Visualizzazione post con etichetta gioventù palagianello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioventù palagianello. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2016

CALCIO LOCALE: CASTELLANETA ORA C'E' LA MATEMATICA, LATERZA IN EXTREMIS A PALAGIANO, GINOSA OTTIMO PARI

Santa Domenica delle Palme e ultimo week-end calcistico di Marzo con lo start delle gare dilettantistiche fissato alle ore 15.00. Al rientro dalle festività pasquali, infatti, si riprenderà con inizio gare per ore 16.00 allietando ed incrementando la presenza di sportivi sugli spalti.


Serie D, girone H

Taranto - Aprilia  2 - 0
Contro i sorprendenti Laziali (penultimi), un Taranto appannato nel primo tempo e concreto solo nel finale, riesce ad ottenere tre punti fondamentali e rosicchiarne altri due alla capolista Virtus Francavilla, fermata a Fondi sull'uno a uno. Centrocampo rivoluzionato causa squalifiche per mister Cazzarò, con Guardiglio e Mbida a sostituire Ciarcià e Marseglia nel consueto 3-4-3 ben collaudato nelle ultime settimane. Primo tempo avaro di emozioni e Aprilia che controlla bene la gara, lasciando il pallino in mano agli jonici ma rischia poco o nulla. Solo una conclusione acrobatica di Pambianchi, fuori di poco, e un diagonale di Genchi tra le braccia del portiere ospite sono i lampi tra la noia generale mentre è De Lucia a salvare nel finale di tempo toccando la sfera quanto basta su Pagliaroli lanciato a rete e presentatosi tutto solo nel cuore dell'area di rigore. La strigliata di Cazzarò porta effetti benefici sin dalle prime battute della ripresa, dove il Taranto scende più convinto dei tre punti e si riversa nella metà campo avversaria. Genchi gira debole di testa, mentre Siclari, pronto a colpire a botta sicura, è anticipato di un soffio, lasciando il risultato invariato Arriverà nel finale però, la svolta della gara, con Genchi, fermato due minuti prima a botta sicura da un difensore in disperato intervento salva risultato, a far esplodere lo "Iacovone" con una girata di testa su invitante traversone dalla destra di Marsili, insaccando la sfera sotto la traversa. Nel recupero gloria anche per il giovane Gaetano, lanciato in contropiede e bravo ad infilare con un preciso destro in diagonale, il portiere ospite in uscita e chiudere un risultato meritato, ma più sofferto del previsto, riducendo a due le distanze dal duo di testa Virtus Francavilla e Nardò appaiate ora insieme in cima alla graduatoria.


Eccellenza Pugliese

Castellaneta - Atletico Vieste  1 - 4
Retrocessione che si materializza con il Vieste dopo una lunga agonia ed a conclusione di una settimana tribolata, dove troppo giovane e risicata appare la rosa a disposizione di mister Lippolis per impensierire una compagine, come quella dauna, che punta fortemente ai playoff. In settimana la conclusione naturale per molti degli atleti a disposizione negli ultimi mesi che abbandonano il progetto societario rimesso in piedi nel non lontano mercato di Dicembre. Salutano infatti Carbone, Lorusso, Mastrangelo e Toscano, spazio ai numerosi giovani alcuni dei quali facenti parte della rosa vittoriosa del girone Juniores. Oltre alle succitate assenze, si aggiungono i lungodegenti infortunati Cecere, Panzarea, Russo e De Bellis più lo squalificato Angelo Greco, pertanto il tecnico biancorosso può schierare solamente cinque senior con l'inclusione del neo tesserato Piccirilli, conditi da numerosi giovani, alcuni però assenti anch'essi per influenza. Il Vieste ne approfitta e sfrutta le sue doti di squadra sorniona ed esperta per passare dopo un quarto d'ora di gioco con il solito capitan Augelli, lesto a ribadire in rete un traversone basso per battere Cofano. Raddoppio pressochè immediato del medesimo capitano e bomber biancoazzurro e partita già in cassaforte. Gara non trascendentale, match che scivola via senza grosse emozioni con parte della ripresa in cui i giovani ragazzi di casa tentano invano di scardinare una difesa come quella ospite, ben messa e fisicamente superiore ai leggerini calciatori offensivi biancorossi. Sussulto di orgoglio nel finale, dove De Roma è bravissimo a sfruttare un ottimo assist da angolo di Recchia per scaraventare dal limite un destro che non lascia scampo a Innangi. Poco male per gli ospiti che ritrovano la cattiveria messa in mostra nei primi minuti e ristabiliscono le giuste distanze con Camasta che approfitta di una netta deviazione della difesa locale per l'uno a tre che nel recupero diventerà poker per gli ospiti con la tripletta personale di uno scatenato Augelli dopo un sltro flipper in area di rigore biancorossa. 

Grottaglie - Bitonto  1 - 6
Il Grottaglie crolla e cade per un'ennesima sconfitta interna stagionale e dice, in maniera ufficiale, addio alla massima categoria dilettantistica regionale, decretata da un Bitonto allenato proprio da quell'ex trainer come Giacomo Pettinicchio, in sella per molto tempo sulla panchina di casa del "D'Amuri". Mister Passariello continua la conta delle assenze e schiera un mix di under con pochi giocatori esperti, tentando di condurre una partita votata all'attacco sin dai primi minuti, ma il Bitonto, giunto per vincere e mettersi al riparo dalle zone calde di classifica, è squadra ostica ed esperta, con elementi di qualità in grado di poter far la differenza in ogni momento della partita. L'avvio è di quelli shock: dopo un solo giro di lancette, bomber Manzari brucia una immobile difesa di casa e supera Annicchiarico. Al quarto d'ora la gara è già chiusa: prima è Tedesco a metter dentro da due passi, trascorsi sessanta secondi si ripete Manzari per la doppietta del "condor" ed il tris nel risultato parziale che di fatti decreta la fine dei giochi. Il Grottaglie nel frattempo sparisce dalla contesa e solo per i tabellini si registrano i personali scores con doppietta di Tedesco, e tripletta di Manzari, per lo zero a cinque prima dell'intervallo. Ripresa a ritmi blandissimi e Grottaglie che sfrutta una palla da fermo con Schirinzi per il provvisorio uno a cinque, mentre la sesta rete neroverde arriva nel finale con capitan Modesto. Stagione da dimenticare, rimane da capire come la società intenderà proseguire nel futuro prossimo ed in quello a lungo termine.

Vigor Trani - Hellas Taranto  3 - 1
Un Trani apparso pieno di motivazioni rimonta nella ripresa un Hellas che si presenta con molte defezioni nel proprio organico specie nel reparto arretrato, a partire dal portiere Maraglino squalificato così come Carlucci, e da Visconti infortunato. Al vantaggio a metà frazione di Sanna con un bolide dalla distanza risponde nella ripresa uno scatenato Pinto, lesto a ribadire in rete una incertezza di Valentino su punizione velleitaria dalla distanza di Fumai, per il momentaneo pari. Ancora Pinto ribadisce in rete da pochi passi e porta i padroni di casa in vantaggio, con gli ospiti in balia degli esperti biancocelesti che controllano i giochi e chiudono nel recupero con Sangirardi. Tutto da rifare per gli uomini del presidente Occhinegro, la salvezza diretta si allontana e fondamentale sarà far punti con la seconda della classe Barletta dopo le festività pasquali. 

Eccellenza Lucana

Real Metapontino - Angelo Cristofaro Oppido  1 - 0
Nel big match tra la seconda e terza forza del campionato, gli jonici non falliscono l'appuntamento, e nonostante una gara in meno disputata rispetto alla capolista, continuano la rincorsa a distanza dalla Vultur che fa sua la gara casalinga (uno a zero) contro il Lavello e rimane a sei lunghezze. Partita spigolosa, combattuta, decisa nella prima frazione da una pregevole rete di Cirigliano. Ripresa molto spezzettata e cartellini sventolati da ambo i lati, ma gli ospiti pur provandoci, non destano particolari problemi alla porta difesa dall'esperto Marino. 

Pomarico - Sporting Matera  0 - 0
Il derby della "Manferrara", decisivo ai fini della corsa alla salvezza diretta, non premia nessuna delle due compagini. al termine di una gara poco spettacolare e molto combattuta a metà campo. I padroni di casa, provenienti dalla sconfitta nel recupero infrasettimanale di Satriano, contano tra le assenze i pugliesi Ancona e Criscuolo, oltre al lungodegente De Carne e risultano sterili in fase offensiva. Dal lato opposto invece, uno Sporting risucchiato nelle zone "limite" di classifica ed arrabbiato visto l'andamento delle ultime gare, si presenta molto accorto in fase difensiva come già visto nelle ultime buone uscite prive però della gioia del gol come nelle occasioni capitate nel finale dove Cifarelli e Martemucci non trovano la via della rete in un paio di circostanze. 

Ferrandina - Latronico  2 - 2
L'ulitma chiamata per il Ferrandina di agguantare la salvezza diretta passa dalle proprie mura del "Santa Maria" dove di scena è la penultima della classe distante solo tre lunghezze. Il giovane undici schierato da mister Angelino disputa un'ottima prima frazione, abili nel rispondere alla rete a freddo subita per opera di Buonfiglio dopo sei minuti di gioco, con un rigore messo a segno dal solito Grieco al ventesimo, ed una serie di trame offensive sventate dall'estremo ospite miste ad imprecisione degli avanti locali. Nella ripresa però altra beffa con una dormita che costa caro, Filipi spiazza tutti e forcing finale utile solo ad ottenere un pari non ben accetto dalla truppa di Stigliano, con Gallitelli che da sinistra si accentra e scarica un destro imparabile. Il pari è un bicchiere da prendere mezzo vuoto, ed a quattro gare dal termine, sono poche, dopo il risultato ottenuto, le chanches di disputare almeno il playout.


Promozione Pugliese, girone B

Lizzano - Real San Giorgio  1 - 0 
Una rete del neo entrato Picci, tra gli altri ex Ginosa, spegne nel finale le speranze degli ospiti di portare a casa almeno un punto, con un bolide dai venticinque metri vincenti che manda i padroni di casa in paradiso e la salvezza a portata di mano, mentre gli ospiti, colpiti nel morale dopo una gara ordinata e con pochi sussulti, ripiombano negli inferi delle zone caldissime di una classifica che appare cortissima e sempre in pieno rischio di capovolgimenti.


Promozione Lucana

Miglionico - Rotonda  1 - 0 
Una rete nel finale del solito Armento su calcio di rigore da lui stesso conquistato al termine di uno slalom solitario dalla propria difesa, lancia i biancoverdi di mister Motta ad una corsa salvezza tutta da vivere nelle ultime quattro giornate. Gara che il Rotonda controlla senza affanni fino a metà ripresa quando la spinta dei padroni di casa si rende più insistente con occasioni per Dobrozi e Nicoletti, e si concretizza con un penalty sacrosanto che Armento trasforma con freddezza a tre minuti dal termine, dove il portiere ospite, intuendo l'angolo giusto, non ci arriva. Staccato definitivamente il Roccanova terzultimo, il Miglionico è ora quartultimo e tenterà l'impresa di agganciare un Salandra in caduta libera.

Brienza - Salandra  8 - 1 
Un Salandra mai in partita crolla in terra potentina con otto reti sul groppone figli di una prestazione in cui poco o nulla c'è da salvare. Mattatore di giornata uno scatenato Podano autore di cinque reti, dove illusoria appare la rete del momentaneo due a uno del solito Salerno alla mezz'ora, poichè nella ripresa accadrà l'apocalisse. Gli ospiti, in un periodo poco brillante ed in formazione ampiamente rimaneggiata, cedono sin dai primi minuti al cospetto di una ottima squadra, ma le leggerezza difensive appaiono evidenti.


