tutto lo sport italiano e internazionale con calcio, tennis, motori, basket, volley, wrestling e fantacalcio.
venerdì 13 dicembre 2013
EUROPA LEAGUE: LA FIORENTINA SARA' TESTA DI SERIE
Risultati 6^ giornata:
Gruppo A: San Gallo - Swansea 1-0 (80' Mathys)
Valencia - Kuban 1-1 (67' Paco Alcacer, 84' Malgarejo)
Classifica finale: VALENCIA 13, SWANSEA 8, Kuban 6, San Gallo 6
Gruppo B: Psv - Chornomorets 0-1 (59' Dja Djedje)
Dinamo Zagabria - Ludogorets 1-2 (28' Abalo, 46' p.t. Cop, 72' Bezjak)
Classifica finale: LUDOGORETS 16, CHORNOMORETS 10, Psv 7, Dinamo Zagabria 1
Gruppo C: Standard Liegi - Elfsborg 1-3 (31' Mbombo, 41' e 46' Nilsson, 52' Beckmann)
Salisburgo - Esbjerg 3-0 (19' e 63' Mane, 58' Kampl)
Classifica finale: SALISBURGO 18, ESJERG 12, Elfsborg 4, Standard Liegi 1
LO HOBBIT-LA DESOLAZIONE DI SMAUG
Atteso come uno degli avvenimenti
cinematografici dell’anno, Lo Hobbit è
uscito nelle sale italiane con il suo secondo capitolo: La desolazione di Smaug.
Avevamo lasciato Bilbo, Gandalf e la compagnia dei
nani con l’avvistamento della Montagna Solitaria, subito dopo essere sfuggiti all’attacco
degli orchi capitanati da Azog il Profanatore. Dopo una sosta da Beorn, il mutapelle,
la combriccola si rimette in cammino, ma è costretta a privarsi di Gandalf
all’ingresso di Bosco Atro. Così, mentre lo stregone si reca ad indagare chi
si nasconde dietro la figura del Negromante, Bilbo e i nani giovedì 12 dicembre 2013
LA FEDERTAMBURELLO REDARGUISCE CONTE
Subito dopo l’amara
sconfitta in terra turca, Antonio Conte si era lascito polemicamente sfuggire: “Oggi non si è giocato a calcio, ma a tamburello”.
Frase che non è passata inosservata, almeno non per la Federazione di
tamburello italiana, che ha subito replicato con un comunicato stampa di
seguito riportato.
“Con riferimento alle espressioni usate ieri
dall’allenatore della Juventus Antonio Conte, durante la Conferenza Stampa al
termine dell’incontro Galatasaray-Juventus, che ha paragonato l’andamento
dell’incontro con il Galatasaray a quello di una partita di Tamburello, teniamo
a precisare, per il rispetto dovuto al nostro Sport ed ai Tamburellisti di
tutta Italia, che il Tamburello, come dimostrato nelle recenti finali del 1°
Campionato Mondiale Indoor, svolto il 6-7-8 dicembre a Castel Goffredo (MN), è
sport tecnico, dinamico e spettacolare al tempo stesso, del quale l’Italia è
Campione del Mondo, sia femminile che maschile.
STRUNZ E IL TRAP FANNO PACE
Pace fatta tra Giovanni
Trapattoni e Thomas Strunz. Sono passati ben 15 anni dalla celeberrima sfuriata
maccheronica dell’allenatore italiano, che in una conferenza stampa additò come
pecora nera del gruppo, il suo allora giocatore del Bayern Monaco. I due si
sono incontrati in un talk show e in diretta hanno scherzato e riso, a
testimonianza che le antiche ruggini oramai sono solo un lontano ricordo.
