Visualizzazione post con etichetta FILOSOFIA DELLO SPORT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FILOSOFIA DELLO SPORT. Mostra tutti i post

venerdì 15 maggio 2015

FILOSOFIA DELLO SPORT - Ermeneutica filosofica dell'espressione sportiva

Dietro ogni cosa e attorno ad ogni cosa c'e' sempre un'altra cosa . La cosa in se' vale poco se il contorno l'in se' fa volare. C'e' chi tira calci e pugni e commette un reato e chi tira calci e pugni e diventa famoso. Taekwondo: l'arte di tirare calci e pugni in volo. C'e' tutta la magia e la filosofia dell'estremo oriente in questo sport sud-coreano, arte marziale piu' pratica al mondo. Tra disciplina e insegnamento di vita. Apro un libro di filosofia e leggo di sport, apro un libro di sport e leggo una filosofia. Che mondo strano e' il nostro mondo?

lunedì 29 settembre 2014

FILOSOFIA DELLO SPORT - Lo sport come phármakon



Una sostanza tossica può salvare. I doppi sensi e le contraddizioni sembrano essere delle caratteristiche dell’esistenza; tutta. Il phármakon era, nel mondo ellenico, sinonimo di veleno e nello stesso tempo rimedio, un antidoto come cura del male e del danno che quel veleno procurava all’uomo. È stato il filosofo francese Jacques Derrida, che ha messo a braccetto lo sport con il phàrmakon racchiudendoli in un involucro: quello del decostruzionismo con il quale lo sport, come il phármakon, vengono analizzati come concetti che si svelano nella loro essenza mediante un unico procedimento secondo il quale è sempre il contesto a dare il significato del concetto.

mercoledì 9 luglio 2014

EDITORIA - UN SOSPIRO INASPETTATO DI CRISTINA LONGO



“Un sospiro inaspettato” è il titolo del libro di narrativa con il quale Cristina Longo, giornalista e scrittrice lucana, debutta nel panorama editoriale italiano. Un esordio originalissimo, di grande spessore umano e letterario, edito per la collana Edificare Universi di Europa edizioni (Roma).

FILOSOFIA DELLO SPORT - L'AMORE PER LO SPORT COME PER LA VITA



La filosofia contemporanea ha riscoperto, se teniamo conto del fatto che nella filosofia e nella cultura greca antica lo sport e l’agonalità avevano un ruolo centrale, le sue profonde radici sportive. È significativa, a questo riguardo, l’immagine dell’atleta-filosofo personificata dal lottatore Platone e così percepita nell’antichità, come attestano le più antiche raffigurazione scultoree del filosofo.

venerdì 6 giugno 2014

FILOSOFIA DELLO SPORT -PENSIERI E SIMILITUDINI SPORTIVO-FILOSOFICHE



La totalità funziona meglio se è autosufficiente o se è etero diretta? Questo è un problema filosofico del pensatore e scienziato tedesco, Gottfried Wilhelm Leibniz, che ha visto una risoluzione inaspettata, nello sport ed oggi, a distanza di 300 anni circa dalla sua nascita. L’ex allenatore di calcio, Arrigo Sacchi, in altri termini ha riportato così il problema: “Quanto influisce l’allenatore nella vittoria di una partita?”. 

martedì 29 aprile 2014

NUOVA RUBRICA - FILOSOFIA DELLO SPORT



Per prendersi cura della propria anima non necessariamente ci si deve imbattere nello sforzo fisico; e viceversa. Però è un po’ come quei lavori intellettuali che sembrano riuscire meglio se c’è il valore aggiunto della bellezza estetica. Anche l’occhio vuole la sua parte! Insomma si sta