Prima Categoria Pugliese, girone B

Ginosa - Trulli e Grotte  1 - 1 
Fase di gioco del "Teresa Miani"
Al cospetto della capolista, il Ginosa offre una superba prestazione e ferma l'avanzata degli ospiti apparsi impreparati dinanzi alla tenacia ed organizzazione difensiva dei ragazzi di mister Russo. Ottimo l'approccio iniziale dei padroni di casa, che sfiorano il vantaggio con Paiano abile a girarsi in area ma la sua volè sfiora il palo. Al secondo affondo però, il Ginosa passa: Donno sfrutta un rimpallo e conclude a volo da pochi passi, ma il portiere ospite respinge in uscita disperata, palla sui piedi di Paiano che conclude e viene murato, con il batti e ribatti che termina con la decisiva conclusione di Roberto Bozza, a suggellare un vantaggio meritato e legittimato. Cresce con il passare di minuti il Trulli e Grotte ma Giampetruzzi è poco impegnato, i locali si chiudono bene e sono abili nel ripartire. Proprio su un'azione personale di Lovecchio, l'estremo ospite si supera ed evita la capitolazione dei suoi, mentre al termine della prima frazione, arriva il pari con una corta respinta centrale di Giampetruzzi su conclusione dalla distanza di Gentile, dove arriva Amoruso prima di tutti a ribadire in rete. Nella ripresa le azioni da rete latitano e la partita si innervosisce, fioccano i cartellini gialli ma il Ginosa a denti stretti respinge gli attacchi ospiti specie su numerose palle alte scaraventate in area dove Giampetruzzi diviene padrone dell'area piccola. Termina con un ottimo pari in chiave salvezza per i padroni di casa che tengono a distanza le dirette inseguitrici a otto punti, mentre il Trulli e Grotte che poco ha prodotto per vincere la gara, vede ridursi le distanze da San Marzano e Laterza.

Palagiano - Puglia Sport  1 - 2
Un cinico Laterza, svegliatosi nella seconda metà della ripresa, porta a casa tre punti sudatissimi al termine di un'opaca prestazione nella prima ora di gioco, ma figli di una veemente reazione nel finale dove un ottimo Palagiano vende cara la propria pelle ma cala nel momento decisivo, consentendo ai più quotati di ospiti di far sua l'intera posta in palio. Assente Presicci, è Del Zotti a presidiare l'out di sinistra con il rientrante Amandonico esterno basso di destra, mentre il riferimento offensivo viste le concomitanti assenze di Volpe e Perrone, è rappresentato da Chisena supportato da Zaccaro, Russo e De Tommaso nel riproposto 4-2-3-1 di mister Danza. Prima frazione avara di emozioni, con Lovecchio che evita il vantaggio dei padroni di casa su un ravvicinato colpo di testa, con il Palagiano apparso in palla e convinto di poter far male ad un Laterza poco incisivo negli ultimi metri. Ad inizio ripresa inaspettato vantaggio di casa con De Mare che lanciato a rete sul filo del fuorigioco, mette a sedere l'estremo ospite e deposita in rete, per un gol che scuote gli animi in campo e riaccende una gara fino a quel momento poco brillante. Già tra gli ammoniti, l'esperto Carnevale commette un fallo a metà campo e viene espulso per doppio giallo, tra le veementi proteste in campo e sugli spalti, con un nervosismo che premia la capacità del Laterza che può permettersi grazie alla bontà dei suoi singoli, di riprendere la gara e farla propria in pochi minuti. Dopo un breack dei padroni di casa con una clamorosa traversa su punizione di Taglio, nasce il pari ospite su situazione da fermo dove Chisena riceve palla e scarica per Bitetti lesto a spedire in rete per un pari che galvanizza gli ospiti e chiude il Palagiano nella propria tre quarti. Nel finale De Tommaso viene innescato da De Cosmo e batte Fischietti per la rete del definitivo sorpasso tra le nuove proteste locali nei confronti del direttore di gara per presunto fuorigioco del sette laertino che surriscalda gli animi nel finale convulso ma vede i laertini soddisfatti e vincenti per aver ridotto a tre le distanze dalla capolista Trulli e Grotte fermata a Ginosa, pur avendo una partita in meno.

Mottola United - Brindisi (già Real Paradiso)  1 - 5
Troppo forte il Brindisi revitalizzato dopo un sontuoso mercato dicembrino ed in piena zona playoff, troppo debole il Mottola di quest'ultimo periodo che viene letteralmente schiantato nella prima frazione subendo un poker nei primi quarantacinque minuti di gioco. Al terzo è sfortunata la deviazione di un difensore locale su azione dalla destra di Margarito per il vantaggio ospite. Raddoppio quasi immediato con una pennellata di Lotito su punizione mentre sempre su calcio da fermo arriva il tris di Tamborrino con l'inzuccata vincente, dove ferma è la difesa di casa in completa stasi sotto i colpi dei più esperti e qualitativi ospiti. Si sblocca nel finale di tempo anche l'esperto centravanti biancoazzurro Crupi, dopo la respinta del calcio di rigore da lui stesso calciato e ribadito facile in rete per un Brindisi che può andare negli spogliatoi in vena di far festa mentre la reazione del Mottola nella seconda parte di gara si concretizza con la rete di De Nicola. Nel finale, dopo alcune occasioni sventate dal portiere di casa ad un attivissimo Crupi, è Lotito a chiudere i conti con il definitivo uno a cinque che condanna lo United ad un finale di campionato in salita.


Prima Categoria Lucana, girone B

Libertas Montescaglioso - Sporting Calvello 2 - 1
Al termine di una ripresa scoppiettante, la Libertas trova tre punti fondamentali per la corsa salvezza contro una diretta concorrente e si lancia verso la metà della graduatoria, in acque più tranquille. Dopo un primo tempo equilibrato e avaro di emozioni, è Menzella al minuto numero cinquanta a sbloccare con un destro fulmineo che lascia di sasso il portiere ospite. Nonostante la buona prova, la beffa è dietro l'angolo e si materializza al settantesimo con una incertezza della retroguardia a favorire Caso che batte l'incolpevole Cifarelli. La veemente reazione montese non viene a mancare con Ciracì abile a destreggiarsi in area e colpire con il mancino in rete per una vittoria sofferta ma ampiamente meritata date le numerose occasioni create.


Seconda Categoria Pugliese, girone B

Savelletri (già Virtus Montalbano) - Gioventù Palagianello  0 - 1
Nel penultimo turno di campionato, sussulto in chiave salvezza della Gioventù di mister Antonicelli che vince in terra brindisina e lascia ancora accesa una flebile speranza di poter disputare per lo meno il playout in trasferta. Proprio il Savelletri attualmente terzultimo infatti, dovrà perdere nell'ultima giornata a Noicattaro mentre il Palagianello è obbligato a far bottino pieno contro un Atletico Martina impegnato nel raggiungimento dei playoff. Qualora raggiungesse la terzultima posizione, i biancoazzurri dovranno chiudere a meno di sette punti dal Partizan Gioia, per poter disputare in terra barese lo spareggio salvezza. Gara non bella ma delicata vista la posta in palio e nonostante le assenze specie nel reparto offensivo (in campo come attaccante anche il mister Filippo Antonicelli, che di ruolo era portiere), gli ospiti sono abili a capitalizzare una delle poche occasioni e far centro con un destro chirugico di Lentini nella ripresa. 

domenica 13 marzo 2016

CALCIO LOCALE: CASTELLANETA SEMPRE PIU GIU', BITETTI TRASCINA IL LATERZA, GINOSA COLPACCIO ESTERNO

Domenica di pioggia e forte vento di scirocco a caratterizzare le sfide dilettantistiche di Puglia e Basilicata, condizionando parzialmente o in alcuni casi come in Lucania, non consentendo lo svolgimento delle gare specie in campi di gioco terrosi e di erba naturale.

Serie D, girone H, con il riposo da calendario dell'intero girone, si riprenderà Domenica venti Marzo con Taranto - Aprilia, dove i rossoblù sono obbligati alla vittoria contro i modesti Laziali appaiati in terz'ultima posizione.

Eccellenza Pugliese

Atletico Mola - Castellaneta  3 - 0
Decima sconfitta consecutiva del Castellaneta che nel caso in cui nel prossimo turno del "De Bellis", non vinca contro il quotato Vieste, sarebbe matematicamente retrocesso. Rispetto alla gara precedente che ha visto i biancorossi cedere di misura contro l'Hellas Taranto nel turno infrasettimanale, Lippolis rinuncia a Carbone, Panzarea e Favale, non convocati, schierando Angelo Greco nel ruolo di terzino, El Otmani sulla sinistra De Bellis in mezzo al campo. Ancora assente Cecere, è Mianulli a comporre il baby attacco con Gorghini e Fiorenti. Gara che vive di alcuni sussulti iniziali con De Roma sempre pericoloso dal limite che vede l'ottima risposta di Sansonna, e Cofano abile ad alzare oltre la traversa una pericolosa conclusione di Franco. Sugli sviluppi dell'angolo però, solita rete subita in occasione di una palla alta, con l'ex Niccolò Greco a pennellare per lo stacco di Fraschini che al quarto d'ora porta in vantaggio i padroni di casa. Castellaneta che come spesso accade subito il gol ne risente, ed arriva dopo dieci giri di lancette il raddoppio, con Fraschini che questa volta si traveste da uomo assist e serve un ottimo pallone per l'accorrente Longo che batte Cofano e chiude praticamente i giochi. D'Addario, altro ex della gara, si rende pericoloso ma non trova lo specchio, cosi come Gorghini, in una delle poche sortite ospiti, che calcia a volo ma la sfera termina alto dopo un buono spunto di Recchia. Nella ripresa ritmi più bassi e Mola che amministra la contesa senza grossi sussulti, con Longo che sfiora il palo all'ora di gioco e Cofano che salva su conclusione di D'Ambruoso. Al minuto ottanta padroni di casa in dieci per il doppio giallo a Renna, ma nel recupero è splendida la battuta a rete di D'Ambruoso che si spegne nel "sette" per il definitivo tre a zero. Per il Castellaneta unico obbligo chiudere con dignità un campionato che ha visto come nota positiva, l'esordio e l'abnegazione di numerosi giovani locali provenienti dal proprio vivaio e non.

Hellas Taranto - Grottaglie  2 - 0
Grottaglie che assieme al Castellaneta saluta la Premier League pugliese, perdendo in casa di un Hellas apparso in palla e superiore agli ospiti privi tra l'altro di numerosi titolari, tra cui anche bomber Radicchio, che reggono quaranta minuti. Dopo un sostanziale equilibrio con un solo grande interventi dell'estremo di casa Maraglino su Bottiglione, è un penalty realizzato da D'Arcante , scaturito da un'entrata del portiere grottagliese Annicchiarico su Beltrame, ad indirizzare il match in favore dei rossoblù. Nella ripresa con gli ospiti inermi e spuntati, è ancora De Tommaso a siglare una rete facile, con un tocco pregevole dopo un'azione sulla destra di Manzella, importante quando decisiva per legittimare e mettere al sicuro il risultato (sfiorato il tris con Beltrame), lanciando l'Hellas tra le serie candidate ad una salvezza diretta, distante ora solo una lunghezza (anche con il quint'ultimo posto infatti, la permanenza dovrebbe essere cosa fatta per l'enorme distanza dalla penultima in classifica saltando quindi il turno playout).


Eccellenza Lucana

Latronico - Real Metapontino non disputata per impraticabilità di campo
Troppa la pioggia che ha reso un'intera pozzanghera il comunale di Latronico, la vicecapolista non gioca e la Vultur vincente con un poker a Villa d'Agri si riallontana a sei lunghezze, ma Mercoledì sedici Marzo ci sarà l'immediato recupero per ristabilire le distanze a tre punti.