CHAMPIONS LEAGUE: MILAN AGLI OTTAVI; IL NAPOLI SFIORA L'IMPRESA
Risultati 6^ giornata:
Gruppo E: Chelsea - Steaua Bucarest 1-0 (10' Demba Ba)
Shalke - Basilea 2-0 (51' Draxler, 57' Matip)
Classifica finale: CHELSEA 12, SHALKE 10, Basilea 8, Steaua Bucarest 3
Gruppo F: Napoli - Arsenal 2-0 (73' Higuain, 93' Callejon)
Marsiglia - Borussia Dortmund 1-2 (4' Lewandowski, 14' Diawara, 87' Großkreutz)
Classifica finale: BORUSSIA DORTMUND 12, ARSENAL 12, Napoli 12, Marsiglia 0
Gruppo G: Atletico Madrid - Porto 2-0 (14' Raul Garcia, 37' Diego Costa)
Austria Vienna - Zenit 4-1 (35' Kerzhakov, 44' e 51' Hosiner, 48' Jun, 93' Kienast)
Classifica finale: ATLETICO MADRID 16, ZENIT 6, Porto 5, Austria Vienna 5
Gruppo H: Milan - Ajax 0-0
Barcellona - Celtic 6-1 (7' Pique, 40' Pedro, 44', 48' e 58' Neymar, 72' Tello, 88' Samaras)
Classifica finale: BARCELLONA 13, MILAN 9, Ajax 8, Celtic 3
LC Solito Martina sempre ambiziosa e competitiva
Continua a gran ritmo la preparazione della LC Solito Martina in vista
della seconda giornata di WInter Cup in programma domenica 15 dicembre
(inizio ore 18) a Montesilvano contro l'Acqua & Sapone (diretta Rai
Sport). Coach Basile ha dovuto fare a meno nell'allenamento odierno di
Felipe Alberton Manfroi (si confida in un suo completo recupero dopo la
sosta) e di Dao, alle prese con una piccola infiammazione al ginocchio.
Piuttosto rimaneggiati saranno i biancazzurri nella gara di ritorno in
terra abruzzese in quanto oltre a Manfroi, non potranno essere
certamente della gara capitan Arellano e l'under Caio Junior Pagnussat
entrambi espulsi nella scorsa gara del PalaWojtyla. Il Martina ha già
centrato una storica qualificazione alla Final Eight
BASKET Cus Jonico: Santarcangelo, riconoscimento a Roma nel 'Basket Day'
Davanti al passato
e al presente della pallacanestro italiana il preparatore di Taranto premiato
per l’argento conquistato con l’under 20 femminile: “Grande emozione!”
Non capita a tutti di vincere due volte in due giorni. Cosimo
Santarcangelo, preparatore atletico del Cus Jonico, ci è riuscito tra domenica
e lunedì: dapprima il successo di Taranto, che ha rotto il ghiaccio nella DNB
contro Bisceglie, poi il riconoscimento a livello nazionale, nella grande festa
della pallacanestro italiana, per l’argento conquistato dall’Italia under 20 femminile,
nel cui staff tecnico, con ci coach Molino e Riga, c’era proprio Santarcangelo,
ai recenti Europei di categoria a Samsun, in Turchia.
JUVE FUORI AL PRIMO TURNO: DI CHI E' LA COLPA?
E chi se lo aspettava? Ciò che nessuno, ma proprio nessuno si attendeva, è successo: Juve fuori dalla Champions al primo turno.
Una eliminazione arrivata come un fulmine in mezzo alla bufera di Istanbul, ad opera del Galatasaray di Roberto Mancini.
Tuttavia ciò che appare in superficie è solo una minima parte di un discorso ben più ampio.
Pareggio contro il Copenghen, pareggio interno contro il Galatasaray e sconfitta sotto la neve nell’ “Inferno” congelato della Telekom Arena di Istanbul oggi contro il Galatasaray e un dato impietoso: 1 vittoria in 6 partite.
Posso essere queste le “ tappe” che hanno decretato l’uscita prematura della Juventus dalla Champions League alla fine della fase a gironi.
Girone che, Real Madrid a parte, non era certo inaccessibile considerando che c’erano squadra che, con tutto il dovuto rispetto, sulla carta non erano allo stesso livello della Juve come Copenaghen e Galatasaray.
Un girone che, però, ha dimostrato come in Europa le motivazioni possano fare la differenza a prescindere da tutto.
Al di là delle solite recriminazioni, soprattutto dovute alle condizioni in cui si è giocata la partita di ieri pomeriggio, al quando, dove e perché; se è vero il detto “ chi è causa del suo mal, pianga sé stesso”, allora la squadra di Conte ha tanto, forse troppo da (rim) piangere.
A cominciare dalla prima giornata contro i danesi del Copenaghen, non certo un’armata imbattibile: eppure ciò che ne è scaturito è stato solamente uno scialbo pareggio per 1-1. Piccolo punto, ma grande passo falso.
