martedì 27 gennaio 2015

Ferelle: la soddisfazione di Coppari e Exana per la convocazione in nazionale



Finalmente l’attesa è terminata. È con grandissimo orgoglio che la Ternana Futsal Femminile rende note le convocazioni delle giocatrici Ludovica Coppari e Jessica Exana con la Nazionale femminile. Il Commissario Tecnico Roberto Menichelli, allenatore anche della Nazionale maschile, durante l’intervallo della prima semifinale della Winter Cup tra Asti e Kaos Futsal, ha annunciato le convocazioni per le atlete del girone A di Serie A Femminile. Le due rossoverdi, quindi, raggiungeranno il raduno presso il centro sportivo di Novarello fissato per mercoledì 28 gennaio che terminerà il giorno successivo. In questi due giorni le ragazze di mister Pierini saranno visionale dal Ct e potranno mettere in mostra le loro indubbie capacità e potenzialità. Un grande in bocca al lupo a Ludovica e Jessica da tutta la società rossoverde!

PINK BARI-A.S.D. MOZZANICA 0-0



BITETTO - Ecco il tabellino della partita Bari-Mozzanica, valida per la tredicesima giornata di Serie A, finita sul risultato di 0-0:

PINK BARI (3-5-2): 1 Di Bari; 3 Novellino, 5 Trotta, 6 Spelic; 2 Moore, 4 Anaclerio, 7 Pinto (68’ 16 Ceci), 8 Vitanza, 9 Akherraze; 10 Conte, 11 Clelland. A disposizione: 12 Laforgia, 13 Maffei, 14 De Palo, 15 Paolillo, 17 Libutti, 18 Rogazione. All.: Isabella Cardone.

REAL: JUNIORES VOLENTEROSA MA…….



Il girone di ritorno si apre così come si era chiuso il girone di andata, con una sconfitta. Il Crispiano espugna il Rizzo di San Giorgio vincendo 2 a 0.

Cronaca
1° Tempo: Il Crispiano costruisce il suo successo nei primi 10 minuti della gara, segna e poi si mette li ordinato e arcigno ad attendere gli avversari che, pur avendo una supremazia territoriale, non riescono a segnare.
8° Azione personale di Valente che in slalom salta tre avversari e si presenta solo davanti a Cavallo, tocco di esterno destro e palla in rete: Real 0 Crispiano 1;

domenica 25 gennaio 2015

CALCIO LOCALE: VALANGA GRANATA SUL CASTELLANETA, GINOSA E LATERZA IMPATTANO CONTRO LE DUE SQUADRE DI SAN VITO

Ultima Domenica di Gennaio caratterizzata da una leggera e fredda tramontana mista ad un flebile sole, che poco o nulla ha riscaldato gli animi di tifosi e semplici appassionati sportivi presenti sugli spalti nei vari campi.

Serie D, girone H, con la vittoria sofferta di un Taranto del nuovo corso tecnico Battistini che succede all'esonerato Favo. Allo "Iacovone" è di scena il Francavilla in Sinni di mister Lazic e bomber Picci, squadra ordinata che rimane però subito in dieci uomini dopo soli diciotto minuti per una espulsione di un proprio calciatore reo di esser entrato pericolosamente a forbice in un intervento su D'Avanzo. Il Taranto in superiorità numerica però non si scuote, infatti il risultato non si schioda dallo zero a zero nonostante un possesso palla continuo ma poco fruttuoso. E' il solito Genchi a dieci minuti dal termine ad insaccare per il definitivo uno a zero, in un azione confusa in area di rigore dei lucani che vede la sfera carambolare dopo vari conclusione sui piedi di Genchi che non sbaglia. Brivido finale con Sperandeo per il Francavilla che colpisce di testa superando Mirarco, ma la sfera impatta prima sulla traversa e poi sul palo. Esordio positivo per Battistini ma molto è da migliorare. Il Grottaglie subisce una sconfitta casalinga nel derby contro il più quotato Brindisi in periodo di grazia: al "D'Amuri" termina zero a due con vantaggio ospite siglato dopo pochi minuti con palla persa dalla difesa e assist per l'accorrente Varsi che insacca. Il Grottaglie reagisce, ma cuore e grinta non bastano. Pochi i palloni giocabili per le punte, con l'esperto Del Prete ancora a secco di gol e protagonista solo di un colpo di testa nella ripresa. Partita chiusa nel finale con il rigore siglato da Ancora ed assegnato per un tocco di braccio in area dalla barriera su punizione calciata dal limite. Grottaglie uscito comunque dagli applausi del pubblico ma la corsa salvezza diretta si complica.