Sporting Matera - Vitalba  0 - 0
Sporting che tenta di scardinare la buona organizzazione difensiva ospite, ma invano, termina a reti bianche una sfida sotto la pioggia che ha reso viscido il sintetico del "Gaetano Scirea". Poche le emozioni ma sfortuna ed imprecisione non consente ai materani di far bottino pieno e la classifica non migliora.

Satriano - Pomarico non disputata per impraticabilità di campo
Visti i tempi risicati prima del termine del campionato, la sfida in accordo tra le società e la FIGC lucana, è rinviata al sedici Marzo.

Moliterno - Ferrandina  5 - 2
Fondamentale vittoria salvezza dei padroni di casa che approfittano della leggera e giovane difesa ospite per centrare un pokerissimo fondamentale ai fini della salvezza. L'ardore messo in campo dai ragazzi del presidente Stigliano è encomiabile: due volte infatti i rossoblù agguantano il pari, rispondendo a delle reti e giocate di qualità come quelle messe in atto dal giovane Mansour nella prima frazione, prima siglando con la rete di Grieco su rigore il provvisorio uno a uno, e ad inizio ripresa con la volè del solito Dametti per il momentaneo pari due. Nella seconda parte di ripresa però, l'esperienza dei padroni di casa ha la meglio e Sanseviero dopo un'azione solitaria trafigge a tu per tu il portiere ospite per il nuovo sorpasso, poi si scatena un ritrovato bomber come Vito Arpaia che di destro prima e di testa poi, realizza la sua personale doppietta chiudendo i giochi sul cinque a due. Classifica tragica, ma non del tutto impossibile da migliorare per il "Ferra", fondamentale sarà non mollare in questo momento di difficoltà di uomini e risultati.


Promozione Pugliese, girone B

Real San Giorgio - Galatone  1 - 0 
Pur con qualche patema nel finale, il San Giorgio supera nello scontro salvezza il Galatone e si rilancia in classifica per un finale di stagione con più fiducia, anche se alle spalle è bagarre, classifica cortissima ed insidie dietro l'angolo. Decide Brescia con una rete da vero centravanti al quarto d'ora di gioco. Nella ripresa la reazione ospite non si fa attendere ma la la porta difesa dall'esperto Maggi rimarrà invalicabile grazie a due suoi ottimi interventi.


Promozione Lucana

Real Senise - Miglionico non disputata per maltempo

Salandra - Tursi Rotondella non disputata per impraticabilità di campo



Prima Categoria Pugliese, girone B

Capurso - Ginosa  0 - 1 
Tenerelli, gol vittoria a Capurso
Nella sfida per la salvezza diretta, il Ginosa ottiene una vittoria di straordinaria importanza che assieme ad i tre punti ottenuti nella giornata precedente con il Norba Conversano, consente di effettuare un balzo non indifferente in classifica, distanziando la zona playout a sette lunghezze. Dopo un primo tempo equilibrato e poco spettacolare con Giampetruzzi e Ritorno impegnati in un difficile intervento a testa, complice un manto erboso reso pesante dalla pioggia, nella ripresa è un lampo degli ospiti al minuto settanta a decidere la gara. Il traversone basso dalla destra sembra essere indirizzato a Paiano che non ci arriva per un soffio ma Tenerelli ben appostatosul secondo palo, è lesto ad insaccare in rete trafiggendo con un sinistro secco il portiere di casa, per un vantaggio mantenuto a denti stretti fino al triplice fischio finale. Con l'uomo in meno infatti, per l'espulsione causa una furibonda lite del portiere di casa Ritorno, il Ginosa amministra con sapienza una sfida che poteva terminare con una vittoria più larga, ma Stano prima e Apicella poi, sprecano dinanzi al neo entrato estremo Galeone, ma il risultato non cambia. La sfida alla capolista Trulli e Grotte della prossima settimana sarà la prova del nove per i ragazzi di mister Russo, apparsi nonostante le numerose assenze, su tutte quelle di Orfino, Lovecchio, Donno e capitan Bozza, un gruppo ben amalgamato.

Puglia Sport - Us. Conversano (già F.C. Carbonara)  3 - 1
Contro l'ultima della classe ferma ad un solo punto, ma rinforzatasi nell'ultimo periodo assieme all'arrivo di mister Biancofiore, i laertini offrono una prestazione non esaltante sotto il profilo del gioco ma ritrovano i tre punti dopo due pari consecutivi, appaiando in seconda posizione il San Marzano sconfitto a Manduria contro la Don Bosco. Mister Danza cambia ancora ed opta per un centrocampo corposo con il rientrante Cappiello ad agire dinanzi la difesa con Bocconi al suo fianco, spostando De Cosmo tra le linee con De Tommaso nel ruolo di prima punta. Solo panchina per Chisena e Perrone, fiducia a Zaccaro e Del Zotti come esterni alti. Prima mezzora con pochi sussulti, il possesso palla dei padroni di casa appare sterile ed il portiere ospite non è particolarmente impegnato, se non in ordinaria amministrazione sui palloni alti. Una punzione da posizione defilata sulla tre quarti però, calciata alla mezz'ora da De Cosmo, vede lo stacco imperioso del solito Bitetti che di testa schiaccia in rete per il vantaggio che spiana la strada ad una Puglia Sport apparsa imbrigliata dalla buona organizzazione difensiva degli ospiti, comunque inoperosi in fase offensiva e mai vivi dalle parti di Lovecchio. Nella ripresa alza i ritmi il Laterza ed al minuto cinquantasette è De Tommaso a lavorare un ottimo pallone dal fondo sinistro ed appoggiare per l'accorrente Zaccaro che batte in corsa Rossini e raddoppia. Ospiti che reagiscono e pungono i padroni di casa in due occasioni: nella prima è l'ex Fittipaldi ad essere lanciato a rete sugli sviluppi di una ripartenza, ma davanti a Lovecchio calcia a lato. Nella seconda occasione arriva la rete che dimezza lo svantaggio con Ventola abile a realizzare con un destro a giro una punizione dal limite. dove non può arrivarci l'estremo di casa. A togliere la castagne dal fuoco ed evitare un finale di sofferenza ci pensa nuovamente capitan Bitetti, colpendo su punizione di De Tommaso dalla sinistra con un'altra inzuccata vincente, che si spegne nell'angolo opposto. A risultato acquisito occasioni per il poker, ma De Cosmo con una bella girata al volo non trova la porta di un soffio, mentre De Tommaso è murato a due passi dalla segnatura. Pur non brillanti, i ragazzi di mister Danza possono agganciare comunque la seconda posizione mentre la capolista Trulli e Grotte vince contro il Crispiano e mantiene a cinque le lunghezze dalle inseguitrici.

Brindisi (già Real Paradiso) - Palagiano  2 - 1
Un buon Palagiano cade nel finale sotto i colpi dei più quotati brindisini subendo la rete del definitivo due a uno a pochi minuti dal termine da Lotito. Dopo il vantaggio nella prima frazione di Minnelli su punizione e diverse parate del proprio portiere Fischetti, migliore in campo, è il pareggio di De Mare con una conclusione dall'interno dell'area per i giallobù a due minuti dal termine ad aver illuso gli ospiti convinti di portare un pari prezioso per la corsa salvezza. Ma una punizione nel terzo dei sei minuti di recupero, respinta prima dalla barriera e calciata successivamente dallo stesso Lotito, si spegne sotto l'incrocio dei pali e fa esplodere la tribuna del "Fanuzzi". Questa vittoria per i padroni di casa consente ai biancoazzurri infatti di agguantare la corsa ai playoff, mentre il Palagiano che evita il tris a tempo ampiamente scaduto con la parata di Fischetti su calcio di rigore di Rini su fallo da lui stesso guadagnato, recrimina e vede le vincenti Azzurri Santa Rita e Don Bosco Manduria riavvicinarsi prepotentemente al di sotto di esso conservando di un spunto la quart'ultima posizione da difenderla nel prossimo derby casalingo contro il quotato Laterza.

United Mottola riposo da calendario


Prima Categoria Lucana, girone B

Fratelli Cafaro - Libertas Montescaglioso  0 - 0
Non sfonda il muro eretto dai già retrocessi padroni di casa un Montescaglioso apparso troppo sicuro della vittoria ma sciupone in campo. Numerose infatti le occasioni create e non sfruttate dagli avanti ospiti, il punto non può certamente soddisfare il presidente Locantore per una classifica che continua a muoversi ma le insidie rimangono dietro l'angolo.


Seconda Categoria Pugliese, girone B

Gioventù Palagianello - Bellavitainpuglia  1 - 2
Contro i biscegliesi del Bellavita, un coriaceo Palagianello non basta, gli ospiti trovano due reti nella prima frazione e tre punti importanti agganciando la terza posizione. Per i padroni di casa un'ottima ripresa condita dalla rete della speranza di Lentini non basta: la situazione diviene tragica: a due gare dal termine occorre conquistare sei punti per cercare di agguantare agguantare la terzultima posizione occupata al momento dal Savelletri e disputare il massimo realizzabile, ovvero il playout in trasferta. Assente sicuro nella trasferta brindisina l'ariete Montelli espulso per proteste dopo un netto fallo di mani in area ospite non ravvisato dall'arbitro con il penalty.

domenica 21 febbraio 2016

CALCIO LOCALE: NOTTE FONDA CASTELLANETA, COLPACCIO LATERZA, ALTRA BEFFA PER IL GINOSA

Nella fredda ed ultima Domenica di Febbraio, caratterizzata da una moderata tramontana che ha "congelato" i presenti negli stadi, si è vissuta una Domenica dalle emozioni forti e dai risultati alle volte clamorosi.

Serie D, girone H

San Severo - Taranto  1 - 3
Trasferta insidiosa quella per il Taranto di mister Cazzarò che nonostante il divario in classifica, affronta una compagine ostica specie sul proprio campo. Rilanciato Ibojo dal primo minuto, è in avanti la sorpresa con la seconda esclusione di seguito per Yeboah favorendo conferma dell'altro under Gaetano. Gara che vede gli ospiti in gran spolvero sin dalle prime battute, e dopo un paio di occasioni capitate a Genchi da pochi passi, arriva puntuale e meritato il vantaggio rossoblù. Ciarcià lancia Siclari che gira in rete colpendo a volo per un gran gol a suggellare l'ottimo approcciò degli jonici, avanti al quarto d'ora. Taranto padrone del campo, raddoppio meritato alla mezzora quando Gaetano trova dal fondo un traversone che dalla sinistra attraversa l'area, sul secondo palo è ben appostato Genchi che piazza la sfera sul palo opposto, che realizza chiudendo di fatti i giochi nel primo tempo, dove i padroni di casa si rendono pericolosi solamente con una percussione centrale di Favetta, che saltato anche l'estremo ospite De Lucia, vede ribattere sulla linea la sua conclusione da Pambianchi. Inizio ripresa sullo stesso canovaccio della prima frazione, e puntuale il tris del solito Genchi che riceve palla da un lancio di Siclari, supera in velocità il diretto concorrente e freddamente piazza la sfera nell'angolino. Padroni di casa che sulle ali del nervosismo rimangono in dieci per una entrata di Cipolletta già ammonito, che lascia i suoi in dieci. Paradossalmente è il miglior momento dei dauni, con Rossi che sugli sviluppi di una punizione dalla distanza, pesca il jolly battendo De Lucia trovando la rete della bandiera. Il finale di gara è ben amministrato da un Taranto che rischia poco, con i padroni di casa che rimangono in nove uomini per una simulazione dello stesso Rossi, che già ammonito lascia i suoi anzitempo. La vittoria, strameritata e frutto di una buona organizzazione e di gioco di squadra, vale la terza posizione solitaria, ed il pari beffa della Virtus Francavilla sul proprio campo contro il Pomigliano (rete del due pari subita al minuto novantatrè). porta i tarantini a soli quattro punti dalla vetta.