L’amaro in bocca aumenta quando arriva un altro pareggio,allo Juventus Stadium contro il Galatasaray: un pareggio che brucia perché maturato in casa, per il doppio vantaggio bianconero sperperato, per gli errori di disattenzione e mancanza di concentrazione.
Nel girone di ritorno, dopo i pareggi ottenuti col Real e la vittoria col Copenaghen allo Stadium,si arriva alla “gelida” sconfitta di oggi contro il Galatasaray: una sfida che ai bianconeri bastava anche solo pareggiare, senza strafare, avendo già 6 punti contro i 4 dei turchi di Mancini, il minimo indispensabile sarebbe bastato. E invece no.
In molti hanno gridato allo scandalo, hanno inveito contro una decisone sbagliata della Uefa, addirittura al complotto per aver giocato nella bufera di Istanbul,avendo sotto i piedi una fanghiglia verde e marrone, ma è davvero così? Di chi è la colpa? Del campo? Di Platini?Della mala sorte?
Analizzando per bene i fattori di questa “Waterloo turca” per la Juve, si può continuare ad incolpare chiunque, o più semplicemente, iniziare a farsi le giuste domande,chiedendosi “ Perché una squadra fatta per competere su più fronti, esce da un girone accessibile?”
La Juventus deve necessariamente guardare il proprio percorso non entusiasmante, assolutamente insufficiente in Europa."Come mai la squadra che da due anni domina in Italia è così vulnerabile in Europa?". L'anno scorso passò da prima nel suo gruppo, ma sempre in rimonta dopo un avvio lento e con avversari non meno scadenti di quelli affrontati oggi.
Arrancare con avversari “mediocri” come Galatasaray e Copenaghen, ottenere solo una vittoria su sei partite, è davvero poca cosa per una squadra che ambisce ad arrivare il più in fondo possibile in una competizione difficile come la Champions League.
Per una squadra abituata a grandi traguardi e grandi palcoscenici internazionali, uscire al primo turno con squadre non meno forti di lei, deve essere considerata al pari di un’umiliazione, non deve diventare un clichè , una scusa dietro la quale nascondersi il fatto del campo impraticabile o della neve: è della Juve che si parla.
Il discorso qualificazione doveva essere chiuso all’inizio: bisognava impegnarsi di più fin dal primo minuto,si doveva vincere,non sottovalutare le avversarie perché giudicate “ più deboli” pensando “ noi siamo la Juve,quindi passiamo sicuro”: in Europa non funziona così,non ci si può adagiare sugli allori, in campo europeo si viene punti ad ogni singolo errore commesso senza diritto di replica,non si possono e non si devono sprecare occasioni, non ci può specchiare in una convinzione senza sicurezze.
Un primo campanello d’allarme doveva scattare già dallo scontro in Danimarca col Copenaghen, ma così non è stato così.
La squadra non si discute, era stata attrezzata per dare del filo da torcere alle grandi anche in campo internazionale con gli acquisti di gente come Tevez e Llorente, ma a quanto pare ciò che manca è la mentalità europea, non abbastanza forte e competitiva da affrontare le grandi del calcio senza rischiare di arrossire e fare brutte figure.
Manca la dimensione internazionale, per arrivare avanti in Europa serve un altro passo. Certamente la strada è ancora lunga ed impervia e dopo oggi, lo sarà ancora di più:se si vorrà tornare a vincere anche in Europa, occorre un cambiamento nel modo di approcciare alle gare e agli avversari, essere più cattivi, più decisi, ma anche umili ed attenti.
In parte la pensa così anche il tecnico dei bianconeri Antonio Conte: “Non dovevamo arrivare a questo punto, perchè può succedere l'impossibile e può accadere di tutto.
Il rammarico è essere arrivati all'ultima partita a giocarci la qualificazione, errore nostro.
La sconfitta di oggi è stata la punta di un iceberg contro il quale il “ Titanic” Juve era,forse, inevitabile che si scontrasse , una sconfitta che, forse, dava il passaggio del turno come cosa fatta, ma che ora deve leccarsi le ferite e deve necessariamente far riflettere un ambiente che se l’anno prossimo vuole seriamente competere in coppa, è meglio che faccia sin da ora un profondo “mea culpa” e smetterla di credere di essere imbattibileTutto il resto sono chiacchiere e banali scuse.
Iscriviti a:
Post (Atom)