Eccellenza Pugliese, debacle del Castellaneta che esce dal "Giovanni Paolo Secondo" di Nardò con le ossa rotte. Sei a zero il finale di una gara che ha visto i neretini condurre dal primo minuto di gioco mentre per i biancorossi la tattica dell'ordine in difesa più ripartenze con i veloci Benedetto e Colucci non ha avuto esito positivo. Sconfitta che in casa della seconda in classifica è legittima, meno il risultato. Nonostante l'inferiorità numerica per oltre trenta minuti (espulso Fiorentino), i padroni di casa hanno colpito altre due volte, chiudendo i conti con bomber Rana. Finale con doppio giallo anche per il biancorosso De Bellis, a risultato ormai conseguito. L'Ostuni perde a Vieste e salva i ragazzi di mister Lippolis che conservano i tre punti di distanza dalla quintultima classificata, obbligo di vittoria tra sette giorni in casa contro l'Ascoli Satriano.

Eccellenza Lucana, con la vittoria di un solido Real Metapontino che batte all'inglese il Latronico consolidandosi in quarta posizione, ma avanti a se vincono tutte le altre rivali per la vittoria del campionato. Match winner di giornata Lamarra, con una rete per tempo, mentre la difesa si conferma imperforabile e statistiche alla mano, tra le migliori di Europa (solo tre gol subiti in diciannove giornate). Pisticcimarconia in caduta libera, pokerissimo della Vultur Rionero che condanna i gialloblù ad una rovinosa sconfitta che fa molto riflettere. I nuovi innesti infatti non hanno portato benefici. Pomarico con la testa alla finalissima di Coppa Regionale, in programma Sabato 31 Gennaio a Potenza contro la Vultur Rionero. Sconfitta meritata a Muro Lucano contro la Murese2000, squadra in cerca di punti salvezza e maggiormente decisa alla conquista della posta in palio. E' un rigore di Lops ad inizio ripresa ad accorciare le distanze per gli ospiti, ma nel finale i locali triplicano sul definitivo tre a uno.

Il Capitano del Laterza, Presicci
Promozione Pugliese, girone B, con il pari che va stretto ad una Puglia Sport Laterza in una gara da vincere dopo le sei sconfitte consecutive ed il ritardo in classifica rispetto alla zona salvezza. Ospite di giornata al "Madonna delle Grazie" il San Vito dei Normanni di mister Licci in buona forma, che ha mostrato in alcuni frangenti della gara delle trame di gioco interessanti, mentre i laertini si accendono ad intermittenza grazie al solito Turi in giornata di grazia. Primo tempo avaro di emozioni, Laterza con l'unica punta Turi (con un Somma in giornata no al supporto) che serve dopo degli slalom tra gli avversari due ottimi palloni ma l'area biancoverde è sguarnita da altri attaccanti laertini, Ripresa con padroni di casa più convinti, e su un azione sulla destra, Turi anticipa di testa la difesa ospite apparsa ferma, un traversone a mezza altezza di Calicchio (buona la sua prova), piegandosi per colpire ed infilando alle spalle l'impotente portiere avversario. La reazione del San Vito non si fa attendere ed è il solito Armando Crupi ancora una volta a punire il Laterza, sfruttando un colpo di testa errato di Lovergine, Il suo retropassaggio al portiere infatti è raccolto dal centravanti autore di una doppietta dell'andata, scavalcando Pugliese in uscita con un perfetto pallonetto. La gara si infiamma e si innervosisce, il neo entrato Montelli spara sul portiere da pochi passi ma nel finale gli ospiti sono bravi ad addormentare la partita, soffrendo solamente gli assoli di uno scatenato Turi. Termina uno a uno, con un pareggio che non migliora la classifica dei laertini, quart'ultimi e staccati sempre sette punti dalla zona salvezza diretta.

Promozione Lucana, con la vittoria in extremis, ma importantissima dello Sporting Matera che espugna Tursi, contro lo Jonio Sport, per due a uno, centrando tre punti d'oro posizionandosi in seconda piazza alle spalle della capolista Pignola a tre punti di distanza. Al vantaggio dei locali, risponde Martemucci nel finale di prima frazione, mentre nella ripresa in forcing finale porta i suoi frutti con l'ennesima rete stagionale di un interminabile Fiorino. Proteste locali per l'arbitraggio, che ha visto anche l'espulsione di un calciatore jonico. Il Miglionico è in buona forma e ottiene un punto prezioso sul difficile campo di Melfi, contro il Candida Melfi secondo in classifica, necessario da adesso ottenere un filotto di vittorie con partite sulla carta abbordabili.