Eccellenza Pugliese

Castellaneta - Grottaglie  0 - 2 
Nella sfida che vale una stagione, Castellaneta e Grottaglie si sfidano al "De Bellis" per il classico dei "dentro o fuori". Gara combattuta, condizionata dalla rete siglata nel primo quarto d'ora di gara dal giovane biancoazzurro Ranieri, che raccogliendo un traversone basso di uno scatenato Kunde, trafigge Cofano da pochi passi. Per il Castellaneta la gara diviene subito in salita, e poche sono le circostanze in cui Laghezza viene impegnato, per un restante primo tempo avaro di emozioni che termina con gli ospiti in vantaggio. Ripresa sulla falsa riga del primo, e sempre al quarto d'ora, la rete che chiude virtualmente il match: la punizione di Malagnino da posizione ben defilata, termina nell'angolino lontano senza che nessuno la tocchi, lasciando di sasso Cofano e company per un risultato che non sarà più recuperato fino al termine della gara dove a far festa sarà lo sparuto gruppo di rappresentanti dei supporters grottagliesi insieme ai calciatori. Castellaneta che ottiene il quinto ko consecutivo ed ormai apparso sfiduciato, Grottaglie ancora sotto alla ricerca di un filotto di vittorie, ma per ottenere disperatamente l'ultima ancora di salvezza, i playout, servirà un miracolo.

Hellas Taranto - Sud Est Locorotondo  1 - 0
Un Hellas ancora spiazzato per l'esonero a poche da una gara complicatissima, di mister De Falco (il secondo stagionale), sfodera una prova di carattere, e seppur poco brillante dal punto di vista del gioco, batte un remissivo Locorotondo giunto a Faggiano con la mentalità di ottenere solamente un punto. Esordio dunque vincente per Gianpaolo Renna, che siede in panchina da tecnico con l'ausilio del D.S. Mimmo Chirico, approntando la gara in maniera sorniona, senza compromettere mai il risultato anche in parità. Dopo un primo tempo mal giocato, dove solo De Tommaso tenta alcune giocate di alta scuola, tra cui un palo dalla distanza, è una invenzione di Sanna all'ora di gioco a permettere ai tarantini di vincere e sperare nella salvezza diretta, grazie ad una conclusione dalla distanza che scavalca Portoghese infilandosi nel sacco. Otranto e Mesagne avvisate, la zona franca dista ora solamente tre punti.


Eccellenza Lucana

Real Metapontino - Soccer Lagonegro  2 - 0
Scontro agevole per la seconda in classifica che con il classico dei risultati, batte il malcapitato Lagonegro ultimo ed in caduta libera. Bene l'approccio alla gara dei ragazzi di mister Finamore, con Margiotta sempre più leader dell'attacco jonico, timbrando alla mezzora il suo quattordicesimo centro stagionale che vale la leadership dei cannonieri. Nella ripresa Cirigliano raddoppia, e gara in discesa che vede la buona gestione della partita sino al termine, con la seconda piazza consolidata alle spalle di una Vultur che continua a vincere.

Vultur - Ferrandina  2 - 0
Contro la capolista, il Ferrandina presenta una novità in panchina, il tecnico materano Pino Angelino, già alla conduzione dei rossoblu quattro stagioni passate. Nel suo esordio diverse sono le problematiche: ristrettezza della rosa e numerose defezioni specie nel reparto difensivo, dove nessuno tra i titolari è disponibile per una tra le gare più difficili della stagione.La gara è in salita sin dai primi minuti, con l'esperto centravanti di casa Sasà Brindisi a suggellare una bella azione corale, con un facile tocco da pochi passi. Ferrandina che non molla, ma costruisce poco, e nella ripresa rete che chiude i giochi del solito Brindisi che lanciato a rete, fredda il portiere in uscita. Vaccaro sciupa il tris dopo aver saltato tutta la difesa, ed il risultato non cambia. Ferrandina sconfitto come ampiamente prevedibile ed ora testa allo scontro salvezza contro la Murese per una gara da dentro o fuori.

Sporting Matera - Villa D'Agri  0 - 2 
Contro un buon Villa D'Agri reduce da ben quattro vittorie consecutive, i materani tentano invano di scardinare la difesa ospite nella prima frazione, soccombendo nella ripresa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e realizzato dall'esperto Volzone, ex Ferrandina. Nel finale raddoppio che sa di condanna, con Anthoi che in contropiede batte Salerno e lascia i materani con l'amaro in bocca per aver gettato almeno un punto, puniti oltremodo da una compagine, quella lagonegrese, cinica e spietata nelle poche occasioni capitateglieli. Classifica che si complica, rischio playout se non avverrà nessuna sterzata nei risultati.

Pomarico - Cristofaro Oppido Lucano  1 - 1 
Contro la terza forza del campionato, i biancoblù presentano la novità Domenico Ancona (pugliese, attacante classe'92 ex Locorotondo), e rinuncia ai due argentini Gambeta e Tadeo Giordano presentandosi con Simone Cifarelli tra i pali (ancora squalificato suo fratello Alessandro), con De Carne al centro dell'attacco dal primo minuto. Ottimo l'avvio dei padroni di casa che sorprendono il più quotato avversario con la rete del materano Varisco, per un vantaggio a suggellare l'ottimo approccio alla gara dei ragazzi di mister Glionna. Ripresa con ospiti maggiormente in partita ma Pomarico ben messo in campo che sfodera grinta e volontà da encomiare. Nel finale però, la beffa, con Mineccia che trova in mischia la rete del pari e lascia i pomaricani con l'amaro in bocca per l'impresa sfiorata.


Promozione Pugliese, girone B

Tricase - Real San Giorgio  1 - 1
In casa di una delle squadre maggiormente in condizione, i ragazzi del tecnico Gidiuli affrontano un Tricase proveniente da quattro vittorie consecutive ed in cerca di altri punti playoff, oramai ad una passo. Necessità virtù per il tecnico di Martina viste le numerose squalifiche piovute in settimana, su tutte quelle occorse a capitan Troccoli e Brescia, che modificano sostanzialmente la disposizione degli undici gialloblù. Al dominio ed al conseguente vantaggio locale con Pedone che realizza su una super azione del giovanissimo Tenesaca, la gara vede nella ripresa gli ospiti maggiormente in partita, e su calcio d'angolo è il solito Birtolo a staccare più in alto di tutti e schiacciare in rete, per un pareggio messo in discussione nel finale quando proprio gli ospiti confezionano un'occasione d'oro, ma a porta sguarnita è il giovane terzino Caputo a salvare sulla linea. Buon punto quindi per i gialloblù, con la salvezza a portata di mano.


Promozione Lucana

Rotunda Maris - Miglionico  5 - 2 
Nella trasferta jonica, il Miglionico incappa dopo cinque risultati utili di fila dopo un avvio shock con lo scatenato Ciccio Bavaro, ex Sporting Matera, a siglare una doppietta nei primi quindici minuti, con in mezzo la rete di Schettino per un tris da incubo inflitto ai ragazzi di mister Motta. Mele nel finale di tempo trova il poker e gara chiusa anzitempo. Sussulto d'orgoglio nella ripresa con la rete ritrovata da Daniele Montemurro, ma Bavaro colpisce ancora e fa cinquina. Finale con Di Vincenzo per il Miglionico, a ridurre il passivo, comunque pesante, in una gara che per nulla deve spegnere le speranze salvezza dei biancoverdi.

Salandra - Roccanova  1 - 1
Padroni di casa che non sfruttano a dovere l'occasione di staccarsi definitivamente dalla zona playout e navigare in acque tranquille, con un pari beffa su rigore del modesto Roccanova al termine di una gara dominata per ampi tratti ma mai chiusa quando nella ripresa, i padroni di casa si sino presentati più volte alla conclusione con la mira errata. Un rigore contestato consente agli ospiti di pareggiare siglata ad inizio ripresa da Tarquilio e bloccare proprio il Salandra in quint'ultima posizione.



Prima Categoria Pugliese, girone B

Ginosa - Talsano  2 - 2
Un Ginosa ancora incerottato tra squalifiche ed infortuni, viene fermato tra le mura amiche dall'esperto Talsano di mister Frascella che a tempo ormai scaduto ottiene un pari al termine di una ripresa giocata in superiorità numerica fino all'espulsione di Legari nel finale. Tra le assenze biancoazzurre spiccano quelle di Paiano, Pagone e Roberto Bozza, che risulteranno determinanti specie nella ripresa quando in inferiorità numerica, i padroni di casa non sono riusciti a tener lontano il pallone dalla propria area di rigore. Ottimo avvio per il Ginosa che passa al quarto d'ora con Apicella di testa, dopo che la conclusione di Stano viene respinta dall'ex Di Anna che smanaccia, venendo scavalcato dal lob del giovane juniores di mister Russo. Raddoppio immediato con una pennellata a giro di Tenerelli che sfrutta una punizione dalla distanza che lascia inerme Di Anna, rimasto immobile. Al doppio vantaggio sussulto ospite, con un traversone dal fondo di Alessandrino che scavalca Giampetruzzi e termina beffardamente in rete, con la gara riaperta ma che nel tempo si renderà nervosa e mal gestita dal direttore di gara, che sventola cartellini a destra e manca, innervosendo i calciatori. Ad inizio ripresa è Apicella, già ammonito, ad abbandonare il campo anzitempo per un veniale fallo di mano a centrocampo, ed il Talsano ne approfitta per riversarsi nella metà campo ospite, seppur producendo poche azioni degne di nota. E' nel finale la beffa, al minuto novantasei, dopo i cinque di recupero assegnati dal direttore di gara, gli ospiti che nel frattempo rimangono in dieci per l'espulsione di Legari, pervengono al pari con una punizione beffarda di Novellino, che nel tentativo di gettare la sfera nella mischia, non viene intercettata terminando nell'angolo più lontano. Termina con un pari una sfida che vede il Ginosa beffato nel finale, così come contro il Palagiano, proseguendo la striscia di imbattibilità e si allontana di una lunghezza dalla griglia playout, portandosi a più quattro dal Capurso che riposando da calendario, ha quindi una gara in meno.

San Marzano - Puglia Sport  1 - 2
Match winner: Alessio De Tommaso
In casa della vicecapolista, è un coriaceo Laterza che nel big match di giornata trova con De Tommaso la rete del vantaggio nel finale portandosi a ridosso proprio dai rossoblù di mister Mazza. Mister Danza propone Zaccaro e Chisena (il rientrante De Tommaso inizialmente fuori) alle spalle di Perrone, con Bocconi squalificato sostituito da Gorghini a centrocampo, ed inserisce nuovamente Grassani al centro della difesa dopo il doppio stop inflitto dal giudice sportivo. Padroni di casa pericolosi con Mimmo Peluso, capocannoniere del girone, alla caccia del gol, dopo la doppietta dell'andata, ma Donatelli è attento e para. Gara equilibrata, Perrone sciupa dopo una gran discesa di Chisena, ma la punta laertina calcia a lato. Abatemattei conferma le sue doti balistiche dalla distanza ma è ancora Donatelli a dire no. Nel finale di tempo angolo di Chisena e altra rete di Bitetti di testa, a bissare quella realizzata con il Massafra. Nella ripresa parte forte il San Marzano, ma il pari che arriva quasi improvvisamente: Peluso controlla una palla dalle retrovie, si gira tra i due centrali, e da metà campo calcia a volo una conclusione che scavalca Donatelli e termina nel sacco.  Quando il pari sembra ormai nell'aria, nel finale il definitivo vantaggio ospite, con De Cosmo bravo a pescare Chisena, quest'ultimo alza la sfera per l'accorrente De Tommaso, che entrato da pochi minuti riesce a sbarazzarsi del portiere di casa in uscita con un lob di testa. Il vantaggio ospite comporta la veemente reazione di casa con il solito Peluso nel recupero a rabbrividire i laertini, ma la sua girata si infrange sulla traversa. Il pari tra Surbo e Brindisi, e la vittoria odierna, porta il team di mister Danza a due punti sulla seconda piazza, e consolida la terza posizione.

