tutto lo sport italiano e internazionale con calcio, tennis, motori, basket, volley, wrestling e fantacalcio.
lunedì 22 dicembre 2014
SERIE A: JUVE, 2014 CHIUSO AL COMANDO. INTER, RIECCO PALACIO
Risultati della 16^ giornata:
Cagliari - Juventus (giovedì alle 19.00) 1-3 (3' Tevez, 15' Vidal, 50' Llorente, 65' Rossettini)
Napoli - Parma (giovedì alle 21.00) 2-0 (19' Zapata, 30' Mertens (r))
Sassuolo - Cesena (sabato alle 18.00) 1-1 (76' Zaza (r), 94' Ze Eduardo)
Roma - Milan (sabato alle 20.45) 0-0
L’AVETRANA NON SA PIU’ VINCERE. IL SAN VITO SBANCA IL MAZZOLA E AFFONDA I TARANTINI CON UN GOL DELL’EX SCOZIA.
U.S.D. AVETRANA – U.S. SAN VITO (18’st
Merico – 35’ st Scozia)
Note: 3’ pt Galeandro sbaglia rigore
- 24’ espulso Vasco per somma di ammonizioni
Arbitro: Carlo Palumbo di Bari
Assistenti: Giangregorio di Molfetta – Patruno di Bari
AVETRANA: Petranca, Cennamo, Montanaro, Eleni, Scarciglia, Macaluso, Cazzolla (42’ Donadei),
Gioia (23’ Cimino), Vasco, Arcadio, Galeandro
GINOSA: CONVERSANO BATTUTO IN RIMONTA. CONTINUA IL PERIODO D'ORO DI PERRONE
GINOSA - N. CONVERSANO 2-1
GINOSA: Giampetruzzi, Bozza, Orfino, Ribecco, Tenerelli, Latagliata,
Novario (2' st Manicone), D'Onofrio, Paiano, Brunone, Perrone (48' st
Costantino). A disp.: Clemente, Criscuolo, Apicella, Pavone, Castellano. All.
Pizzulli
N. CONVERSANO: Girolamo, Lamontanara, Tranzi, Lofano, Pascalicchio,
Lolivo (23' st Cavallaro), Salerno (34' st Amodio), Gentile, Locafaro, Brescia,
Carbonara. A disp.: Sacchetti, Golemi, Ramunni, Bellacosa, Montanaro. All. Colucci
ARBITRO: Vania di Barletta.
RETI: pt 36' Brescia (C); st 14' Paiano (G), 23' Perrone (G).
NOTE: Ammoniti Paiano, Brunone e Perrone (G), Pascalicchio,
Carbonara e Amodio (C). Espulso al 50' st Locafaro (C) per proteste.
SERIE A FEMMINILE: TAVAGNACCO-PINK BARI 2-0
TAVAGNACCO - Ecco il tabellino della partita Tavagnacco-Bari,
valida per la decima giornata di Serie A, finita sul risultato di 2-0:
UPC
GRAPHISTUDIO TAVAGNACCO (3-4-3): 1 Blancuzzi; 3 Pochero, 5 Martinelli, 2 Bissoli;
6 Sardu (82′ 16
Blarzino), 4 Tuttino, 8 Parisi, 11 Camporese; 7 Brumana (73′ 15
Cecotti), 10 Zuliani, 9 Mantoani (62′ 18 Del Stabile). A
disposizione: 12 Copetti, 13 Nobile, 14 Frizza, 17 Veritti. All.: Sara Di
Filippo.
PINK
BARI (3-4-3): 1 Di Bari; 2 De Palo, 3 Novellino, 6 Spelic; 4 Anaclerio, 7 Pinto
(73′ 17
Paolillo), 8 Akherraze, 5 Jerina (45′ 15 Dell’Ernia); 9 Olivieri,
10 Ceci, 11 Rogazione. A disposizione: 12 Laforgia, 13 Trotta, 14 Cangiano, 16
Maffei. All.: Isabella Cardone.
