lunedì 29 settembre 2014

PARMA CLUB GINOSA: A TORRICELLA NON BASTANO MICCOLI E BOZZA


Virtus Torricella - Parma Club Ginosa 4-2 (14' e 90' Maturo, 17' Miccoli, 20' Urbano, 27' Marzullo, 88' Bozza R. (r))

SPORTING ALTAMURA - CASTELLANETA 2-2 - LA VIDEO SINTESI

Sporting Altamura - Castellaneta 2- 2 la sintesi

SERIE A: TRACOLLO INTER; JUVE E ROMA NON SI FERMANO


Risultati 5^ giornata:
Roma - Verona (sabato alle 18.00) 2-0 (75' Florenzi, 86' Destro)
Atalanta - Juventus (sabato alle 20.45) 0-3 (35' e 59' Tevez, 83' Morata)
Sassuolo - Napoli (domenica alle 12.30) 0-1 (28' Callejon)
Cesena - Milan (domenica alle 15.00) 1-1 (10' Succi, 19' Rami)
Chievo - Empoli 1-1 (50' Meggiorini, 59' Pucciarelli)
Inter - Cagliari 1-4 (10' Sau, 18' Osvaldo, 29', 34' e 44' Ekdal)

SUDEST FC LOCOROTONDO: LA VIGOR TRANI VINCE 3-0

La Sudest Locorotondo cede alla capolista Vigor Trani. Nonostante un primo tempo giocato a viso aperto, i blaugrana, complice anche l'espulsione ad inizio ripresa, hanno alzato bandiera bianca. Mister D'Ermilio deve far a meno di Mignone fermo ai box. Parte dalla panchina il neo acquisto Damiani. In mezzo al campo si rivede Faliero insieme a Fumarola e Lenti. In avanti Longo affianca Beltrame mentre Chimenti e Rotolo agiscono sulle corsie. I padroni di casa non presentano defezioni di rilievo.
Pasquadibisceglie sostituisce Mazzilli mentre in attacco Albrizio e Manzari hanno il compito di scardinare la
retroguardia blaugrana. L'ex Di Gennaro si sistema sulla sinistra nel centrocampo a 4 con Riontino, Fabiano e Pasquadibisceglie.

REAL SAN GIORGIO: GRANDE PROVA MA È SOLO PARI CONTRO L’OTRANTO



Ci si aspettava una prova d’orgoglio da parte del Real e così è stato. I ragazzi di Mr Ludovico hanno interpretato la gara nella maniera migliore e sono riusciti a bloccare sul 2 a 2 il forte Otranto che è sceso sul terreno del Rizzo di San Giorgio da prima della classe e con i favori del pronostico. Si è giocato davanti ad una sessantina di spettatori in una giornata calda e su un terreno duro e polveroso. È stata una bella partita, tirata e giocata a viso aperto da entrambe le squadre, condizionata da alcune discutibili decisioni arbitrali dalle quali sono, successivamente, scaturiti i due goal dell’Otranto. Soprattutto il primo tempo è stato ricco di azioni importanti mentre la seconda frazione, seppur combattuta, è stata meno scintillante e più arida di eventi.

ITALCAVE REAL STATTE: VITTORIA A MARGHERITA DI SAVOIA PER 5-2



Grande inizio dell’Italcave Real Statte che riesce a vincere sul campo del Salinis col punteggio di 5-2. Gara bella e vibrante nella Bat che viene decisa nella ripresa. Primo tempo in cui l’Italcave ha più volte sfiorato il vantaggio, emblematico è il palo colpito da Sanchez. Nella ripresa, dopo un salvataggio sulla linea di Caputo su Nicoletti, è Munoz, estremo difensore del Salinis, ha salvare le sue compagne. Tra il sesto e il settimo la svolta. La linea difensiva viene aperta definitivamente da Dalla Villa, qualche secondo dopo Azevedo, sempre su azione manovra, e infine Nicoletti a correggere in rete un tiro dalla destra. Tre a zero e gara in discesa nonostante l’uscita nei primi minuti di Convertino (forte contusione alla spalla a inizio match), Nicoletti (contusione al polpaccio) e Margarito (sanguinante al labbro dopo un intervento plastico su Mansueto). Il rocambolesco gol di Fernandez (respinta in scivolata di Guerra, palla sullo stinco che lentamente finisce sul palo e poi in rete), viene annullata dal gol di Azevedo. Il botta e risposta, però, giunge con Ziero. Sul finale partita chiusa dalla Sanchez.

GINOSA: DAL 2-0 AL 2-3. SAN MARZANO CORSARO AL MIANI



GINOSA - SAN MARZANO  2-3

GINOSA: Clemente, Bozza, Orfino, Busco, Tenerelli (1' st Novario), Brunone, Castellano, Miraglia (37' st Matera), Aiello, Lovecchio (25' st Lombardi), Latagliata. A disp.: Giampetruzzi, De Iacovo, Anzillotta, Mastrovito. All. Pizzulli
SAN MARZANO: Di Anna, Blè, Caputo, Impagnatiello, Latagliata E., Zaccaria, Toumi (46' st Teodoro C.), Abatemattei, Picci (28' st Franco), Latagliata D., Di Bartolomeo. A disp.: Cortese, Pichierri, Semeraro, Teodoro D., Pisacca. All. Mazza
ARBITRO: Mezzina di Molfetta.
RETI: pt 18' Miraglia (G), 28' Aiello (G), 45' Picci (SM); st 2' Latagliata D. (SM), 39' Toumi (SM).
NOTE: Ammoniti Tenerelli, Aiello e Lovecchio (G), Caputo, Zaccaria, Toumi e Di Bartolomeo (SM). Espulsi: 40' pt Aiello (G) per somma di ammonizioni, 11' st Zaccaria (SM) per somma di ammonizioni.

FILOSOFIA DELLO SPORT - Lo sport come phármakon



Una sostanza tossica può salvare. I doppi sensi e le contraddizioni sembrano essere delle caratteristiche dell’esistenza; tutta. Il phármakon era, nel mondo ellenico, sinonimo di veleno e nello stesso tempo rimedio, un antidoto come cura del male e del danno che quel veleno procurava all’uomo. È stato il filosofo francese Jacques Derrida, che ha messo a braccetto lo sport con il phàrmakon racchiudendoli in un involucro: quello del decostruzionismo con il quale lo sport, come il phármakon, vengono analizzati come concetti che si svelano nella loro essenza mediante un unico procedimento secondo il quale è sempre il contesto a dare il significato del concetto.