Acquaviva - Mottola United  4 - 1
Un Acquaviva desideroso di punti, ha la meglio su un Mottola "double face", con la versione esterna decisamente peggiore di quella casalinga, con un poker riservato dai baresi alla truppa di mister Greco. Avanti i locali con una rete pregevole dell'ex Castellaneta e Fortis Murgia Di Fonzo, gli ospiti pervengono al pari con Greco nel finale di tempo, Nella ripresa inizia lo show dell'esperto attaccante di casa Ferrorelli, autore in pochi minuti di una tripletta che chiude i giochi e condanna il Mottola ad una dolorosa sconfitta con l'obbligo di riscattarla nella prossima gara casalinga con il fanalino Us Conversano/Carbonara.

Us Conversano (già Carbonara) - Palagiano  0 - 4 
Contro la cenerentola del girone, con un solo punto all'attivo, il Palagiano torna alla vittoria, la prima esterna in questo campionato e si rilancia alla ricerca di una posizione salvezza, seppur ancora immischiato in piena bagarre playout. Gara agevole e ben approcciata dai ragazzi di mister Di Ponzio: l'esperto Taglio mostra la sua qualità in diverse occasioni e trova tre reti nella prima frazione. Chiude nella ripresa il solito De Mare con il poker al termine di una gara mai messa in discussione, che rilancia le ambizioni salvezza diretta, distante nonostante tutto, sette lunghezze.


Prima Categoria Lucana, girone B

Santarcangiolese - Montescaglioso  0 - 0
Trasferta insidiosa e fondamentale per un Montescaglioso che si presenta con gli uomini contati (out Lomonaco, Menzella, Tafuno e David) e rabbioso visti gli ultimi eventi polemici di queste ultime settimane. In casa della penultima in classifica, comunque apparsa in buona forma nele ultime uscite, gli ospiti provengono da un turno di riposo da calendario, e soffrono la pressione esercitata dai locali in disperata ricerca di punti salvezza. La gara come prevedibile, è bloccata e molto combattuta, con le due squadre desiderose, valevole soprattutto per gli ospiti, di non perdere. e lo zero a zero ne è naturale conseguenza.


Seconda Categoria Pugliese, girone B

Gioventù Palagianello - Cisternino  2 - 2
Ultima chiamata salvezza per il Palagianello che con un pari beffardo si allontana dalla terz'ultima posizione e di conseguenza perde concretamente possibilità di dover disputare i playout vista l'eccessiva distanza dalle dirette concorrenti. Non basta una doppietta dell'ariete Montelli, i padroni di casa mostrano per ampi tratti di gara una buona condizione fisica e voglia di vincere, ma alcune incertezze difensive non permettono ai ragazzi di mister Antonicelli di prendere l'intera posta in palio. 

domenica 24 gennaio 2016

CALCIO LOCALE: E' UNA DOMENICA TRISTE PER CASTELLANETA, GINOSA E LATERZA

Una Domenica fredda ma senza neve, rende praticabile il week-end calcistico anche in Basilicata, dove lo stop forzato del 14 Gennaio, comporta la ripetizione dell'intera giornata, con quella odierna prevista Mercoledì 27.

Serie D, girone H

Virtus Francavilla - Taranto  2-1
Nel big match della stagione, il Taranto cade in maniera dolorosa e beffarda in casa della capolista Virtus e dice addio ai sogni di gloria, almeno per quel che concerne la prima posizione.
Mister Campilongo, che schiera in avanti il rientrante Yeboah assieme Ancora e Genchi (Siclari in panchina), inserisce il reintegrato Ibojo in difesa mentre a centrocampo è ancora l'ex Ciarcià a rimanere inizialmente fuori per far spazio a Marsili e Mbida. L'avvio è promettente, il Taranto crea e sciupa alcune occasioni da rete con De Giorgi e Genchi, il capitano però è sfortunato con la sfera che termina a lato di poco. Inaspettatamente arriva il vantaggio di casa con Montaldi che anticipa la difesa ospite spedendo in rete un ottimo traversone di Liberio, per l'apoteosi degli oltre duemila spettatore di fede biancoceleste. La risposta del Taranto è affidata dal trascinatore Genchi, e dopo un intervento sicuro del rientrante Pizzaleo, Biason regala palla con un errato retropassaggio a Genchi che non perdona e ringrazia, per il pareggio all'intervallo. Nella ripresa è un rapido capovolgimento di fronte a punire i rossoblù con Gallù lesto a servire Montaldi che da buona posizione non sbaglia battendo un non perfetto Pizzaleo per il vantaggio di casa. Taranto che nei minuti successivi sembra non aver assorbito il colpo, non costruendo azioni degne di nota, e affidandosi ad alcune intuizioni personali, come quando Scalzone negli ultimi minuti scarica per Siclari che calcia di prima intenzione sforando il palo. Non ci saranno altre occasioni e Taranto che a dieci punti di distanza dai brindisini possono solamente concorrere per una buona posizione in graduatoria playoff, in un ambiente sconfortato per l'ennesima occasione sciupata.


Eccellenza Pugliese

Castellaneta - Sud Est Locorontondo  0-3
In un vero e proprio scontro salvezza, il Castellaneta sfodera una brutta prestazione e si condanna ad un finale di stagione "thrilling", visto anche un calendario non agevole. Mister Lippolis da spazio ad alcuni dei nuovi innesti apportati nei giorni scorsi e riguardanti il parco under, su tutti El Outari sulla sinistra con De Roma in avanti assieme a Mastrangelo, mentre in avanti è panchina per Toscano, ultimo arrivato, assieme a bomber Cecere. Primo tempo avaro di emozioni, con De Roma e Mastrangelo che provano ad impensierire la difesa ospite senza però riuscirci con le loro conclusioni, mentre gli ospiti sornioni, giocano di ripartenza ma la difesa biancorossa è attenta, ne uscirà una prima frazione combattuta e molto spezzettata. Ad inizio ripresa Mignone pesca il jolly e la gara cambia volto, il vantaggio dei rossoblù porta immediatamente l'ingresso in campo di Cecere che subentrato a Mastrangelo ci prova, ma la mira è imprecisa così come El Otmani che colpisce l'esterno della rete. Ancora i calci da fermo penalizzano il Castellaneta: sugli sviluppi di un angolo Lanave svetta più in alto di tutti e raddoppia, padroni di casa in bambola e tris di Ventura che in contropiede ben lanciato da Chimenti batte Cofano chiudendo i giochi. Nervosismo e delusione condizionano il finale di gara, il fischio finale qualche secondo successivo l'espulsione di Ndiaye Massamba, è sinonimo che la stagione del Castellaneta non sta prendendo una buona piega.

Grottaglie - Mesagne  1-1 
Chiamato all'ultima chanches per rimanere aggrappato alla zona playout, il Grottaglie di mister Passariello trova un avversario dai risultati altalenanti come il Mesagne ed al "D'Amuri" l'approccio è incoraggiante. Grottaglie che con il suo 4-2-3-1 con Turi, Malagnino e Kunde dietro Radicchio, preme e crea numerose occasioni da rete, ma i biancoazzurri risultano poco cinici sotto porta, Nella ripresa è Colluto a pescare il jolly su calcio di punizione a venti minuti dal termine, per una gara che sembra prendere il verso giusto. Nel finale però si sveglia il Mesagne e un intervento maldestro di un difensore locale causa il penalty che viene battuto, e realizzato da Pascual, l'ex Hellas Taranto realizza il sesto centro in campionato proprio contro i grottagliesi in tre incontri, avendo già realizzato in entrambi i match con l'Hellas. Un punto che serve a poco ad un Grottaglie che ai fini della classifica risucchia solamente un punto al Castellaneta ma le altre si allontanano, compromettendo forse la corsa ai playout.

Hellas Taranto - Unione Calcio Bisceglie  3-3 
A Faggiano occhi puntati sul ritorno in panchina di mister De Falco, richiamato dopo poche settimane al timone della compagine tarantina con Carrano che diviene nuovo Direttore Tecnico, il tutto per risollevarsi da una situazione critica di classifica. Assenze pesanti nel reparto difensivo, viste le defezioni per squalifica di Sanna e Camassa, che risulteranno decisive. In quindici minuti Hellas doppiamente avanti con due perfetti diagonali di Beltrame e Gjonaj ben serviti da Manzella e De Tommaso. La partita è ben amministrata ma nella ripresa cala il buio, e in pochi minuti ad inizio frazione, Albrizio e Di Pinto bucano Valentino e trovano un incredibile pari. Si scuotono i padroni di casa che confezionano alcuni calci da fermo: su una di queste il giovane portiere ospite Lullo non trattiene una punizione di De Tommaso e D'Arcante ne approfitta, siglando il tre a due. Ma appena entrato il giovane Acquaviva decide il match, traversone che scavalca Valentino e pari tre che fa felici sicuramente più gli ospiti mentre i tarantini recriminano e vedono peggiorare la loro classifica. Testa alla coppa, con Finalissima Giovedi 28 Gennaio al "De Bellis" di Castellaneta con il quotato (ma oggi sconfitto a Casarano), Gravina capolista di campionato.

Eccellenza Lucana

Real Metapontino - Sporting Pignola  4-0
Contro la matricola rossoblù, la vice capolista non perdona e con una prestazione cinica consolida la propria seconda posizione alle spalle di una Vultur Rionero vincente anch'essa tra le mura amiche. In quindici minuti, pratica conclusa, con Cotello che trova il pertugio giusto dopo soli quattro minuti e sigla il vantaggio. Al minuto quattordici raddoppio di Persia, palla nell'angolino più lontano e gara che in discesa diventa di facile gestione per gli jonici. Tris di capitan Ambrosecchia e ripresa che offre pochi spunti se non la rete del definitivo poker di un ritrovato Persia che fa doppietta.

Ferrandina - Sporting Matera  1-2
Al "Santa Maria", il Ferrandina ritrova il proprio "figlio" Gino Mattei, ferrandinese doc ed ex capitano dei suoi avversari odierni, Alcune assenze importanti da ambo i lati, ma gli ospiti recuperano  l'estroso Martemucci che gioca al fianco di capitan Fiorino. Sporting che mostra maggiore compattezza e nella ripresa affonda con il duo Grittani - Cifarelli che in pochi minuti chiudono il match. Nel finale il solito Dametti accorcia ma non basta, Ferrandina penultimo e preoccupato, materani che si rialzano e dopo due vittorie consecutive sono settimi ed in zone molto più tranquille.

Real Tolve - Pomarico  1-0
Nulla di fatto per il Pomarico, in una sfida tra due compagini in cerca di permanere nelle zone nobili di classifica. Decide nella ripresa l'ex Ferri, dopo una buona prestazione condita da qualche polemica per un rigore negato agli ospiti su una uscita a valanga del portiere di casa su Ciancia. Su calci da fermo padroni di casa pericolosissimi, prima è Cifarelli a volare e togliere la palla dal sette, poi è l'incrocio a salvare i ragazzi di Glionna. Dopo lo svantaggio subito ad inizio di seconda frazione, i pomaricani ci provano ma risultano imprecisi, e cadono dopo un buon filotto di risultati utili.


Promozione Pugliese, girone B

Avetrana - Real San Giorgio  1-1
Contro la capolista il San Giorgio tiene botta e trova un pari importante ai fini del morale e classifica. Avanti in maniera sorprendente con l'ex Castellaneta Fumarola dopo soli tre minuti, ci pensa il solito Cimino a riprendere i ragazzi di Gidiuli con un penalty dopo un solo quarto d'ora dalla rete dello svantaggio. Non basta nella ripresa l'assalto biancorosso, la capolista mantiene comunque, sempre in concomitanza del Galatana, la testa della classifica.