IL FRAGAGNANO BATTE IL MANDURIA 1-0
Il
Fragagnano si aggiudica il derby nell'ultimo match del 2014 contro il
Manduria di Mr Branà, Un Fragagnano decimato, senza il proprio capitano e
senza Maggi (problema fisico last-minuts) si impone per uno a zero al
Santa Sofia con la prima gioia biancoverde di Vito Bocconi che al 6'
porta subito in vantaggio i padroni di casa. Il primo tempo è ben
gestito dal Fragagnano anche se sotto porta perde qualche colpo. Tra le
occasioni più importanti, da segnalare il rigore sbagliato da Di Stani
al 16' del primo tempo e l'espulsione di Mero. Nel
secondo tempo il Fragagnano gestisce la gara senza rischiare
VBC: SPETTACOLO AL PALATIFO MA VINCE FOGGIA
Si chiude con una sconfitta il 2014 della Valentino Basket, che in un Palatifo caldissimo e gremito fino all'inverosimile, cede il passo alla Diamond Foggia in una gara che si è giocata sul filo dell'equilibrio per tutti e quaranta i minuti.
Coach Compagnone schiera lo starting five composto da Rotolo, Resta, Clemente, Moliterni e Giovinazzi. Foggia risponde con Taylor, Vigilante, Padalino, Lobasso e D'Arrisi.
Dopo la spettacolare coreografia messa in scena dagli ultras biancorossi, si comincia ed è subito Resta a sbloccare la gara. Foggia risponde con capitan Padalino e D'Arrisi, ma Rotolo e poi Moliterni da tre scrivono il primo break a favore della Valentino (11-4) dopo cinque minuti e time-out chiamato da coach Bryan. I foggiani ne escono galvanizzati dalla sospensione, e trascinati da Lobasso piazzano un controparziale di 9-0, chiuso da Taylor in lunetta, che permette loro di mettere per la prima volta la testa avanti (11-13). Ma sarà Rotolo in penetrazione a segnare gli ultimi punti di un quarto equilibrato ed intenso, ma con basse percentuali al tiro.
Il secondo quarto si apre ancora nel segno dell'equilibrio, con Moliterni che va a segno dopo un minuto. Ed ecco che sale in cattedra Taylor, che prima dalla lunetta e poi con un coast to coast riporta avanti gli ospiti (15-17). Fino a quando una bomba di Moliterni ribalta ancora una volta il risultato e dopo sei minuti si va sul 18-17. Ma Taylor in questa fase è immarcabile, e Foggia raggiunge il massimo vantaggio della gara con la tripla di Dell'Aquila (20-25). I biancorossi reagiscono con un parziale di 6-0, firmato Giovinazzi, Clemente e Perrone riportandosi avanti a 2 minuti dal termine del quarto. Quindi si ritorna a viaggiare sul filo dell'equilibrio, con gli ultimi punti del quarto che saranno ancora una volta di Rotolo a segna dalla media distanza perciò si va all'intervallo con Foggia avanti di due punti: 30-32.
JUNIORES: STRAPOTERE GINOSA. REAL SAN GIORGIO STESO CON QUATTRO RETI
A.S.D. REAL SAN GIORGIO - A.S.D. GINOSA 0-4 (33' Criscuolo, 42' Maiullari, 56' Apicella, 69' Comparato)
domenica 21 dicembre 2014
CALCIO LOCALE, ULTIMA DELL'ANNO: MALE IL CASTELLANETA, RIMONTA VINCENTE GINOSA, KO IMMERITATO PER IL LATERZA
Ultima Domenica dell'anno per le compagini dilettantistiche Pugliesi, mentre in Basilicata il turno di riposo è anticipato e comprende anche l'odierna data. Per entrambe le regioni si riparte il 4 Gennaio, mentre il 28 Dicembre campionati fermi per la sosta natalizia.