Prima Categoria Pugliese, girone B, con un pari beffa del Ginosa che assaporava i tre punti fino a pochi minuti dal termine, quando un euro gol dei padroni di casa dell'Atletico Azzurri Santa Rita (altra squadra di San Vito dei Normanni), porta il punteggio finale sul due a due. Posticipo disputato alle ore diciassette contro una diretta rivale per la salvezza, Ginosa orfano di Perrone e Latagliata squalificati, numerosi gli juniores convocati in prima squadra da mister Pizzulli. Allo svantaggio iniziale dei brindisini, è Novario a smarcarsi sul filo del fuorigioco e battere a tu per tu il portiere locale in uscita. Nella ripresa i biancoazzurri premono ed un altro baby, Costantino firma con un pallonetto il vantaggio ospite. Al novantesimo la beffa su azione da angolo e tiro di prima intenzione nel sette dove Giampetruzzi non può arrivare. Pareggio che sta stretto al Ginosa che raccoglie comunque un buon punto esterno allungando a quattro la distanza dalla zona playout al termine del girone di andata. Mottola United che non si nasconde dopo l'ennesimo exploit stagionale. In un Comunale di Talsano reso pesante dalle piogge, i ragazzi di mister Schiavone orfani di Romanelli e Greco battono i padroni di casa per tre reti ad una, posizionandosi alle spalle della graduatoria playoff. Botta e risposta nel primo quarto d'ora, Scapati per gli ospiti, subito pari locale dopo un minuto. Ripresa con Mottola abile a sfruttare le ripartenze e trafiggere due volte con Lentini, mattatore di giornata, che capitalizza due ottimi contropiedi. Clamorosa sconfitta interna del Palagiano: nella sfida salvezza opposta al Carbonara, i gialloblù gettano tra le mura amiche la possibilità di rilanciarsi in classifica ma vengono travolti, rimanendo relegati da soli in fondo alla classifica. Primo tempo equilibrato con ospiti avanti una rete a zero. Ripresa con padroni di casa che escono dalla contesa dopo il due a zero, prendendo anche la definitiva terza rete su calcio di rigore. Aria pesante in casa Palagiano, la classifica non sorride ma è obbligatorio vincere gli scontri diretti nel girone di ritorno, molti dei quali saranno in trasferta,

Prima Categoria Lucana, girone B, con la vittoria, larga e semplificata di un Montescaglioso che distrugge in casa la povera Irsinese condotta da Vincenzo Selvaggi in piena crisi societaria e ferma a zero punti. Ospiti contati e senza mordente: finisce 14 a 2 con gloria per  Mangia, quattro reti, e Ciarfaglia autore di tre. Doppiette per Antonello Tafuno e Stefano Cifarelli. Crolla l'Italica Metaponto a Castelluccio, in casa della seconda in classifica, subendo cinque reti realizzandone zero.

Seconda Categoria Pugliese, girone B, con la debacle esterna del Parma Club Ginosa in quel di Capurso contro l'ostica formazione locale, dopo quattro punti in due partite che avevano probabilmente illuso l'ambiente. Illusorio anche il vantaggio iniziale firmato Roberto Bozza al volo su assist di Raona, che dopo soli due minuti aveva portato in vantaggio i ginosini sul campo in erba naturale e reso molto scivoloso dalle piogge. Ospiti che dopo la rete spariscono dal campo, subendo prima il pari e in altri dieci minuti altre due reti, mentre poco prima dell'intervallo un rigore scaturito da un mani in barriera di Miccoli genera la quarta sigla per i padroni di casa. Partita virtualmente chiusa con la quinta, e la sesta rete siglata invece nella ripresa. Perdono anche le altre concorrenti per la salvezza mantenendo inalterate le distanze dalle rivali, ma specie in trasferta è necessario cambiare registro se si vuol ottenere la salvezza. La Gioventù Palagianello decimata da infortuni e numerose squalifiche dopo i fattacci della sfida casalinga contro il Terlizzi (con la seguente sconfitta a tavolino), perde a Gioia del Colle contro il Partizan per una rete a zero. Rischio concreto, per il sodalizio di Antonicelli, di essere risucchiati nel pantano della zona calda della classifica.

sabato 24 gennaio 2015

JUNIORES: GINOSA C'E'. BATTUTO IL PUTIGNANO PER 3-0


A.S.D. GINOSA - A.S.D. VIRTUS CALCIO PUTIGNANO 3-0 (25' Criscuolo (r), 79' Costantino (r), 81' Comparato)

A.S.D. GINOSA: Clemente; Manicone, Cristella (69' Ribecco), Gigante; Trigiante (80' Girardi), Criscuolo, Novario (58' Stano), De Biasi, Pavone; Apicella (71' Costantino), Comparato (84' Canora).
A disp.: Bianco. All.: Francesco Russo.