Promozione Lucana

Miglionico - Salandra  1-1
Nel derby salvezza del "Ditrinco", un Miglionico rigenerato dai nuovi ed esperti arrivi, non sfrutta a dovere una delle sue ultime chanches per risollevarsi in classifica e sperare in una difficile salvezza. Il pari odierno contro un Salandra anch'esso assetato di punti premia maggiormente gli ospiti che possono ancora sperare in una salvezza diretta. Al vantaggio di Ramundo nella prima frazione, risponde il solito Salerno ad un quarto d'ora dal termine.


Prima Categoria Pugliese, girone B

United Mottola - Ginosa  4-2
Devastante, Man of the match, Daniele Greco
Mottola che in casa non perdona e Ginosa in emergenza (assenti Orfino, R.Bozza, Duca, Donno e Scarati) che recrimina per un doppio vantaggio numerico di uomini che non viene tramutato in un segnale positivo, subendo nella ripresa tre reti dal solito, devastante Greco in pochi minuti. Buona la prima frazione dei ragazzi di mister Russo che dominano il campo e sfiorano più volta il vantaggio ma cadono alla prima conclusione nello specchio dei propri avversari con Romanelli che su punizione batte Giampetruzzi, con la sfera che passa beffardamente sotto la barriera. Lovecchio a volo, e Paiano di testa non trovano la porta consegnando all'intervallo un buon Ginosa ma sotto nel punteggio.Nella ripresa Mottola in difficoltà e nervoso, con due rossi in pochi minuti per De Vincenzo (frasi irriguardose al direttore di gara), e Lentini che commette in pochi istanti due falli da giallo, consentendo al Ginosa di cercare il pari con più veemenza. Capitan Bozza lancia Lovecchio, abile a controllare la palla e girare in rete per un pareggio meritato. Al contrario, Mottola che ritorna in gara e sfrutta nuovamente un calcio da fermo dal limite, questa volta con Greco, per battere Giampetruzzi. Ginosa in bambola e tris firmato Greco, che ruba palla a Bozza e si invola per battere nuovamente il portiere ospite. Arriva il poker firmato ancora Greco, scattato sul filo del fuorigioco, tutto solo per una incredibile tripletta nel giro di sette minuti. Nel finale gloria per Novario: prima pesca una gran conclusione che sbatte sulla parte interna della traversa e termina dubbiamente sulla linea, o almeno per il direttore di gara, dopo un minuto si procura e realizza un penalty che serve solo per aggiornare i tabellini.

Puglia Sport - Trulli e Grotte  0-1
Nel big match di giornata, la capolista espugna il "Madonna delle Grazie" con una rete nella ripresa di D'Addato lesto a riprendere una corta respinta di Donatelli su conclusione di Giardino, in una situazione di ripartenza, scaturita da una palla persa a centrocampo. Laertini che recriminano un'espulsione mancata a fine primo tempo per trattenuta da ultimo uomo su De Tommaso lanciato a rete (fallo non ravvisato), e un calcio di rigore negato nella ripresa con il portiere ospite che prima non trattiene la presa, poi frana su Chisena.

Palagiano - Città di Massafra  1-1
In un derby sentito il Palagiano vende cara la propria pelle ed ottiene un pari contro il più quotato Massafra, trovando la rete del definitivo uno a uno con il giovane extracomunitario Kone Maddona. Gialloblù sempre terzultimi con la zona salvezza diretta distante sette punti.


Prima Categoria Lucana, girone B

Polisportiva Montescaglioso - Lu Tito  2-0
Operazione sorpasso compiuta. I padroni di casa si presentano in palla dopo la sosta forzata e mostrano i frutti di un buon lavoro sotto il punto di vista atletico e tattico. Menzella e Motola chiudono il discorso nella prima frazione, ospiti che recriminano un rigore sbagliato nel finale di gara. Vittoria toccasana che vista la classifica cortissima, fa pregustare i primi posti di graduatoria distante pochissimi punti.


Seconda Categoria Pugliese, girone B

Gioventù Palagianello - Partizan Gioia  1-1
In un vero e proprio scontro salvezza, i ragazzi di mister Antonicelli ottengono un altro pari casalingo contro una diretta concorrente e migliora di poco la propria classifica, staccando il fanalino di coda Kids Club Conversano.

domenica 15 novembre 2015

CALCIO LOCALE: CASTELLANETA SFORTUNATO E SCONFITTO, OTTIMO LATERZA, GINOSA KO A TESTA ALTA

In un fine settimana scosso dagli orrori di Parigi, il calcio dilettantistico locale ricorda le numerose vittime con il doveroso minuto di raccoglimento, tra rabbia, incredulità e preghiera.

In Serie D, girone H, il Taranto ospita un Gallipoli in affanno allo "Iacovone" con la novità Sasà Campilongo in panchina, che ha rilevato l'esonerato Michele Cazzarò. Le novità riguardano non il modulo ma bensì gli uomini in campo: fuori Russo, dentro il ritrovato Alvino e Improta, che agiscono i lati di Genchi, mentre D'Angelo sostituisce l'assente Pambianchi per infortunio. Inizio propositivo per gli ospiti che vedono una propria conclusione tu per tu con Pizzaleo sporcata in extremis dalla difesa di casa. Improta appare voglioso e rigenerato, ma sciupa due occasioni dopo esser stato imbeccato da Alvino prima e Genchi, poi, incespicando sul pallone nel momento propizio. L'esperto Negro per i giallorossi tiene in continuo repentaglio la difesa tarantina, Pizzaleo è attento, ma la gara cala di intensità ed escluso un palo di Genchi colpito di testa, si giunge all'intervallo senza ulteriori sussulti, con i calciatori riempiti di fischi dai tifosi ormai impazientiti. Nella ripresa il Taranto conduce la gara, ma è impreciso e seppur mostri voglia di vincere, non trova lo spiraglio vincente per risolvere la propria gara. Al quarantesimo locali in inferiorità numerica: il già ammonito Guardiglio cade in area sugli sviluppi di un angolo, venendo redarguito per simulazione, secondo giallo e Taranto in dieci. Nel recupero accade la dura legge del calcio: Negro sfrutta una ripartenza gallipolina sulla sinistra trovando in area tutto solo Martena, che calcia incredibilmente a lato, mentre Gennaro Esposito, subentrato a Chiavazzo, deposita in rete un traversone al bacio di Genchi, per una rete d'oro trovata al minuto novantaquattro, che consente al Taranto di rosicchiare due punti alla capolista Nardò, fermata sul terzo pari consecutivo contro il Serpentara (uno a uno in terra laziale), in terza posizione.

Eccellenza Pugliese, con la vittoria esterna del Barletta ai danni di un Castellaneta scosso in settimana dal brutto incidente capitato a quattro dei propri calciatori di ritorno in terra barese da un allenamento. Ad averne la peggio è il centrocampista Massimo Somma, che per un trauma cranico è costretto al riposo, pertanto scelte obbligate per mister Lippolis che ripropone Angelo Greco e Panzarea in mediana e vista l'assenza di Gjonaj per squalifica, opta per il giovanissimo Favale a supporto di Cecere e Niccolò Greco. Il Barletta di mister Pizzulli dal canto suo, è in forte crescita e con calciatori molto validi ed esperti della categoria, cerca sin da subito di sbloccare il match, ma trova i padroni di casa rognosi e ben messi in campo. Cecere è in giornata ed impensierisce l'estremo Di Candia, ma il suo diagonale termina a lato di poco, mentre Lattaruli è attento insieme alla propria linea difensiva neutralizzando numerosi attacchi ospiti. L'equilibrio si trascina fino al quarantesimo, quando Lattaruli prima salva di piedi su una conclusione ravvicinata di Sguera, ma sul seguente angolo lo stesso Sguera trafigge una difesa apparsa ferma portando all'intervallo in vantaggio i suoi. Nella ripresa il Castellaneta è propenso alla ricerca del pari, ma sfortuna e imprecisione condanna Cecere ad una doppia occasione in pochi minuti. La prima è calciata a lato, la seconda, dopo un imbeccata di Nicolò Greco, trova la pronta risposta dell'attento estremo ospite. All'ora di gioco, Grecò interviene in maniera scomposta, e già ammonito prende anzitempo la via degli spogliatoi. I ragazzi di Lippolis continuano le proprie sortite offensive, lasciando con l'uomo in meno, alle proprie spalle ampi spazi ma Lattaruli impegnato sul suo palo è attento e copre. In una delle tante ripartenze, é Panzarea questa volta a fermare in malomodo Ladogana in velocità, ricevendo direttamente un cartellino rosso e lasciando tra l'incredulità generale, i suoi in nove. Partita virtualmente chiusa, con  poche forze rimaste in essere ai biancorossi, che ci provano ma non pungono, ed in due contropiedi con Ladogana prima ed il neo entrato Di Francesco poi, chiudono i conti portando il passivo della gara sullo zero a tre. Applausi per tutti alla fine, tanta la volontà per il Castellaneta di sovvertire i pronostici, ma il campionato si dimostra complesso, e per correre ai ripari, la società a fine gara ufficializza il nuovo D.S., Alfredo Piarulli ex Atletico Mola.
Grottaglie in ripresa quello visto al "D'Amuri" contro l'ostico Trani, con mister Altamura che schiera dal primo minuto il neo acquisto Antonaci in attacco affiancato a Turi, mentre sulle fasce spazio per Baba Kunde e Malagnino. Nella prima frazione Grottaglie frizzante, che sciupa diverse occasioni e che ha in Nicola Turi il proprio calciatore cardine, in grado di fare la differenza, ma Franco e Antonaci sprecano. Nella ripresa cresce il Trani, con un Grottaglie che innervosito lascia l'ex Fumai  libero di calciare dal limite, dopo uno scambio con  Abrescia per la rete del vantaggio e il disappunto del pubblico. Il tempo per rimediare ci sarebbe ma Turi non trova la porta dopo una gran giocata, mentre fioccano i gialli, con Salvi e Antonaci che in pochi minuti ne rimediano due a testa lasciando i propri compagni in nove. Baba Kunde ci prova, Musacco è attento e respinge, per l'ultimo assalto che sancisce la sconfitta interna ed i fischi ingenerosi di un pubblico spazientito dall'ultimo posto in classifica ed una distanza dalla zona salvezza siderale.
Nulla da fare per l'Hellas Taranto che in casa della capolista Gravina, soccombe dopo aver disputato una buona gara, ma una rete su rigore di Gigi Rana, condanna i ragazzi di mister De Falco ad una sconfitta per due a uno. Il vantaggio di testa del materano Diego Albano, spiana la strada ai gialloblù di mister Di Maio, ma l'Hellas si dimostra coriaceo e rimane in gara. Nella ripresa doppio giallo per Carlucci, costretto a lasciare i suoi in dieci uomini, ma sugli sviluppi di un angolo è Collocola a trovare il pertugio per il pari inatteso quanto importante. Nel finale è il giovane Martino a irrompere su Rana lanciato a rete, espulsione per il numero due tarantino e penalty che lo stesso Rana realizza, per una vittoria sofferta e Casarano distante quattro lunghezze, mentre l'Hellas, che termina la gara in nove, permane nei bassifondi della graduatoria.