Serie D, girone H, con un Taranto che chiude in bellezza il 2014 e passa facile al “Conte” di Pozzuoli. I rossoblù stendono a domicilio la Puteolana imponendosi per 4-0. Partita perfetta quella disputata dalla squadra di Favo, precisa, ordinata nei reparti e spietata nel finalizzare le occasioni da gol. Due gol per tempo con Genchi autore di una doppietta nel mezzo (il primo su rigore, il secondo dopo un uno-due con Gabrielloni), mentre la prima rete porta la firma di capitan Prosperi che si esibisce in una splendida acrobazia. Chiude i conti il nuovo acquisto Giglio di testa su traversone di Mignogna. Dall’altra parte gli ionici hanno trovato un avversario incapace di mettere paura e che non ha praticamente mai messo a rischio la porta di Mirarco. Un successo limpido e che consente al Taranto di proseguire la marcia all’inseguimento del primo posto. Chiude invece malamente un Grottaglie rimaneggiato da infortuni e squalifiche, che a Vallo della Lucania subisce una sconfitta meritata, subendo tre reti e chiudendo la gara in dieci per il doppio giallo comminato nel finale a Misuraca. Soffrono i ragazzi di mister Pizzonia specie nella prima frazione, con un doppio passivo maturato dopo 45 minuti mal giocati, mentre nella ripresa Faccini su rigore illude su una possibile rimonta, subito svanita dalla terza rete campana. Classifica deficitaria, la sosta natalizia è un toccasana per il recupero di pedine fondamentali specie nel reparto di difesa.
Eccellenza Pugliese, con la debacle interna di un Castellaneta che cede al cospetto di un avversario quotato e rinforzato dalla finestra di calciomercato quale la Virtus Francavilla Calcio. Partita dal livello tecnico deludente, decisa nella prima frazione di gioco. Castellaneta sterile (si registrerà un solo tiro in porta di Cecere su punizione), mentre gli ospiti sfruttano al meglio un errato disimpegno di Papa, che di testa cerca di servire l'estremo Robertone (il migliore dei suoi), ma trova Montaldi che tutto solo ringrazia. Sale il nervosismo e a farne le spese è Greco che con qualche parola di troppo trova anticipatamente la via degli spogliatoi. Questi episodi condizionano la ripresa con il Francavilla che amministra senza rischiare nulla, per un secondo tempo che non ha regalato nessuna emozione e dove a nulla sono valse le scelte disperate ed obbligate di mister Lippolis che ha schierato un difensore come D'Ambrosio nel ruolo di attaccante boa assieme al neo entrato Lioi e Cecere.
Promozione Pugliese, girone B, dove la Puglia Sport Laterza incappa nella terza sconfitta consecutiva, l'ottava in otto trasferte stagionali. Al "Vito Curlo" di Fasano, i ragazzi di mister Porzia presentano i due nuovi innesti difensivi Raffaele Marino e Domenico Lovergine, e la coppia offensiva inedita De Vito - Sfarzetta, causa squalifica del gioiello Turi. Pronti via e padroni di casa (anch'essi con cinque-sei assenti di spessore) avanti con uno splendido colpo di testa di Mastronardi. Insistono i fasanesi che colpiscono una traversa e trovano una bella parata di Lovecchio. Nel mezzo ospiti comunque pericolosi con Mastrodomenico. Al dominio locale della prima frazione, segue un bel Laterza nella ripresa che sfiora ripetutamente il pareggio prima con De Vito che tutto solo prende clamorosamente il palo a porta sguarnita, e successivamente con Gorghini e Sfarzetta che a pochi passi trovano un super Lacirignola a chiudere lo specchio della porta. Nei minuti finali però un fallo duro di Lovergine viene punito con un rosso apparso esagerato, complicando i piani dei laertini che perdono immeritatamente una sfida che lascia rammarico ma anche la consapevolezza che la squadra è viva e reagirà alla mini crisi di risultati dicembrini.
Promozione Lucana, che vede il pari nel recupero della undicesima giornata con il big match tra Sporting Pignola e Sporting Matera, ovvero seconda contro la quarta in classifica. Partono forte i padroni di casa con la rete del vantaggio a metà primo tempo, mentre salgono in cattedra gli ospiti guidati da mister Danza nella ripresa, che trovano il pari con un rigore calciato magistralmente dall'esperto Fiorino. Con questo pari esterno i materani agganciano il terzo posto assieme al Satriano, a tre punti dal Pignola e a quattro lunghezze dalla capolista Candida Melfi.