A.S.D. VIRTUS CALCIO PUTIGNANO: Locorotondo Vincenzo, Mastroscianni, Locorotondo Valerio, Cassano, Di Lauro, Magnolia, Tartarelli, Gjyzeli, Goffredo, Casulli, Granafei.
A disp.: Curci. All.: Michele Delle Foglie.

Arbitro: Davide Scaraggi di Molfetta

NOTE: Ammoniti: De Biasi, Criscuolo (G), Di Lauro, Gjyzeli, Magnolia (P). Espulsi: Russo (allenatore Ginosa), Casulli, Di Lauro (P).

GINOSA, 24 gennaio - Ancora una vittoria per la juniores di mister Russo, che al "Teresa Miani" doma un timido Putignano e nonostante una prestazione certamente non eccezionale, porta a casa tre punti che momentaneamente la porta a quattro lunghezze dalla capolista Sudest, cominciando nel modo migliore il girone di ritorno.
La prima occasione è dopo appena quattro minuti con Comparato che ci prova con un bel diagonale che mette i brividi a Locorotondo, con la sfera che termina a lato. Al quarto d'ora è De Biasi che ci prova dalla lunga distanza, ma anche il suo tentativo finisce non lontano dalla porta avversaria.
Al 22', il Putignano si affaccia nella trequarti dei padroni di casa con Tartarelli che sfonda centralmente e piazza un filtrante per Granafei che calcia debolmente tra le braccia di Clemente. Sugli sviluppi della stessa azione, lancio dalla difesa verso l'area avversaria per Novario che ci prova di testa ma non colpisce con troppa forza e trova la pronta risposta di Locorotondo. Pochi istanti dopo, a causa di alcune proteste fin troppo veementi, mister Francesco Russo viene allontanato dal terreno di gioco dal direttore di gara e costretto a guidare i suoi dalla tribuna.
L'espulsione del proprio coach non intimorisce i ginosini che due minuti dopo passano in vantaggio: fallo di mano di Magnolia in area e calcio di rigore per i biancazzurri, sul cui punto di battuta va il centrocampista Criscuolo che spiazza il numero 1 ospite e porta in vantaggio il Ginosa. Il gol sveglia in parte i padroni di casa, infatti al 34' sono ancora pericolosi con Novario che conclude dai 20 metri dopo un appoggio di Pavone, ma trova la deviazione in corner dell'estremo difensore avversario. Negli istanti finali della prima frazione è ancora la squadra di Russo a cercare il gol con Novario che arma il destro da fuori area di Criscuolo che trova la risposta in due tempi del portiere.
Nella ripresa, il primo sussulto è di marca putignanese con Tartarelli, ben servito da Casulli, che in sforbiciata non trova per poco lo specchio della porta difesa da Clemente.
Per circa un quarto d'ora, la gara cala d'intensità (unica nota è l'espulsione di Casulli), ma al 65' gli ospiti trovano la rete del pareggio con una deviazione sottoporta su una punizione battuta da Valerio Locorotondo, annullata però per fuorigioco.
Due minuti dopo il brivido messo dal Putignano, è Criscuolo a provarci su calcio di punizione, con palla che finisce alta di pochi centimetri. Al 69' è ancora su calcio piazzato che i biancazzurri cercano il raddoppio: appoggio di Cristella e destro dalla distanza da parte di Pavone, palla deviata da un difensore e sfera spedita in corner dal portiere ospite.
Tutto ciò è il preludio alla seconda marcatura ginosina che arriva al 77': lancio di Criscuolo per lo scatto di Costantino, il quale viene steso in area da Magnolia, che così provoca un penalty in favore dei padroni di casa. Stavolta sul dischetto va proprio Stefano Costantino che, come Criscuolo nel primo tempo, spiazza Locorotondo e fissa il punteggio sul 2-0.
Per il Ginosa, i tre punti sono cosa fatta ma al minuto 81, Comparato delizia il pubblico del "Miani", infatti così come un mago estrae il coniglio dal proprio cilindro, l'attaccante biancazzurro pesca il jolly dalla distanza con un destro secco che fulmina Locorotondo e si infila in fondo alla rete per il definitivo 3-0 in favore della sua squadra.
Da questo momento fino alla fine, il Ginosa si limita a contenere gli avversari (rimasti perfino in nove dopo l'espulsione di Di Lauro) e mantiene dunque il 3-0, risultato maturato con un pizzico di fortuna, visto che due reti sono arrivate dagli 11 metri, ma che fa morale e soprattutto consegna alla banda di Russo tre punti molto importanti.
Nel prossimo impegno di campionato, la juniores biancazzurra sarà di scena sul campo dell'Hellas Taranto, squadra battuta in rimonta per 4-2 nella gara casalinga del girone d'andata. I rossoblu non sono da sottovalutare, infatti sarà fondamentale l'approccio alla sfida (l'andata insegna). Per questi ragazzi, l'impegno non sarò certamente impossibile, considerando che sono imbattuti fuori casa, mentre il rendimento dei tarantini tra le mura amiche non è da squadra di vertice. Basterà metterci cuore, testa e gambe e se anche la fortuna assisterà il Ginosa, si può pensare tranquillamente di poter strappare la vittoria nel prossimo turno.