Eccellenza Lucana, con la corsa arrestata del Real Metapontino che ottiene un pari inatteso contro un buon Latronico, con una rete per parte nella prima frazione. Apre il barese Ciccio Bavaro per gli ospiti, Persia la riagguanta nel finale. Nella ripresa il cambio di passo dei ragazzi di mister Finamore non avviene, e gli ospiti, sornioni e fortunati in alcune circostanze, portano a casa un pari che ostacola l'avanzata degli jonici, vedendo ridursi a quattro punti il margine di vantaggio da Cristofaro Oppido e Vultur.
Sporting Matera impegnato sull'ostico campo di Filiano contro il Vitalba, per una gara che può valere come "prova del nove" per i ragazzi di mister Mattei. Un risultato positivo consacrerebbe la formazione materana ad ambizioni di alta classifica, visti i risultati deludenti delle inseguitrici della capolista. Il Vitalba però, è in casa temibilissima, confermando a pieno la propria nomea di "ammazzagrandi". I materani appaiono vogliosi ma poco pungenti in avanti, pericolosi solo in alcune circostanze da fermo con Martimucci, mentre i padroni di casa, che trovano con due ripartenze le reti (una per tempo) che decisono la gara, condannano i ragazzi di Gino Mattei ad una sconfitta bruciante, ma la classifica non cambia. La reazione dello Sporting viene annullata anche dall'espulsione di Ricciardi per proteste, subito dopo la seconda rete dei locali, che di fatto, chiude virtualmente la gara.
Obbligo per il Pomarico rilanciarsi in classifica dopo le ultime debacle in campionato, ma l'avversario di scena in una "Manferrara" a porte chiuse, è la matricola Satriano rivelazione del campionato. Mister Glionna ha tutti a disposizione escluso Varisco squalificato, e può contare su un gruppo ben motivato in settimana con evidenti segnali di risveglio nella prima frazione. Al vantaggio iniziale ospite a freddo infatti, i padroni di casa reagiscono con l'incornata ravvicinata di Dimuccio per l'uno a uno all'intervallo. Nella ripresa si scatena l'esperto Carlo Montano che trova un diagonale vincente ribaltando il risultato, ma le insidie sono dietro l'angolo. Satriano che perviene al pari in mischia, ma i padroni di casa trovano la forza di reagire e nel finale di gara, il solito Montano trova una staffilata da fuori area centrando la rete al di sotto l'incrocio dei pali. Vittoria sofferta, di cuore, che inverte la rotta della formazione biancoblù.
Nella seconda gara casalinga consecutiva, il Ferrandina ottiene una vittoria importantissima contro un Moliterno concorrente anch'esso per la salvezza, grazie al recupero di pedine fondamentali ed una buona preparazione alla gara del tecnico Stigliano. Decide il match una giocata del solito Dametti a fine primo tempo, che permette ai locali di gestire al meglio la gara nella ripresa, condannando lo stesso Moliterno all'ultimo posto in una classifica cortissima.

Promozione Pugliese, girone B, con la vittoria scacciapensieri del Real San Giorgio che batte in casa un Leporano troppo rinunciatario, risalendo in classifica staccandosi dalle zone calde della graduatoria. Una cinquina dei ragazzi di mister Gidiuli a conferma della bontà della rosa, che trovano con lo scatenato Birtolo un pezzo pregiato per la categoria. Apre il funambolico centravanti , raddoppio di Cellammare, e prima dell'intervallo tris di Nazaro. Show nella ripresa di Birtolo che sigla il momentaneo poker e serve l'assist per l'accorrente Collocolo per il cinque a zero. Solo nel recupero di gara il rigore concesso per spinta su Taglio che lo stesso  numero dieci realizza.

Promozione Lucana, con l'impegno probante del Miglionico che al cospetto della squadra con il migliore attacco del campionato, il Real Senise, sfodera una prestazione di orgoglio, ma non basta. Al "Di Trinco" termina con un pokerissimo la sfida a favore degli ospiti, ma alla rete del vantaggio dell'ex Cantisani, i padroni di casa reagiscono, sfiorando la rete del pari in alcune circostanze. Nella ripresa i biancoverdi calano alla distanza, e nella seconda parte, la neo capolista, vista la sconfitta interna del Perticara, dilaga. Quatto reti in venticinque minuti, con Laneve scatenato autore di due reti, e risultato ampio che condanna i ragazzi di Fontana al peggio, con quattro punti di distanza dalla penultima.
Un Salandra rinunciatario trova un TursiRotondella in ripresa, visto questo inizio di stagione deludente. Padroni di casa superiori con il calciatore proveniente da Mottola, Mastromarino, che sigla una doppietta chiudendo definitivamente il match aperto con la rete di Gialdino nella prima frazione, per il tre a zero definitivo. Salandra nuovamente in zona playout.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con il Trulli e Grotte che si presenta come formazione di rango al cospetto del giovane Ginosa di mister Russo, che ritrova per questo difficile impegno, l'esperienza e la duttilità offensiva di Paiano affiancato dal ritrovato Giuseppe Duca. Sul sintetico della "Madonna dell'Altomare" di Polignano, gli ospiti non demeritano specie nella ripresa, subendo la rete dello svantaggio, che si rivelerà decisivo, nella prima frazione al termine di una pressione costante dei padroni di casa che hanno trovato in Giampetruzzi, e nella traversa colpita da Musli, baluardi insormontabili. Decisivo il giovane ma prolifico Daddato che devia una punizione tagliata da posizione defilata. Ripresa che vede un Ginosa volenteroso e propositivo, con i più quotati avversari alle corde che rischiano di capitolare grazie alle incursioni di Duca, fermato ingiustamente per fuorigioco, e Lovecchio, ma la mira è imprecisa. Trulli e Grotte pericoloso su calci da fermo ma Giampetruzzi è super in un intervento istintivo, ma al termine i locali sono comunque vincenti in una gara combattuta nella ripresa, con gli ospiti, rimasti in dieci nel finale per doppio giallo ad Orfino, che escono di scena a testa alta.
Scorcio del "Madonna delle Grazie" durante Laterza - Palagiano
Nel derby tra Puglia Sport Laterza e Palagiano, disputato in quel del "Madonna delle Grazie" i padroni di casa strapazzano gli ospiti nonostante una rosa ristretta ed assenze pesanti come Davide Pastore infortunato e Belmonte squalificato. Cannito affianca capitan Presicci in mediana, mentre Perrone è supportato da De Tommaso in avanti. Partita sempre ben controllata dai laertini, che prima premono senza trovare il varco giusto, poi la sbloccano con una deviazione di capitan Altamura, che di testa spiazza il proprio portiere su un cross teso di uno sgusciante Mastrodomenico. Giornataccia per la difesa gialloblù: sempre Altamura appare in netto vantaggio su una palla vacante a ridosso della propria area di rigore, ma scivola, consentendo a Mastrodomenico di involarsi a rete battendo Fischietti in uscita. Timida reazione ospite, con De Mare, il migliore dei suoi, a pescare il "sette" su una punizione maligna dal limite, ma la sfera carambola sul montante prima e sulla schiena di un Lovecchio battuto poi, terminando in angolo. Scampato il pericolo locali che riprendono la corsa, offrendo sprazzi di buon gioco ed ottime discese sulla sinistra, con Bitetti e Pietracito sugli scudi. Nella ripresa la musica non cambia, ma difesa ed il portiere palagianese la combinano grossa, con un intervento malconcio di testa che impenna la sfera, l'intervento dell'estremo ospite è difettosa, con l'intervento a liberare sulla linea sempre del portiere che a nulla serve, per l'arbitro la palla ha oltrepassato la linea e tris laertino. Ampi spazi per colpire capitano agli avanti laertini, ne approfittano prima Perrone che ha il tempo di mirare l'angolo e colpire dal limite per il poker, e De Tommaso, che salta l'ultimo avversario e trova un destro piazzato sul palo più lontano ad incantare il proprio pubblico presente sugli spalti. Cinque a zero, tanti applausi, e Puglia Sport ora quinta a ridosso delle prime.
Lo United Mottola è di scena nel campo "Fanuzzi " di Brindisi, contro la neo compagine Brindisina (già Real Paradiso), che nonostante il blasone della piazza, continua a faticare in questa categoria. I ragazzi di mister Michele Greco partono bene ma calano, i padroni di casa che perdono il proprio bomber Minnelli per infortunio infatti, ottengono un rigore sul finire della prima frazione realizzato da Contestabile. Nella ripresa, l'ingresso di Daniele Greco cambia la partita. Ubriacante slalom e palla sul secondo palo, rete deliziosa per il pareggio meritato di un Mottola che non domo sfiora il vantaggio ma l'estremo di casa Orlandino salva. Nel finale la beffa: Errico per i brindisini riceve palla sulla destra e scarica un forte diagonale che si spegne in rete, per una sconfitta immeritata ed alquanto dolorosa per due reti ad una.

Prima Categoria Lucana, girone B, con la seconda gara casalinga consecutiva per la Polisportiva Montescaglioso, che si trova di fronte un Castelluccio temibile ed in buona forma. Gara che i padroni di casa peccano di superbia sottoporta nella prima frazione, mentre nella ripresa una punizione degli ospiti battuta dal limite trova il vantaggio inaspettato dei pollinesi. Padroni di casa che premono, portandosi in parità con il solito Motola, ma è a dieci minuti dal termine la beffa con la rete di Melchionda che condanna i ragazzi di mister Rocco Franco alla terzultima posizione.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con la delicata trasferta della Gioventù Palagianello, che rinfrancato dall'ultima prestazione e dai nuovi arrivati, mostra nuova linfa e maggiore entusiasmo anche in terra brindisina. La gara però si dimostra un monologo dei padroni di casa, che sfruttano a dovere il fattore campo per un quattro a zero senza storia.

domenica 11 ottobre 2015

CALCIO LOCALE: CASARANO POKER A CASTELLANETA, GINOSA PRIMA GIOIA, LATERZA PRIMO DOLORE

Scampato il pericolo maltempo, dopo un Sabato da "allerta meteo", spazio ad una Domenica variabile che ha garantito la normale disputa dei campionati dilettantistici nei campi pugliesi e lucani. In Basilicata, minuto di silenzio doveroso in tutti i campi per ricordare la tragica scomparsa di Davide e Giuseppe.

In Serie D, girone H, il Taranto neo capolista del girone grazie ai tre punti a tavolino di Bisceglie, è di scena in Campania, nella piccola Torrecuso, in casa di una matricola che vuol dare continuità ad una classifica buona ma con un pizzico di rammarico, viste le ultime due sconfitte consecutive. La gara è subito in discesa per i rossoblù, con il portiere locale che non trattiene un tiro da calcio d'angolo, facile per D'Angelo di testa la depositarla in rete per lo zero a uno. La partita come risaputo, è ricca di insidie, ed un calcio di punizione dai venti metri. si spegne nel "sette" con Pizzaleo battuto. Al ventesimo è uno a uno ma il Taranto ricomincia a giocare, e a cinque minuti dall'intervallo ottimo traversone di Verdone dalla sinistra e spizzata vincente di bomber Genchi, che riporta entusiasmo e la vetta della classifica agli ospiti. Nella ripresa la rete locale è nell'aria, prima i campani trovano l'incrocio dei pali, poi all'ora di gioco trovano la rete con Pastore lasciato libero di insaccare da due passi dopo una palla persa inconsciamente dalla difesa tarantina. I ragazzi di mister Cazzarò accusano il colpo ma in contropiede sprecano, prima con il neo entrato Russo, poi con Genchi ipnotizzato nell'uno contro uno con il portiere avversario. Nell'ultimo quarto d'ora assedio Taranto, con Esposito che prima spara alto da due passi, poi di testa lambisce l'incrocio. Termina con due punti persi dai rossoblù, ne approfitta il Nardò che balza, inaspettatamente al comando battendo in esterna grazie ad un super Lattanzio (tripletta), la Turris.