Prima Categoria Pugliese, girone B, con un Ginosa cinico che reagisce allo svantaggio maturato nella prima frazione di gioco, ribaltando il risultato nella ripresa grazie alla prolifica coppia gol Paiano - Perrone. Prima frazione contratta per i ragazzi di mister Pizzulli, con l'estremo Giampetruzzi che evita in diverse circostanze lo svantaggio, ma nulla può sulla punizione dal limite di Brescia che porta i biancoazzurri sotto all'intervallo. Ripresa con inizio da brivido: prima il Conversano rischia il raddoppio (splendido Giampetruzzi in almeno due occasioni ad evitare il peggio), mentre dopo un'ora di gioco si riprende il Ginosa che spinge fino a trovare i due gol vittoria. Pari firmato da Paiano, che devia di testa un traversone tagliato di un ottimo Tenerelli, mentre Perrone pochi minuti dopo colpisce una traversa su punizione. Sono le prove generali al gol, con lo stesso Perrone che cambia angolo, scagliando con il sinistro una conclusione sul palo del portiere che lascia di sasso l'estremo Girolamo (ex Puglia Sport Laterza). Vittoria che fa morale e classifica, ma la squadra appare comunque incompleta causa numerose perdite degli elementi in rosa.
Serie D, girone H, con un Taranto che chiude in bellezza il 2014 e passa facile al “Conte” di Pozzuoli. I rossoblù stendono a domicilio la Puteolana imponendosi per 4-0. Partita perfetta quella disputata dalla squadra di Favo, precisa, ordinata nei reparti e spietata nel finalizzare le occasioni da gol. Due gol per tempo con Genchi autore di una doppietta nel mezzo (il primo su rigore, il secondo dopo un uno-due con Gabrielloni), mentre la prima rete porta la firma di capitan Prosperi che si esibisce in una splendida acrobazia. Chiude i conti il nuovo acquisto Giglio di testa su traversone di Mignogna. Dall’altra parte gli ionici hanno trovato un avversario incapace di mettere paura e che non ha praticamente mai messo a rischio la porta di Mirarco. Un successo limpido e che consente al Taranto di proseguire la marcia all’inseguimento del primo posto. Chiude invece malamente un Grottaglie rimaneggiato da infortuni e squalifiche, che a Vallo della Lucania subisce una sconfitta meritata, subendo tre reti e chiudendo la gara in dieci per il doppio giallo comminato nel finale a Misuraca. Soffrono i ragazzi di mister Pizzonia specie nella prima frazione, con un doppio passivo maturato dopo 45 minuti mal giocati, mentre nella ripresa Faccini su rigore illude su una possibile rimonta, subito svanita dalla terza rete campana. Classifica deficitaria, la sosta natalizia è un toccasana per il recupero di pedine fondamentali specie nel reparto di difesa.
Eccellenza Pugliese, con la debacle interna di un Castellaneta che cede al cospetto di un avversario quotato e rinforzato dalla finestra di calciomercato quale la Virtus Francavilla Calcio. Partita dal livello tecnico deludente, decisa nella prima frazione di gioco. Castellaneta sterile (si registrerà un solo tiro in porta di Cecere su punizione), mentre gli ospiti sfruttano al meglio un errato disimpegno di Papa, che di testa cerca di servire l'estremo Robertone (il migliore dei suoi), ma trova Montaldi che tutto solo ringrazia. Sale il nervosismo e a farne le spese è Greco che con qualche parola di troppo trova anticipatamente la via degli spogliatoi. Questi episodi condizionano la ripresa con il Francavilla che amministra senza rischiare nulla, per un secondo tempo che non ha regalato nessuna emozione e dove a nulla sono valse le scelte disperate ed obbligate di mister Lippolis che ha schierato un difensore come D'Ambrosio nel ruolo di attaccante boa assieme al neo entrato Lioi e Cecere.