Luca Ricciardi

PARMA CLUB: A CAPURSO ALLA RICERCA DI CONFERME


Dopo due risultati utili consecutivi, il Parma Club Ginosa cercherà continuità sul temibile campo del Football Club Capurso nella seconda giornata di ritorno del campionato di seconda categoria pugliese. La squadra di mister Mazzone è reduce da sei risultati utili consecutivi (per ultimo il pareggio contro l'Acquaviva) e si trova ad un solo punto dalla zona play-off. Non un impegno di facile fattura per la compagine Ginosa, che all'andata fu punita da un colpo di testa di Paglionico negli ultimi minuti della gara. Inoltre, vi sono Iacobellis e Ferrarese che nella partita dello scorso 5 ottobre dimostrarono buone qualità tecniche e che in vista della sfida di domenica saranno da tenere d'occhio.
Trovata la fiducia e la consapevolezza dei propri mezzi nelle gare tra le mura amiche, per i gialloblu c'è da trovare punti anche lontano dal "Teresa Miani", visto che finora, al di fuori di Ginosa, hanno ottenuto un solo punto in quel di Gioia del Colle, unico "acuto" tra le sei sconfitte fuori casa.
Al comunale di Capurso, gli uomini dell'ex bandiera del Ginosa devono imporre il loro gioco sin dai primi minuti, quest'ultimo poco incentivato per le importanti essenze gialloblu, vedi Lovecchio, ma il tasso tecnico disponibile può bastare, perciò si spera che la bella vittoria sul Torricella possa motivare la squadra per una seconda vittoria consecutiva non impossibile, quindi sempre più forte: FORZA PARMA CLUB!


Luca Ricciardi
Antonello Dragone

L’ULTIMA TRASFERTA IN SICILIA PER L’ITALCAVE REAL STATTE SI CHIUDE IL CERCHIO CON L’IRON TEAM PALERMO



Era iniziata con Palermo finisce con Palermo. L’Italcave Real Statte chiude il cerchio delle trasferta in terra sicula con la partita contro l’Iron Team Palermo, quinta forza del campionato e in piena zona playoff. Una gara da vivere con particolare attenzione come nuovo test per la squadra di Marzella che resta davvero a poca distanza dalla qualificazione ai playoff e, di conseguenza, alla Serie A d’Elitè.

BASKET - Casa Euro Taranto a Palermo senza paura



Il Cus Jonico va nel nido della Nuova Aquila, Leale non si preoccupa delle assenze: “Aumenteremo i minuti dei nostri under”

Domenica in terra sicula per la Casa Euro Basket Taranto che per la sedicesima giornata del campionato di Serie B, girone D, va a fare visita alla Nuova Aquila Palermo. Una partita insidiosa per i ragazzi di coach Leale che affronteranno una delle più dirette inseguitrici della capolista in solitario Agropoli, privi di capitan Potì e molto probabilmente di Georgi Sirakov che, rientrato da un paio di partite a questa parte ha riaccusato dei problemi muscolari che potrebbero consigliarne un altro stop forzato.