna.

Uomo della Domenica,  Giovanni Romanelli
Prima Categoria Pugliese, girone B, con il Ginosa che cerca l'impresa contro la vice capolista Polimnia, ma la sfortuna per i biancoazzurri incombe in un raffreddolito "Teresa Miani". I padroni di casa disputano infatti un buon primo tempo, con Giampetruzzi impegnato in una sola occasione, quando respinge una conclusione defilata sul proprio palo. Secondo tempo con le due squadre che si allungano, tentando di vincere entrambe la contesa, molta è però la confusione e l'imprecisione in fase offensiva ed il risultato non si sblocca. A metà ripresa però, i ginosini perdono palla, consentendo agli ospiti di ripartire e la susseguente conclusione dal limite di Bux apparentemente innocua viene deviata nettamente da un difensore locale, cogliendo impreparato Giampetruzzi. Sfera che passa sotto le gambe dell'estremo biancoazzurro e termina nel sacco, portando il Polignano in vantaggio. I padroni di casa reagiscono, ma sono poco lucidi, con l'unica vera occasione con Paiano che in pieno recupero svetta più in alto di tutti, dopo una uscita a vuoto del portiere ospite, ma il suo colpo di testa viene salvato miracolosamente sulla linea da un difensore avversario, Risultato che non si schioda e Ginosa che rimane sempre una lunghezza sopra la griglia play out, con l'imperativo nella prossima giornata di uscire indenne dalla delicata trasferta di Tuturano, altra squadra che boccheggia a ridosso delle zone calde di classifica.
Il Mottola United non si nasconde più, batte in casa la capolista Pezze di  Greco (che abdica a discapito proprio del Polimnia) e si porta in piena zona play off, creando entusiasmo nell'ambiente. Decide una doppietta del capitano e cannoniere Romanelli (foto), autore del vantaggio dopo sessanta secondi  quando capitalizza una veloce ripartenza della formazione di casa, trovando impreparata la difesa ospite. I pezziani  reagiscono, ma trovano solamente un palo al termine della prima frazione. Nella ripresa è un rigore conquistato e realizzato da Romanelli a chiudere la contesa, con la partita che si incattivisce e vede l'espulsione di Greco per i padroni di casa e del portiere Comes per gli ospiti. Il Palagiano trova in terra brindisina un pari nella delicata sfida tra ultime contro il Latias San Pancrazio, pareggiando nella ripresa con Vitale. Punto che fa più morale che classifica, i gialloblù infatti sono sempre ultimi con il Carbonara penultimo distante due punti.

Prima Categoria Lucana, girone B, con il pari agrodolce del Montescaglioso in casa della capolista Perticara. Sfida che poteva anche avere un altro finale, ma la truppa di mister Cicorella può considerarsi soddisfatta. Stefano Cifarelli e Luigi Mangia con le loro due reti illudono gli ospiti, ma il punto tiene viva la speranza di raggiungere le prime cinque posizioni. L'Italica Metaponto sfodera una prestazione importante contro il più quotato Paternicum, conquistando un punticino che avvicina gli jonici ai Fratelli Cafaro ad una sola lunghezza. Nella ripresa è un eurogol di Caporusso a ristabilire per i padroni di casa (in campo neutro a Bernalda) il risultato sul definitivo uno pari, e sfiorando successivamente più volte il vantaggio. Se le retrocessioni saranno solamente due dalla Prima Categoria alla Seconda, i ragazzi di mister Mario Armento sono praticamente ad un solo punto dalla salvezza.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con il Parma Club Ginosa sconfitto per 2-0 sul campo dell'Atletico Martina con un gol per tempo: apre Caroli con una splendida punizione mancina dopo trentatrè minuti, chiude Muraglia all'ottantatreesimo sfruttando la troppa leggerezza della difesa ospite, che tutto sommato durante la gara non ha lasciato a desiderare, riuscendo ad arginare molto bene lo "spauracchio" Palmisano. Gli uomini di Iacovino producono la sola grande occasione di Balestra al 27', poi i martinesi gestiscono la gara e con merito portano a casa i 3 punti. Il pareggio esterno del Maruggio riduce a due le lunghezze di vantaggio dall'ultima posizione, mentre le altre concorrenti alla salvezza perdono tutte, tra cui la Gioventù Palagianello che cede con un gol per tempo a Noicattaro, venendo risucchiato in zona playout. Decide una doppietta di Colucci.