Eccellenza Pugliese, con il "De Bellis" raccolto a festa per la delicata sfida interna di un Castellaneta, proveniente dalla sconfitta di Locorotondo e dal mancato raccoglimento del proprio reclamo di Otranto, avverso al quotato Casarano, che vuol riprendere la corsa dopo lo stop di Gravina. Lippolis può contare su tutti i suoi effettivi e sceglie Buttiglione con Lippolis a dirigere la difesa, e la coppia Cecere - Greco in avanti, con il ritrovato Gjonaj sulla sinistra. Gara avvincente, vibrante, con gli ospiti a far la partita ma con i padroni di casa a ribadir colpo su colpo tenendo bene il campo, ma l'episodio chiave del match giunge al quarantesimo minuto quando Buttiglione interviene per fermare Tedesco lanciato a rete dopo un suo controllo errato: espulsione per il difensore biancorosso e Castellaneta chiamato agli straordinari nella ripresa. Ma il fortino di casa crolla al cinquantacinquesimo: Vicentin pesca in area Zaminga che di testa batte un Lattaruli sino a quel momento ben distintosi, ed il vantaggio rossoblu è cosa fatta. Crolla il Castellaneta, ne approfittano le volpi Negro, per lo zero a due, e subito dopo un occasione da fermo per i padroni di casa con Lippolis, è Tedesco su rigore a trovare il tris. Chiude nel recupero ancora Tedesco che dal limite dell'aria piccola trova l'angolo giusto: pesante passivo per un Castellaneta chiamato ad invertire la rotta ma la prossima gara è una trasferta probitiva con la FBC Gravina capolista.
Il Grottaglie del nuovo corso tecnico Altamura riparte da una vittoria contro la matricola Leverano. Squadra riformata con un solido 3-5-2 e coppia offensiva composta da Salvi e Malagnino. Inizio con rischio dei locali causa retropassaggio sbagliato al proprio portiere per il centrale biancoazzurro Russo, ma Gennari per gli ospiti sciupa calciando alto. Laghezza serra la propria porta e i salentini non passano, mentre comincia a carburare il Grottaglie: Baba Kunde semina il panico e offre una rete facile da realizzare per Salvi, con il vantaggio dei padroni di casa legittimato nella ripresa con l'eurogol di Malagnino dai trenta metri ed alcune occasioni sciupate che indicano come la squadra in attesa dei rientri di Turi e Tamborrino, possa ancora dire la sua in questo difficile campionato.
Lo stesso dicasi per l'Hellas Taranto costretto a vincere dopo un buon avvio di campionato e un rapido calo, affrontando un Otranto ben messo da mister Salvadore, ma troppo forte è la voglia dei tre punti per i ragazzi di De Falco che surclassano i salentini fin dai primi minuti. Colucci è ispirato e si procura prima un rigore che il neo entrato D'Arcante realizza, poi Colucci realizza un diagonale vincente. Nella ripresa tris di Beltrame che appoggia facile in rete, poi tap in vincente di D'Arcante su tiro di Colucci respinto. Nel finale gloria per De Vito per la bandiera ospite ma il poker dell'Hellas è servito. Uniche note stonate gli infortuni di Sanna e De Tommaso.

Eccellenza Lucana, con il primo big match della stagione: al "Dello Russo" di Montalbano Jonico è di scena l'importantissima sfida tra il Real Metapontino e la capolista Vultur Rionero, a punteggio pieno dopo le prime quattro giornate. Gara effervescente, con i padroni di casa scatenati nella prima frazione: Margiotta si procura e realizza la rete del vantaggio poi raddoppia al minuto quarantasei con un destro fulmineo sotto la traversa su una rapida ripartenza. L'estremo Marino partecipa alla buona prestazione generale parando un penalty su Brindisi dove nell'occasione Margiotta viene espulso per fallo di mani, mentre un fallo nell'area opposta vale il tre a zero su rigore di Ambrosecchia. I padroni di casa, calano inspiegabilmente, e gli esperti ospiti, nonostante in dieci uomini anch'essi salgono in cattedra con due reti in mischia in un quarto d'ora ed assalto nel finale, ma la difesa di mister Finamore regge e a nulla vale il disperato attacco in nove dei vulturesi, dopo un'altra espulsione per proteste. Termina tre a due e festeggiamenti locali che intravedono il primato.
Spicca il derby del "Santa Maria" tra Ferrandina - Pomarico, due squadre che si affrontano con animo diverso, da un lato i padroni di casa furenti con le ultime direzioni di gara e piena di squalificati (Volzone, Pappalardo, Fusco e Albano su tutti), da un lato il Pomarico che reduce da tre punti esterni ha il morale alle stelle, e presenta (dalla panchina) il gradito ritorno di Nicola Volpe, attaccante esperto che tanto bene ha fatto nei campionati di Prima Categoria e Promozione con la medesima maglia biancoazzurra. Prima frazione di marca ospite con Stefano Cifarelli in stato di grazia che pesca il jolly da posizione defilata sulla sinitra, per il vantaggio Pomarico. Cuore e grinta Ferrandina porta al pari: rigore ed espulsione per Alessandro Cifarelli per aver interrotto a giudizio del direttore di gara, una chiara occasione da gol. Grieco spiazza Cifarelli Simone appena entrato e regala un prezioso punto ai padroni di casa in chiave salvezza, per una gara nel complesso equilibrata.
Lo Sporting Matera ritorna in pochi giorni in quel di Latronico ritentando così, un exploit dopo quello in coppa. Mister Mattei ruota alcuni effettivi e ripropone in avanti Martemucci, mentre tra i padroni di casa è l'ex Bavaro a guidare l'attacco assieme al materano doc Di Cecca. Ottimo primo tempo per gli ospiti, con una mezzora di buon calcio e pochi rischi occorsi. Sblocca Giasi sugli sviluppi di un calcio da fermo, raddoppia Grittani dopo solo un minuto approfittando dello sbandamento dei padroni di casa. Accorcia nel finale di tempo proprio Di Cecca che riporta speranze, e nella ripresa i materani soffrono e capitolano alla mezzora con Gioia, per il definitivo due a due. Il punto ottenuto fuori casa rammarica e non poco lo Sporting che pregustava anticipatamente la zona playoff.

Promozione Pugliese, girone B, con la complicata trasferta del Real San Giogio in casa del Manduria, squadra ostica e ben attrezzata per la categoria, seconda al momento solo al super Fasano capolista. Primo tempo equilibrato ma gli ospiti si fanno preferire per qualità delle proprie giocate, oltre ad un gol fantasma non ravvisato dall'assistente di linee che l'arbitro non concede tra le proteste gialloblu. Nella ripresa dopo un palo del solito Brescia, gli ospiti capitolano con Riezzo per i biancoverdi che raccoglie una corta respinta locale su calcio d'angolo, poi Maggi salva in angolo la sua squadra, parata che risulta decisiva perchè proprio Brescia sigla la rete del pari capitalizzando un ottimo assist di Cellammare. Nel finale assalto biancoverde ma un legno grazia la squadra di mister Gidiuli che porta via comunque un ottimo e meritato punto.

Promozione Lucana, con il Miglionico che non sfrutta a dovere la ghiotta occasione di muovere la propria classifica contro il modesto Ruoti, fermo ad un solo punto in classifica. Solo un pari infatti per i ragazzi di mister Fontana che passano nella prima frazione con Nicoletti, ma vengono raggiunti nella ripresa per ritrovarsi alla fine, un (solo) punto in classifica, specie dopo la dolorosa sconfitta intrasettimanale nel recupero di Salandra.
Proprio il Salandra, di scena a Senise, cede per tre reti a zero al cospetto di una squadra con ambizione e tecnicamente superiore. Decide un gol di Volpe una doppietta di Cantisani, ex Miglionico, nella ripresa.

Esultanza di Roberto Bozza
Prima Categoria Pugliese, girone B, con il Ginosa che al "Madonna delle Grazie" di Laterza (indisponibile il "Teresa Miani") ottiene una preziosa, prima vittoria contro l'Atletico Azzurri Santa Rita, compagine di San Vito dei Normanni che lotta anche quest'anno per la permanenza nella categoria. Il rientro di Roberto Bozza a centrocampo è una manna dal cielo per mister Russo, che non può contare come terminale offensivo dell'ariete Montelli oltre allo squalificato Lovecchio. Dopo un primo tempo soporifero è la ripresa a decretare la superiorità per i padroni di casa, che sbloccano con R. Bozza a battere di prima intenzione dal limite una palla "sporca" dopo un appoggio di Apicella, trafiggendo l'estremo ospite. Il neo entrato Costantino trova un super gol girando in rete da venticinque metri una sfera che trova l'incrocio opposto esaltando il pubblico presente. Tris ancora di uno scatenato Bozza che si incunea tra le larghe maglie della difesa ospite e colpisce con una "puntata" anticipando l'intervento degli avversari. Nel finale Giampetruzzi e la traversa, evitano la rete dei modesti avversari.
Big match di giornata la sfida dello stadio "Italia" tra il Citta di Massafra e la Puglia Sport Laterza che vuol proseguire la sua striscia di vittorie. Mister Passarelli schiera in difesa il neo arrivato Bitetti accanto ad Amandonico, in avanti conferma per il trio Pastore, Perrone e De Tommaso. Pronti via e proprio Bitetti legge male un rimbalzo su cross da fermo dalla destra: palla colpita di coscia che spiazza un incredulo Lovecchio(anche se il gol è dubbio e forse l'ha deviata Novellino). Ambiente e campo ostico e poco praticabile. risulta poco consono alle trame di gioco ospiti che non pungono per tutto il primo tempo, che si chiude con l'unico lampo di gara dell'autorete. Nella ripresa laertini in pressione, Pietracito si invola sulla sinistra, ma giunto a tu per tu con Ricci, cerca un improbabile pallonetto con sfera che lambisce la traversa. Perrone e Pastore vengono chiusi nella morsa degli esperti Riformato e Intini, quest'ultimo espulso per doppio giallo, mentre Nardò chiude a contesa con un tocco sottomisura da un traversone nato sulla destra da Maldarizzi. Bitetti entra in ritardo e si becca il secondo giallo, chiudendo definitivamente la contesa. Niente di fatto per la prima trasferta stagionale per i laertini chiamati a battere nella prossima sfida l'unica capolista a punteggio pieno, il San Marzano.
Il Palagiano di mister Di Ponzio è di scena ad Acquaviva, compagine neo promossa che nella prima giornata fino alla sospensione della gara per un infortunio grave ad un proprio tesserato, conduceva per due reti ad una sul difficile campo di Conversano, dimostrando tutte le proprie velleità di alta classifica. Il Palagiano è squadra quadrata e ordinata, che concede poco. Quando può colpisce di ripartenza e Carnevale trova la sua seconda rete stagione (consecutiva) portando inaspettatamente in vantaggio i suoi. La beffa per l'ennesima volta nel recupero di gara, altro pareggio che condanna i gialloblu a soli due punti in classifica quando potevano essere minimo il doppio.
Lo United Mottola dell'allenatore/giocatore Greco affronta in trasferta l'ostico Surbo, e subisce un'altra pesante sconfitta, con quattro reti al passivo. Protopata ne fa tre per i padroni di casa (di scena a Novoli), a nulla la rete della bandiera locale firmata De Vincenzo. Lo zero in classifica preoccupa la dirigenza, ma c'è fiducia nella ripresa sin dalla prossima sfida casalinga con l'Acquaviva.

Prima Categoria Lucana, girone B, con la prima gara casalinga della Polisportiva Montescaglioso che coincide con una vittoria sudata ma tanto voluta ai danni del Paternicum, grazie alle reti di Motola e di un ispirato Menzella. Pubblico in festa e stagione dei montesi che può cominciare.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con la delicatissima sfida interna della Gioventù Palagianello che ospita l'Atletico Pezze, unica compagine della frazione fasanese dopo l'abbandono dell'USD Pezze (trasfromatasi in Surbo), tentando in questa stagione il passaggio nella categoria superiore. Dominio ospite, una rete per tempo condanna i giovani ragazzi di Antonicelli ad una sconfitta dolorosa e classifica ancorata sugli zero punti di partenza.