Promozione Pugliese, girone B, dove la Puglia Sport Laterza incappa nella terza sconfitta consecutiva, l'ottava in otto trasferte stagionali. Al "Vito Curlo" di Fasano, i ragazzi di mister Porzia presentano i due nuovi innesti difensivi Raffaele Marino e Domenico Lovergine, e la coppia offensiva inedita De Vito - Sfarzetta, causa squalifica del gioiello Turi. Pronti via e padroni di casa (anch'essi con cinque-sei assenti di spessore) avanti con uno splendido colpo di testa di Mastronardi. Insistono i fasanesi che colpiscono una traversa e trovano una bella parata di Lovecchio. Nel mezzo ospiti comunque pericolosi con Mastrodomenico. Al dominio locale della prima frazione, segue un bel Laterza nella ripresa che sfiora ripetutamente il pareggio prima con De Vito che tutto solo prende clamorosamente il palo a porta sguarnita, e successivamente con Gorghini e Sfarzetta che a pochi passi trovano un super Lacirignola a chiudere lo specchio della porta. Nei minuti finali però un fallo duro di Lovergine viene punito con un rosso apparso esagerato, complicando i piani dei laertini che perdono immeritatamente una sfida che lascia rammarico ma anche la consapevolezza che la squadra è viva e reagirà alla mini crisi di risultati dicembrini.
Promozione Lucana, che vede il pari nel recupero della undicesima giornata con il big match tra Sporting Pignola e Sporting Matera, ovvero seconda contro la quarta in classifica. Partono forte i padroni di casa con la rete del vantaggio a metà primo tempo, mentre salgono in cattedra gli ospiti guidati da mister Danza nella ripresa, che trovano il pari con un rigore calciato magistralmente dall'esperto Fiorino. Con questo pari esterno i materani agganciano il terzo posto assieme al Satriano, a tre punti dal Pignola e a quattro lunghezze dalla capolista Candida Melfi.
.jpg)
Lo United Mottola si esibisce in un campo difficile come quello di Polignano, facendo un figurone. Peccato per il risultato, dove un gol subito a metà ripresa, costringe gli ospiti ad una sconfitta immeritata. Numerosi i capovolgimenti di fronte da ambo i lati, con i portieri molto impegnati. E' il portiere della Polimnia, Fortunato, ad evitare il peggio in almeno tre occasioni, salvando i suoi dagli attacchi ripetuti da Romanelli e company. Il Palagiano esce ridimensionato da Brindisi, subendo il passivo di quattro reti ad una contro il Real Paradiso, mollando la presa al primo gol subito mostrando una leggerezza psicologica nonostante l'acquisto di calciatori esperti che potessero aiutare i più giovani. Il Carbonara ultimo in classifica, pareggia a Tuturano e raggiunge i gialloblù sul fondo della classifica.
Seconda Categoria Pugliese, girone B, con la debacle esterna del Parma Club Ginosa, che nello scontro salvezza di Cisternino subisce un pesante passivo di cinque reti, quattro delle quali nella prima frazione di gioco. Pronti via e padroni di casa avanti su disattenzione difensiva. I ginosini sembrano non essere scesi in campo ed alla mezzora in soli quattro minuti i brindisini trovano ben tre reti, portandosi sul quattro a zero mentre Raona sigla la rete della bandiera poco prima prima dell'intervallo. Ripresa con la partita che cala di intensità ma il Cisternino trova la quinta rete, seguita subito dopo dal definitivo 5 a 2 siglato di rapina da Miccoli. Sconfitta pesante e dolorosa, al cospetto di un avversario sicuramente rinforzato nel mercato invernale, ma "l'assenza" dal campo mostrata nei primi quaranta minuti è preoccupante, così come preoccupa l'ultima posizione di classifica. Male la Gioventù Palagianello che perde in casa contro il San Pietro Vernotico, squadra ostica e con ambizioni di alta classifica (vedere gli acquisti invernali per capire). Assalto finale che risulta invano, i giallorossi espugnano il Comunale imponendosi per due reti ad una.
Iscriviti a:
Post (Atom)